BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 22/11 pp. 22-24
  • Insetti: amici o nemici?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Insetti: amici o nemici?
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La famiglia più numerosa della terra
  • Le formiche scacciatrici
  • Grandi e belle
  • La pulce penetrante: un tubicino senza ali
  • “Va alla formica”
    Svegliatevi! 1976
  • Insetti
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Gli insetti sono una benedizione o una maledizione?
    Svegliatevi! 1973
  • Insetti a milioni
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 22/11 pp. 22-24

Insetti: amici o nemici?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nel Perú

L’UDITORIO era completamente assorto in quello che diceva l’oratore, dimentico del caldo tropicale e dell’umidità che permeava la stanza. All’improvviso un intruso con enormi ali verdazzurre iridescenti irruppe nel locale dalla finestra! Con gran terrore di una nordamericana, che non conosceva gli abitanti del posto, l’intruso si diresse verso di lei!

La sua prima reazione fu quella di scagliargli contro il suo notes. Non essendo riuscita a scoraggiare il suo interesse per lei, la donna chiese aiuto al marito. La situazione tornò normale quando si scoprì che l’intruso era solo una grossa ma innocua cavalletta.

Come avreste reagito voi? Non c’è dubbio che gli insetti possono provocare in alcuni una reazione drammatica. Ma una reazione del genere è sempre giustificata? O, per dirla in un altro modo, gli insetti sono amici o nemici? ‘Gli insetti sono così fastidiosi!’, direte. ‘Mordono, pungono, rovinano i picnic. A cosa servono?’

Eppure queste minuscole creature svolgono un ruolo essenziale nei sistemi ecologici qui sulla terra. Forse i timori di molti sarebbero dissipati se conoscessero meglio il mondo degli insetti.

La famiglia più numerosa della terra

Sono state descritte quasi un milione di specie di insetti che l’uomo ha già identificato, più specie di tutti i restanti animali messi insieme. Questo vuol dire che se imparaste il nome di cento specie al giorno, impieghereste più di 27 anni per imparare i nomi di tutte le specie conosciute! Ma secondo alcune fonti, ci sono ancora milioni di specie di insetti non identificate.

A rigor di termini, non ogni animaletto è un insetto. Come si riconosce un insetto? È molto semplice. Il corpo è diviso in tre parti (testa, torace e addome). Ha un paio di antenne. Ora contatene le zampe: se ne ha 6, è un insetto; se ne ha più o meno di 6, non lo è. Ad esempio, i ragni, con quattro paia di arti locomotori, non sono in senso stretto insetti ma appartengono alla classe degli Aracnidi.

Come contribuiscono gli insetti alla continuazione della vita qui sulla terra? L’uomo è già a conoscenza della parte che hanno insetti come api e farfalle nell’impollinazione delle piante. E le formiche? In meno di mezzo ettaro questi minuscoli insetti spostano tonnellate di terra all’anno, mantenendola soffice e aerandola! Scarafaggi e coleotteri si nutrono della materia in decomposizione; coi loro escrementi nutrono il suolo. Vari insetti, come locuste, grilli, termiti, formiche e grossi coleotteri, servono all’uomo come alimento. Dagli insetti l’uomo ricava miele, cera d’api, seta, gommalacca, coloranti e sostanze medicinali.

Per quanto possa sembrare strano, gli insetti recano anche piacere all’uomo. Forse avete ascoltato con piacere il canto di un grillo o il ronzio di api indaffarate in un caldo pomeriggio d’estate, o ammirato la danza notturna delle lucciole. Nelle regioni della foresta amazzonica si possono vedere bambini che giocano con grossi coleotteri legati a uno spago!

È vero che certi insetti sono molto nocivi o portatori di malattie, ma la maggioranza non sono veri nemici. Distruggono invece le erbe infestanti o costituiscono semplicemente il cibo per pesci, uccelli, rettili, mammiferi e altri insetti. Esaminiamone da vicino alcuni.

Le formiche scacciatrici

Avete mai osservato l’irresistibile marcia di formiche aggressive? L’avanzata di centinaia di migliaia di formiche scacciatrici è uno degli spettacoli più impressionanti che si possano osservare nel mondo degli insetti. Qualsiasi oggetto incontrino sul loro cammino è sopraffatto da queste colonne di formiche bellicose; un cavallo legato o un pitone in letargo può essere ridotto a un mucchietto di ossa in poche ore! A differenza di altre specie di formiche, la formica scacciatrice tropicale non fa il nido ma avanza, quasi continuamente, a colonne larghe a volte quasi 15 metri.

In testa marciano gruppi di soldati in ricognizione, formiche dalla grossa testa e con terrificanti mandibole falciformi, che si lasciano dietro una scia odorosa. Il grosso dell’esercito segue quella traccia. Questa spedizione, che percorre oltre 200 metri al giorno e viaggia solo con la luce, è attiva per un paio di settimane circa, alla vorace e frenetica ricerca di cibo, specie per nutrire le larve di formiche che portano con sé. Poi c’è una pausa mentre la regina depone da 100.000 a 300.000 uova; dopo una ventina di giorni, allorché queste uova si trasformano in larve affamate, la migrazione ricomincia. E tutto questo nonostante che i soldati e le operaie di questo temibile esercito siano ciechi!

La formica scacciatrice si può definire la ‘scopa nuova che scopa bene’, poiché ripulisce il cammino da tutti i bruchi e le larve e da qualsiasi altra creatura presa alla sprovvista. Alcuni indigeni le lasciano passare volentieri attraverso le loro semplici case per farsele pulire a fondo!

Grandi e belle

Non tutti gli insetti sono brutti. Alcuni sono molto belli, come ad esempio le farfalle. Non siete d’accordo? È uno spettacolo stupendo quello che offrono le variopinte e multiformi farfalle tropicali, alcune delle quali sono grandi come uccelli; per la loro grandezza e il loro splendore sono visibili a centinaia di metri di distanza. Specialmente ammirate sono le farfalle del genere Morfo; la loro iridescente colorazione azzurra ha talmente affascinato l’uomo che ne ha incorniciato alcune, e il loro colore è qualcosa che sfida il pennello di un artista.

Quanto sono grossi gli scarafaggi nella parte del mondo dove abitate? Ebbene, reggono il paragone con il Blaberus giganteus sudamericano? Lungo circa 5 centimetri, è uno dei più grandi del mondo! E che dire delle farfalle notturne nella parte del mondo dove abitate? Cosa provereste se ve ne passasse accanto una con un’apertura alare di una trentina di centimetri? Queste sono le dimensioni delle rappresentanti dei Nottuidi dell’America Meridionale. La formica più grande del mondo, la Dinoponera gigantea, lunga oltre 2 centimetri e mezzo, vive nella foresta brasiliana. Avete mai visto una formica così grossa?

La pulce penetrante: un tubicino senza ali

Ci sono circa 1.400 diverse specie di pulci nel mondo. Avete mai avuto la sfortuna di farne la conoscenza? A nessuno piace essere punto da una pulce, ma dato che la maggioranza delle pulci non vivono sull’ospite, in quanto se ne nutrono soltanto, la presenza di una pulce può ben servire a ricordare di fare le pulizie di casa un po’ più a fondo o di prestare qualche cura in più al proprio animale domestico.

Lungo la costa del Perú, e in altre regioni tropicali dell’America Centrale e Meridionale, vive il più molesto rappresentante della famiglia delle pulci: la pulce penetrante. In Perú la pulce penetrante è chiamata pique. Le femmine fecondate si attaccano alle zampe di bovini o suini (o anche ai piedi delle persone) e si insinuano nella morbida cute fra le dita, sotto l’unghia dell’alluce o in qualsiasi altro punto dove possono annidarsi.

La pulce penetrante si scava una nicchia sotto la cute lasciando fuori la punta dell’addome. L’apparato respiratorio, l’ano e l’ovopositore (organo adibito alla deposizione delle uova) di questo insetto rimangono pertanto fuori della vittima. Nel giro di qualche giorno l’addome dell’insetto si gonfia raggiungendo le dimensioni di un pisello e subito lascia cadere a terra alcune migliaia di uova. Quando infine la pulce muore rimane nella vescica che ha formato nel suo ospite, il che può causare infiammazione e, se si trascura, può risultarne una grave infezione, il tetano o, peggio ancora, l’amputazione di un dito! Questo, però, accade di rado dato che la presenza dell’insetto è subito avvertita e la vittima, che soffre tremendamente, preferisce sopportare il dolore procuratole dall’asportazione dell’intera vescica, con dentro la colpevole, che ha la forma di una scheggia.

L’uomo ha già identificato e dato un nome a quasi un milione di specie di insetti: voi quanti ne conoscete? Di quelli che conoscete, sapreste dire le caratteristiche? Il solo pensiero di esaminare a fondo questo campo dello scibile lascia perplessi. Ma che avvincente impresa!

Perciò, la prossima volta che spostate una pietra, che affondate una pala nel terreno o che udite un ronzio nell’aria, non indietreggiate come davanti a un potenziale nemico, ma osservate attentamente per scorgere un possibile amico. Così facendo scoprirete senz’altro qualcosa di bello, di utile, forse anche un po’ divertente e abbastanza istruttivo da giustificare un po’ di studio e di contemplazione.

[Immagine a pagina 22]

Le colonne di formiche scacciatrici travolgono tutto ciò che incontrano sul loro cammino

[Immagine a pagina 23]

Alcune farfalle sono grandi come uccelli

[Immagine a pagina 23]

Scarafaggio sudamericano (grandezza reale)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi