BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/11 pp. 5-8
  • Le stelle guidano veramente la vostra vita?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le stelle guidano veramente la vostra vita?
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La fonte
  • Il potere che si cela dietro l’astrologia
  • L’astrologia fa per voi?
    Svegliatevi! 1974
  • L’astrologia può svelarvi il futuro?
    Svegliatevi! 2005
  • L’astrologia domina la vostra vita?
    Svegliatevi! 1982
  • L’astrologia è un innocuo passatempo?
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/11 pp. 5-8

Le stelle guidano veramente la vostra vita?

“SONO moltissimi coloro che vogliono sapere le solite cose assurde: Quando diventerò miliardario? Quando conoscerò l’uomo della mia vita?”, dice uno che fa l’astrologo part time. In effetti la maggioranza delle persone ricorre all’astrologia come a un mezzo per conoscere qualcosa circa il proprio futuro. E molti astrologi sono ansiosi di compiacerle soddisfacendone il desiderio: a pagamento, naturalmente.

Tuttavia gli astrologi che si considerano alla moda disdegnano una simile idea. “Io non faccio questo”, prosegue il succitato astrologo. “Io cerco di aiutare la gente a capire se stessa”. Ma in che modo si suppone che l’astrologia aiuti la gente a capire se stessa?

Tutti sanno che il sole, la luna e le stelle influiscono sulle attività umane. Il sole è responsabile delle stagioni e del ciclo della crescita. La luna è la principale forza che causa le maree. Le stelle sono usate da lungo tempo per orientarsi nella navigazione. È possibile che questi corpi celesti esercitino un ruolo importante anche in altre attività della nostra vita?

L’astrologia risponde di sì. Alla base dell’astrologia c’è il credo secondo cui la posizione del sole, della luna e dei pianeti fra le costellazioni mistiche al momento della nostra nascita esercita un forte influsso sul nostro carattere e sulla nostra vita. Perciò, conoscendo il tempo e il luogo di nascita di una persona, l’astrologo può preparare uno schema, od oroscopo, indicante le posizioni delle stelle e dei pianeti e interpretare i fattori che possono influire sulle azioni di quella persona in un particolare momento. Su cosa si basa questa asserzione? Quanto è valida?

Per fare un esperimento, lo psicologo francese Michel Gauquelin mandò a un astrologo, perché li interpretasse, la data e il luogo di nascita di un assassino che era stato giustiziato. Poi inviò il risultato a 150 persone che avevano risposto a una sua inserzione in cui offriva oroscopi gratuiti. L’esito? Il 90 per cento delle persone disse che l’oroscopo ricevuto descriveva accuratamente la loro personalità e l’80 per cento disse che perfino gli amici e i familiari erano d’accordo.

Questo dovrebbe bastare! Il fatto è che le interpretazioni astrologiche sono di solito formulate in un linguaggio così vago — e la natura umana è una cosa così complessa — che se si vuole cercare qualcosa che coincida, lo si può sempre trovare, non importa su cosa si basi l’interpretazione.

La fonte

Tutto questo ci porta al problema di fondo: Supponendo che le stelle influiscano veramente sulla nostra vita, come viene esercitato su di noi questo influsso? Di tutte le forze che la scienza conosce, quale o quali di esse sono implicate? Visto che le stelle e i pianeti sono così lontani, uno scienziato ha osservato che “rispetto all’effetto prodotto su [un] neonato, l’attrazione gravitazionale del medico e la radiazione elettromagnetica delle luci nella sala parto sono maggiori di quelle di qualsiasi pianeta”. Se le stelle non esercitano un influsso su di noi mediante la forza gravitazionale o elettromagnetica o mediante una qualsiasi altra forza nota alla scienza, cos’è dunque a esercitare quell’influsso?

Questa è l’interessante domanda posta da George Abell, un professore di astronomia, nel libro Science and the Paranormal. Dopo aver esaminato tutte le affermazioni degli astrologi sul potere delle stelle e dei pianeti, Abell scrive:

“Se i pianeti esercitassero un influsso su di noi, dovrebbe avvenire attraverso una forza sconosciuta, una forza dotata di stranissime facoltà: dovrebbe emanare da qualche corpo celeste ma non da tutti, influire su alcune cose della terra ma non su tutte, e la sua intensità non potrebbe dipendere dalla distanza, dalla massa o da altre caratteristiche di quei pianeti che le darebbero origine. In altre parole, le mancherebbero l’universalità, l’ordine e l’armonia che contraddistinguono ogni altra forza e legge naturale che siano mai state scoperte nell’universo reale”.

La scienza non conosce nessuna forza del genere. Se mai l’astrologia funzionasse, presupporrebbe una o più forze al di fuori dell’“universo reale”. Ma ricordando che l’astrologia affonda le sue radici nell’antica Babilonia, dove le stelle e i pianeti erano adorati come dèi, non deve sorprendere che il suo influsso abbia origine non dall’“universo reale”, ma dal soprannaturale.

Il potere che si cela dietro l’astrologia

La Bibbia mostra che “tutto il mondo giace nel potere del malvagio”, Satana il Diavolo, una creatura spirituale invisibile ma potente in grado di dominare e manipolare persone e avvenimenti sulla terra. (1 Giovanni 5:19) Manovrando le cose per far sembrare che certe predizioni si avverino, Satana e i demoni sono riusciti a far colpo sulla fantasia della gente trasformando l’astrologia in un culto.

Una cosa che vale la pena di notare, però, è questa: Di che tipo sono le predizioni che si suppone si siano avverate? Non riguardano soprattutto morte, omicidi, assassinii, disastri: cose sinistre e macabre, tipicamente sataniche e demoniche? La semplice verità è che l’astrologia è una delle “macchinazioni del Diavolo”, che egli impiega per dominare e influenzare la gente affinché si presti al suo scopo. — Efesini 6:11.

Qual è questo scopo? “Il dio di questo mondo ha accecato la mente incredula [di alcuni], perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di Cristo”, risponde la Bibbia. (2 Corinti 4:4, CEI) A tal fine, l’astrologia ha reso un buon servizio al suo padrone. L’astrofisico australiano Vince Ford ha detto: “L’astrologia è diventata una specie di religione, ma è del tutto indimostrabile . . . Posso dire soltanto che mi dispiace che quelli che ci credono non si assumano la responsabilità delle loro azioni invece di darne la colpa alle povere vecchie stelle”.

Nell’VIII secolo a.E.V. il profeta Isaia fu ispirato a lanciare agli astrologi una irridente sfida: “Stiano in piedi, ora, e ti salvino, gli adoratori dei cieli, quelli che guardano le stelle, che alle lune nuove divulgano conoscenza circa le cose che verranno su di te”. — Isaia 47:13.

Chi crede nell’astrologia si fa una concezione fatalistica secondo cui ‘sarà quel che sarà’ perché ‘è scritto nelle stelle’. Questo equivale a negare la volontà di Dio o la responsabilità degli esseri umani di agire conforme a quella volontà.

Perciò, anziché guardare alle stelle per avere segni e presagi che ci guidino nella vita, cosa possiamo imparare dalle stelle? Sì, cosa possono dirci le stelle? Il prossimo articolo dà la risposta.

[Riquadro a pagina 6]

L’astrologia ha basi scientifiche?

Le scoperte scientifiche di tempi più recenti hanno messo seriamente in discussione l’astrologia. Esaminate questi fatti:

◼ Ora si sa che le stelle che sembrano trovarsi in una costellazione non sono veramente in un gruppo. Alcune di esse sono nelle profondità dello spazio, altre sono relativamente vicine. Perciò le caratteristiche zodiacali delle varie costellazioni sono del tutto immaginarie.

◼ Gli astrologi dell’antichità non sapevano dell’esistenza dei pianeti Urano, Nettuno e Plutone, poiché questi pianeti sono stati scoperti solo dopo l’invenzione del telescopio. Com’erano dunque spiegati i loro “influssi” nelle carte astrologiche disegnate secoli prima?

◼ La scienza dell’ereditarietà ci dice che i tratti della nostra personalità si formano non alla nascita ma al concepimento, quando uno dei milioni di spermatozoi del padre si unisce alla cellula uovo della madre. Tuttavia l’astrologia determina l’oroscopo di ognuno al momento della nascita, nove mesi dopo.

◼ La parte del cielo dove si trovano i percorsi apparenti del sole, della luna e dei pianeti, detta zodiaco, è suddivisa dagli astrologi in 12 parti uguali, ciascuna col segno di una costellazione. In realtà ci sono 14 costellazioni in quella parte del cielo. Non sono tutte della stessa dimensione e fino a un certo punto si sovrappongono l’una all’altra. Perciò le carte disegnate dagli astrologi non somigliano per niente a quello che c’è nei cieli fisici.

◼ Oggi il passaggio del sole fra le costellazioni, per chi osserva dalla terra, avviene con un mese circa di ritardo rispetto a 2.000 anni fa quando vennero disegnate le carte e le tavole degli astrologi. Quindi per l’astrologia chi nasce alla fine di giugno o ai primi di luglio è del Cancro — molto sensibile, lunatico, riservato — perché secondo le carte il Sole è nella costellazione del Cancro. Però, in effetti, il Sole si trova nella costellazione dei Gemelli, ragion per cui l’individuo dovrebbe essere “espansivo, arguto, loquace”.

[Riquadro a pagina 7]

L’astrologia in Oriente e in Occidente

L’astrologia praticata in Occidente attribuisce caratteristiche particolari a ciascuna delle 12 costellazioni dove apparentemente il sole si muove nel suo viaggio durante l’anno. Questi gruppi di stelle prendono nome dai greci, che li raffiguravano come creature, quali ad esempio l’Ariete, il Toro e i Gemelli.

È interessante che anche l’astrologia della Cina e del Giappone dell’antichità suddivide lo zodiaco in 12 regioni corrispondenti ai 12 animali dei cosiddetti rami terrestri: cane, gallina, scimmia, capra, cavallo, ecc. E si dice che ciascuno di questi animali eserciti il suo influsso, secondo il proprio carattere, in un certo periodo di tempo. Pertanto l’astrologia orientale e quella occidentale danno alle corrispondenti parti del cielo i seguenti nomi:

Zodiaco occidentale Zodiaco orientale

Ariete Cane

Toro Gallina

Gemelli Scimmia

Cancro Capra

Leone Cavallo

Vergine Serpente

Bilancia Drago

Scorpione Lepre

Sagittario Tigre

Capricorno Toro

Acquario Topo

Pesci Maiale

Cosa si vede paragonando questi due sistemi? È strano, ma pare che in Oriente le costellazioni si comportino in modi completamente diversi che in Occidente. Così l’astrologia occidentale predice, per esempio, che i nati quando il sole attraversa l’Ariete sono sicuri di sé, quando attraversa il Toro, ostinati, e così via. Ma queste qualità verrebbero difficilmente attribuite al cane e alla gallina. Eppure questo è ciò che predirebbe l’astrologia orientale. Lo stesso può dirsi delle altre coppie. Quindi, a seconda del sistema che si sceglie, si dice che le stesse stelle possiedano caratteristiche completamente diverse ed esercitino presumibilmente influssi diversi. Sono le stelle o è l’immaginazione degli astrologi a guidare?

[Immagine a pagina 8]

Il più antico oroscopo del mondo, probabilmente del 29 aprile 410 a.E.V. Fu fatto a Babilonia

[Fonte]

Per gentile concessione di: Visitors of the Ashmolean Museum (Oxford)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi