BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/9 pp. 20-22
  • La Scuola di Galaad: sempre valida dopo 40 anni!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Scuola di Galaad: sempre valida dopo 40 anni!
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La scuola al presente
  • La Scuola di Galaad contribuisce alla proclamazione del Regno in tutta la terra
    Svegliatevi! 1973
  • Una nuova sede per la Scuola missionaria di Galaad
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Galaad: la Scuola che piace agli studenti
    Svegliatevi! 1984
  • Ho accettato con gioia la guida di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/9 pp. 20-22

La Scuola di Galaad: sempre valida dopo 40 anni!

CINQUE ANNI. In principio si pensava che tanto sarebbe durata la Scuola di Galaad (Watchtower Bible School of Gilead). I fondi erano limitati e il preside della scuola si chiedeva se avrebbero potuto trovare abbastanza studenti disposti a frequentarla. Oggi sono 6.000 coloro che hanno la caratteristica unica d’essere diplomati di Galaad. Ma che specie di scuola è? E a cosa deve il suo successo?

La Scuola di Galaad nacque in mezzo allo scompiglio della seconda guerra mondiale. I testimoni di Geova erano aspramente perseguitati in tutto il mondo. In vari paesi le filiali della Watch Tower Society erano state chiuse. J. F. Rutherford, allora presidente della Società, temeva quindi che la sede centrale della Società a Brooklyn potesse essere chiusa. Così nel 1941 diede disposizioni affinché in un podere nella parte settentrionale dello stato di New York venisse costruito un grande edificio in mattoni per ospitare il personale della sede centrale qualora si fosse verificata una simile emergenza. Rutherford chiamò l’edificio Galaad (che significa “mucchio di testimonianza”), nome tratto da quello di un luogo biblico menzionato in Genesi 31:48, 49. Il nome, scolpito sopra l’ingresso dell’edificio, si è dimostrato profetico.

John Booth è vissuto a Galaad e rammenta: “Nel settembre del 1941 fummo assegnati lì solo in tre. E mi fu data una stanza in cui ho abitato nei successivi ventotto anni . . . Ma dopo che Nathan Knorr divenne presidente [nel 1942] vennero ad abitarci anche altri che lavoravano nel podere”. Knorr, però, intendeva usare l’edificio per uno scopo più nobile.

Per molti anni il presidente della Società era stato il principale portavoce dei testimoni di Geova. Ma Knorr desiderava che tutti i Testimoni fossero in grado di dichiarare la verità ad altri su una base personale. Quindi nel corso di un vasto programma educativo dispose fosse aperta una scuola che addestrasse e mandasse evangelizzatori in tutte le parti del mondo. L’edificio semioccupato di Galaad era proprio l’ideale per tenervi tale scuola! Appropriatamente, Knorr decise di conservare il nome Galaad anche per la scuola. Grazie ad essa infatti sarebbe stata data una grande testimonianza mondiale.

Nel dicembre del 1942 furono inviati questionari riservati a ministri in servizio continuo che soddisfacevano i requisiti fondamentali per l’iscrizione. Per la prima classe ne vennero scelti cento, i quali ebbero solo pochi giorni per arrivare! Vennero da tutte le parti degli Stati Uniti, in macchina, in treno e in autobus, e arrivarono tutti in tempo per l’inizio delle lezioni il 1º febbraio 1943.

La scuola ebbe uno straordinario successo! I missionari addestrati a Galaad aiutarono a stabilire fermamente il cristianesimo in parti del mondo dove il messaggio biblico non era mai arrivato prima. Generose contribuzioni permisero non solo di continuare la scuola dopo i primi cinque anni ma anche di invitare studenti da tutte le parti del mondo. Finora studenti provenienti da oltre cinquanta paesi hanno frequentato Galaad e sono stati mandati a servire in oltre cento paesi stranieri.

La scuola al presente

Perché la scuola fosse a più stretto contatto con il personale della sede centrale della Società, nel 1961 fu trasferita a Brooklyn. Il principale libro di testo della scuola è la Bibbia. Per mezzo di relazioni e conversazioni in classe, gli studenti fanno un’analisi della Bibbia capitolo per capitolo. Ci sono altre materie come dottrine bibliche fondamentali e storia biblica. Gli studenti hanno inoltre l’occasione di affinare i loro metodi di insegnamento impegnandosi nell’opera di predicazione.

Coloro che completano questo corso di cinque mesi fanno un uso speciale di quello che hanno imparato. Alla cerimonia del conferimento dei diplomi alla prima classe, Nathan Knorr spiegò: “La vostra principale opera è quella di predicare il vangelo del Regno di casa in casa come fecero Gesù e gli apostoli”. I 38 studenti della settantaquattresima classe diplomatasi di recente si preparano a compiere quest’opera in sedici paesi! Come predisse Gesù, la buona notizia è divulgata “fino alla più distante parte della terra”. — Atti 1:8.

Cosa ha spinto questi missionari a intraprendere questa vita? Uno studente asiatico rammenta un missionario dell’ottava classe. “Fu disposto ad affrontare gli sciami di zanzare e l’opprimente umidità. . . . La cosa più sorprendente era la sua capacità di fare presentazioni sia in cinese che nelle lingue malesi benché venisse dall’Inghilterra. . . . La sua calma e la sua sicurezza suscitarono in me il desiderio di fare il missionario da grande”.

Anche Felix Okpalefe ha menzionato l’aiuto che ricevette da Peter Obarah, un diplomato della trentottesima classe di Galaad. A quell’epoca Felix fu assegnato come ministro in servizio continuo in una parte della Nigeria dove le condizioni di vita erano pessime. Perciò disse a Peter: “Se rimango in questo posto morirò!” Ma il missionario esortò calorosamente Felix a rimanere dov’era, ciò che egli fece. Non solo Felix non morì ma ricevette coraggio per intraprendere un servizio ancora più difficile, quello di missionario!

Ma i missionari dell’attuale classe di Galaad avranno successo? Sì, come indica il modo positivo in cui hanno accettato l’istruzione impartita loro. Uno studente ha detto: “È stato uno straordinario privilegio poter ricevere questo addestramento a Galaad. . . . Ci ha avvicinati maggiormente a Geova”. Un altro ha detto: “Sono stati i momenti più felici della nostra vita”. E un altro ancora ha dichiarato: “Siamo stati qui a imbeverci dello spirito di Geova e ci siamo edificati e rafforzati. E anche se in principio insegneremo solo alle persone le verità fondamentali, comprendiamo il valore del profondo studio personale che ci sosterrà nei nostri territori”.

Sono passati quarant’anni dai suoi umili inizi, ma la Scuola di Galaad continua ad avere successo in modi che superano di gran lunga le aspettative umane. E questo si può solo attribuire alla benedizione di Geova. Gli studenti della settantaquattresima classe possono essere certi che avranno il suo appoggio ovunque siano stati mandati. Naturalmente faranno tutto il possibile per avere successo nella loro assegnazione. Dopo tutto, hanno un meraviglioso esempio da seguire, quello dei diplomati degli scorsi quarant’anni.

[Immagine a pagina 20]

Scuola di Galaad 74a classe Marzo 1983

Nel seguente elenco le file sono numerate da quella anteriore a quella posteriore e i nomi sono elencati per ciascuna fila da sinistra a destra.

(1) P. Bailey; F. Guerreiro; R. Blankenship; C. Mumma; J. Larson; C. Agnew; (2) A. Briggs; F. Okpalefe; C. Anderson; M. Woolston; B. Jorge; L. Ascençao; (3) S. Underwood; B. Ward; L. Blankenship; G. Frisbee; F. Jorge; G. Petruzzi; M. Petit; (4) B. Ward; R. Ascençao; J. Mumma jr.; R. Woolston jr.; P. Blythe; M. Ashoff; R. Guerreiro; G. Nwogwugwu; (5) B. Frisbee; D. Ashoff; G. Anderson; K. Donna; A. Blythe; D. Underwood; A. Weller; C. Petit; J. Crespo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi