Uno sguardo al mondo
‘Macina da mulino atomica’
◆ Gli scienziati che hanno lavorato al progetto Manhattan (quello che portò alla costruzione della bomba atomica) si sono recentemente incontrati per il 40º anniversario della prima reazione nucleare prolungata. “Riconosciamo che non tutto ciò che è venuto fuori dall’era nucleare è bello”, ha detto il professor Robert Sachs, organizzatore del ricevimento. “Non celebriamo nulla eccetto forse il potere intellettuale che lo ha reso possibile”. Una nota ancor più pessimistica è stata toccata dallo scienziato Robert F. Christy. “Allora l’atmosfera era così diversa”, ha detto. “Eravamo circondati da un mondo in guerra. Per vincere la guerra, ogni cosa possibile era giustificata, e venne grandemente intensificato lo sforzo comune per scindere l’atomo. Solo quando facemmo esplodere la prima bomba capii meglio le implicazioni”. Ma ha aggiunto: “La bomba atomica e come una macina da mulino attorno al collo”.
27 mila tonnellate di parole
◆ “Una valanga di parole”, scrive Kenneth L. Adelman, vicerappresentante permanente degli USA presso le Nazioni Unite, parlando di tutti i discorsi, le conferenze, le risoluzioni, eccetera, che all’ONU vengono “debitamente registrati, tradotti, stampati e distribuiti” e “conservati per i posteri”. Che specie di parole? “Una risoluzione scottante del mese scorso conteneva una gran quantità di paragrafi introduttivi, uno dei quali era formato di 225 parole, di cui la maggioranza multisillabiche, ma senza verbi e un senso chiaro”, scrive Adelman. E aggiunge: “Un funzionario dell’ONU calcola che nel 1982 siano state tenute riunioni per 29.000 ore, pari a tre anni e quattro mesi. Nel 1982 sono state scritte circa 700 milioni di pagine di documenti dell’ONU, per un peso di circa 27 mila tonnellate”. A quale costo? “Astronomico”, dice Adelman, “dato che il costo di una sola pagina di un discorso all’ONU, stimato da questo stesso funzionario di oltre 200 dollari, supera il reddito annuo pro capite di 16 nazioni membri dell’ONU”.
Uomini d’affari si rivolgono alle stelle
◆ L’edizione commerciale del giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung pone la domanda: “Cosa spinge un crescente numero di uomini d’affari a consultare l’astrologo prima di arrischiarsi a fare nuovi investimenti?” Secondo l’articolo, molti uomini d’affari e società, spesso delusi dalle previsioni di varie istituzioni economiche, considerano ora l’astrologia come un’alternativa nel predire il futuro. Vi ricorrono “quando aprono una nuova ditta, quando si accordano con altre ditte per formare cooperative, per stabilire una politica fiscale, per scegliere dipendenti o quando devono trattare interessi e problemi personali”, dice il giornale.
Difficoltà economiche in tutto il mondo
◆ “Uno dei più profondi sconvolgimenti del secolo sta scuotendo l’economia mondiale e nessuno praticamente è sfuggito alle sue conseguenze”, dice un articolo nel Detroit Free Press. “Un gran numero di persone è senza lavoro e intere industrie sono sull’orlo della rovina”. Che effetto ha avuto questo sulle varie nazioni? “In alcuni luoghi la recessione ha portato a colpi di stato, svalutazione della moneta, repressione politica, tumulti o guerriglia”, dice l’articolo. Alcune nazioni, come ad esempio la Gran Bretagna, stanno avendo il più alto tasso di disoccupazione nella loro storia, mentre altre vacillano sotto il peso di enormi debiti con l’estero. “I paesi poveri non hanno ancora strade, acqua corrente e gabinetti pubblici”, ha detto un analista. “Quando il raccolto del caffè non è buono o quando succede qualcos’altro, il problema non è quello di fare a meno della macchina grossa o di vivere più modestamente. Questa gente muore”.
In aumento la popolazione dell’India
◆ La Cina è la nazione più popolosa del mondo con oltre un miliardo di abitanti, ma nel prossimo secolo l’India potrebbe benissimo superarla. Al presente il tasso d’aumento dell’India, il 2,5 per cento all’anno, è quasi il doppio di quello della Cina. L’ultimo censimento, quello del 1981, ha mostrato che la popolazione (684 milioni) era raddoppiata da che l’India aveva ottenuto l’indipendenza nel 1947. “Le tensioni e gli stress a cui sono sottoposti gli aspetti sociali, economici e politici della vita, anche i semplici aspetti umani, starebbero ora per raggiungere il punto di rottura”, dice la signora Avabai Wadia, che dirige l’Associazione per la Pianificazione Familiare dell’India. I funzionari indiani sperano di stabilizzare la popolazione sul miliardo e duecento milioni entro l’anno 2050.
Il viaggio meno costoso?
◆ Quanto costa fare in automobile il viaggio di 4.800 chilometri per andare da un’estremità all’altra del continente australiano? Appena 150 lire, se si tien conto del pedaggio per attraversare l’Harbour Bridge di Sydney. Il Quiet Achiever, un’automobile a energia solare che somiglia a una vasca da bagno su ruote con sopra un tavolo, ha impiegato meno di venti giorni a fare il viaggio. Le cellule fotovoltaiche, contenute nel tetto piatto, hanno fornito energia a un paio di batterie d’automobile da 12 volt che azionavano il motore elettrico da un cavallo vapore facendogli raggiungere velocità di 64 chilometri orari. “Abbiamo dimostrato che i veicoli a energia solare sono una cosa fattibile”, ha detto il conducente Hans Tholstrup. “Ora spetta all’industria automobilistica trovarvi una più ampia applicazione”.
La superficie del mare è irregolare
◆ Le rilevazioni effettuate da satelliti nello spazio mostrano che la superficie del mare non è così uniforme come pensa la maggioranza, ma che la geografia della superficie oceanica corrisponde a quella della superficie delle profondità marine. “La densità della Terra non è uniforme”, dice Richard Rapp della facoltà di scienze e rilevamenti geodetici presso la Ohio State University. “Le irregolarità nella struttura della crosta e del mantello creano variazioni nel campo gravitazionale della Terra”. L’intensa forza di gravità produce un avvallamento nella superficie dell’acqua, mentre la debole forza di gravità causa un grosso rigonfiamento, che rimangono entrambi relativamente costanti, anche se correnti e altre caratteristiche possono cambiare. Come riferiva il Globe and Mail di Toronto, misurazioni più precise saranno effettuate da un nuovo satellite che sarà lanciato nel 1986, il quale “fornirà la prima carta globale completa delle correnti e delle maree”. Oltre a essere utile per la navigazione, “indicherà pure le aree dove si potranno seppellire in mare i rifiuti atomici senza pericolo che ci siano perdite e infiltrazioni nelle aree costiere”, diceva l’articolo.
Il Giappone sta cambiando
◆ In Giappone il vincolo matrimoniale, che per tradizione durava tutta la vita, si sta spezzando. Secondo un recente sondaggio, vi è ora un divorzio ogni cinque coppie che si sposano — un divorzio ogni tre minuti e undici secondi, il tasso più alto del dopoguerra — e secondo le autorità ci si sta rapidamente avvicinando ai livelli dell’Europa occidentale. Degno di nota, essi dicono, è il netto aumento di divorzi fra le coppie sposate da dieci o vent’anni. Fra le ragioni addotte dall’Asahi Evening News vi sono la “più alta posizione sociale offerta alle donne giapponesi in termini di istruzione e opportunità di lavoro”, la diminuita natalità e le famiglie meno numerose, cose che “rendono il divorzio una proposta più facilmente accettabile per le donne”.
Un’altra cosa che sta cambiando è la reputazione che Tokyo vantava, quella d’essere, fra le grandi città, la più sicura del mondo. Da recenti statistiche risulta una media di un omicidio al giorno, un caso di rapina e incendio doloso al giorno, e qualche specie di furto ogni due minuti e trenta secondi nell’area di Tokyo.
Chi ha il ‘problema del fumo’?
◆ Quando gli studenti della scuola superiore nei pressi di Xanthe, nella Grecia settentrionale, hanno chiesto una sala per fumatori a scuola, gli insegnanti sorpresi hanno risposto che non è permesso fumare. Ma il consiglio studentesco ha insistito, affermando di non voler fumare nei gabinetti perché d’inverno fa freddo, perché c’è cattivo odore e per il rischio di malattie. “Allora”, scriveva l’Athens News, “la scuola ha convocato una riunione della PTA (Associazione genitori-insegnanti), i cui membri sono convenuti con la sigaretta accesa per discutere il problema del ‘fumo’ degli studenti!”
Gli ha salvato la vista
◆ Un uomo dello Zimbabwe potrebbe dovere la vista al latte di una madre. Secondo una notizia dello Zimbabwe Herald egli ha narrato che un cobra era scivolato nel suo camion, si era rizzato e gli aveva “sputato negli occhi”. Un uomo che per caso ha visto ‘mi ha afferrato e mi ha spinto verso sua moglie che stava allattando un bambino e le ha detto di mettermi un po’ di latte negli occhi’, ha dichiarato. Secondo l’articolo, i medici hanno detto all’uomo che questo probabilmente gli ha salvato la vista e che, anche se da un occhio non ci vede ancora bene, è probabile che riacquisti completamente la vista.
Ostacolato il controllo della lebbra
◆ “I metodi di controllo della lebbra sviluppati negli scorsi trent’anni potrebbero diventare del tutto inefficaci”, dice una relazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Circa 25 paesi comunicano che i batteri della lebbra sono ora resistenti al Dapsone, un farmaco “poco costoso e praticamente esente da effetti tossici nelle dosi usate”. Poiché l’incidenza della malattia aumenta costantemente, “bisogna agire con urgenza per impedire un’ulteriore resistenza al Dapsone”, ha detto il gruppo di esperti. Si può dover ricorrere a una terapia alternativa con l’uso di molti farmaci, anche se costosa e con possibili effetti collaterali tossici.
La porta aperta si chiude
◆ “Quando alcuni anni fa la Cina diede inizio a una politica di apertura [verso l’Occidente], dischi stranieri, nastri e televisori . . . invasero il mercato cinese”, dice il South China Morning Post. Ma ora la preoccupazione suscitata dal “veleno borghese” — un riferimento agli “aspetti della cultura occidentale considerati nocivi e poco sani per il sistema socialista” — è alla base del divieto imposto su dischi, cassette registrate e videocassette. Le antenne televisive che possono ricevere i programmi delle stazioni di Hong Kong erano già state vietate l’anno scorso. “La normativa”, scrive il Post, “prevede anche la confisca di qualsiasi prodotto giudicato di natura anticinese, anticomunista, religiosa o pornografica”.