BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/7 pp. 5-8
  • ‘Segni dal cielo’: motivo di apprensione?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • ‘Segni dal cielo’: motivo di apprensione?
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Predette oscure prospettive
  • Ragioni per essere ottimisti
  • Sarete tra i superstiti?
  • Cosa dice la Bibbia sulla guerra nucleare?
    Altri argomenti
  • Guerra nucleare: Chi rappresenta una minaccia?
    Svegliatevi! 2004
  • La minaccia nucleare non è affatto cessata
    Svegliatevi! 1999
  • Finalmente un futuro sicuro!
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/7 pp. 5-8

‘Segni dal cielo’: motivo di apprensione?

“Entro il Duemila potrebbe esserci nello spazio uno spiegamento di armi tremendamente efficaci, armi in grado di attaccare sia satelliti che stazioni spaziali nonché obiettivi qui sulla terra”.

LA SUDDETTA dichiarazione fu fatta l’anno scorso dal presidente dell’Accademia Internazionale di Astronautica. Le armi spaziali non sono qualcosa di cui si parla soltanto. Una delle superpotenze ha già sperimentato con successo un’arma antisatellite.

In un discorso pronunciato il 23 marzo 1983 il presidente degli Stati Uniti propose l’uso di armi spaziali come mezzo di difesa. Questo avrebbe richiesto la messa in orbita di vari satelliti, satelliti dotati della capacità di individuare missili nemici e dei mezzi per distruggerli. Chiamato ufficialmente Iniziativa di Difesa Strategica, il programma è stato soprannominato “Guerre stellari”.

Un periodico scientifico lo definisce “una grande speranza per il futuro”, qualcosa che “ridurrebbe la spaventosa minaccia delle armi nucleari”. Un altro, il periodico Nature, ha detto: “Lo sviluppo di un sistema di guerre stellari rende sempre più remote le probabilità di ridurre il numero delle armi nucleari; se il tuo nemico ha uno scudo ti occorrono più frecce”. Analogamente, un articolo di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American (agosto 1984, pagg. 10, 21), descriveva il “calo precipitoso della sicurezza mondiale” a cui ha portato l’èra nucleare e affermava che se seguisse una “competizione senza vincoli nel campo degli armamenti spaziali”, il “livello di sicurezza” sarebbe ulteriormente ridotto.

Predette oscure prospettive

L’insicurezza in cui vive la nostra generazione fu così predetta nella Bibbia: “Gli uomini verranno meno per il timore e per l’aspettazione delle cose che staranno per venire sulla terra abitata; poiché le potenze dei cieli saranno scrollate”. (Luca 21:26) Molte cose inducono le persone a ‘venir meno per il timore’ di ciò che il futuro riserva alla terra.

Per esempio, un’équipe di cinque scienziati ha scritto recentemente sul tema “Gli effetti sul clima di una guerra nucleare” e ha detto: “Recenti scoperte compiute dal nostro gruppo, confermate da altri studiosi attivi in Europa, negli Stati Uniti e nell’Unione Sovietica, fanno pensare alla probabilità che gli effetti climatici a lungo termine di una guerra nucleare di vaste proporzioni siano molto più gravi e di più vasta portata di quanto si sia fin qui ipotizzato. Come conseguenza di una guerra di questo genere grandi aree della Terra potrebbero essere soggette a un’oscurità prolungata, a temperature abnormemente basse, a violente tempeste di vento, a smog tossici e a una ricaduta radioattiva persistente . . . Anche in zone lontane dal conflitto i sopravvissuti potrebbero correre il pericolo di fame . . . e altre terribili conseguenze”. — Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, ottobre 1984, pagg. 16, 18.

L’insieme delle conseguenze della guerra nucleare è comunemente chiamato inverno nucleare. Non è strano che anche gli abitanti dell’emisfero meridionale si preoccupino pur essendo molto lontani dal territorio delle superpotenze. In un editoriale intitolato “Armaghedon”, il South African Medical Journal diceva: “La possibilità del tutto reale di una guerra termonucleare totale rende insignificanti tutti gli altri rischi a cui è esposta la salute dell’uomo. . . . In qualsiasi cosa che andasse oltre un uso limitato delle armi nucleari, i servizi medici come li conosciamo cesserebbero di esistere. . . . Al presente, la generale consapevolezza dei pericoli di una catastrofe nucleare è probabilmente più grande che mai”.

Le oscure prospettive di distruzione in massa non riguardano solo la minaccia della guerra nucleare. Catastrofi cosmiche naturali, di un genere o l’altro, sono un argomento che ricorre spesso in libri e riviste. Un recente film ricco di suspense intitolato Meteor aveva per tema l’eventualità che un corpo gigantesco investa la terra. Ancor più di recente un giornale africano ha posto questa domanda: “Quanta sicurezza c’è che la vita umana non venga distrutta da comete o da asteroidi vaganti?” E un’altra possibilità citata è che la terra venga distrutta in seguito all’esplosione di una grande stella, in seguito alla quale verrebbe spinta verso la terra una quantità massiccia di radiazioni.

Congetture di questo genere dovrebbero causarvi apprensione? E che dire della vera minaccia di una guerra nucleare con le sue conseguenze? C’è motivo di credere che la terra e la vita umana sopravvivranno?

Ragioni per essere ottimisti

Le predizioni di annientamento in massa si basano spesso sull’idea che, anche se c’è un Creatore, non sia in grado di tenere in piedi il suo universo. Ma questo è un ragionamento valido? Della capacità dell’Onnipotente Dio, il salmista biblico fu ispirato a scrivere: “Lodatelo, sole e luna. Lodatelo voi tutte, stelle lucenti. Lodatelo, cieli dei cieli . . . Poiché egli stesso comandò, e furon creati. E li fa stare per sempre, a tempo indefinito. Ha dato un regolamento, e non passerà”. — Salmo 148:3-6.

Ma forse vi chiedete: ‘Quale assicurazione dà la Bibbia che anche la terra rimarrà per sempre?’ Notate: ‘Egli [Dio] ha fondato la terra sui suoi luoghi stabiliti; non si farà vacillare a tempo indefinito, o per sempre”. (Salmo 104:5) Pertanto Dio promette: “I mansueti stessi possederanno la terra, e in realtà proveranno squisito diletto nell’abbondanza della pace. I giusti stessi possederanno la terra, e risiederanno su di essa per sempre”. (Salmo 37:11, 29) Gesù Cristo, infatti, citò il Salmo 37, mostrando così di credere fermamente che c’è un futuro eterno per l’uomo e per la terra. — Matteo 5:5.

Gesù predisse anche la generazione che avrebbe cominciato a vedere l’adempimento delle promesse di Dio. Oltre a predire gli attuali ‘grandi segni dal cielo’, disse che gli ultimi giorni di questo sistema di cose sarebbero stati contrassegnati da penuria di viveri, pestilenze, terremoti, illegalità e da altre calamità. (Luca 21:10, 11; Matteo 24:6-12) Qualcuno potrebbe concludere che questi siano senz’altro motivi di apprensione. Ma ascoltate Gesù: “Quando queste cose cominceranno ad avvenire”, disse, “alzatevi e levate la testa, perché la vostra liberazione s’avvicina. . . . Quando vedrete avvenire queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino”. — Luca 21:28-31.

Perché tanto ottimismo? Perché Gesù sapeva che i suoi veri seguaci non avrebbero dovuto essere, come gli altri, nel generale ‘timore e nell’aspettazione delle cose che stavano per venire sulla terra abitata’. (Luca 21:26) Invece avrebbero potuto fiduciosamente levare la testa perché la liberazione da ogni minaccia sarebbe stata vicina. Tale liberazione non avrebbe mai potuto venire dai governi politici dell’uomo. Ma verrà grazie all’intervento del “regno di Dio”. Per questo motivo Gesù insegnò ai suoi seguaci a pregare: “Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome. Venga il tuo regno. Si compia la tua volontà, come in cielo, anche sulla terra”. — Matteo 6:9, 10.

Ma forse vi chiedete: ‘Quando verrà la liberazione promessa?’ Circa la generazione che avrebbe cominciato a vedere ‘grandi segni dal cielo’, Gesù disse: “Veramente vi dico: Questa generazione non passerà affatto finché tutte le cose non siano avvenute”. Perciò, alcuni della generazione del 1914 che cominciarono a vedere quei “segni” saranno ancora in vita quando il Regno di Dio assumerà il pieno controllo delle attività terrene. — Luca 21:32.

Sarete tra i superstiti?

Potete sopravvivere a quest’èra di timore perché Gesù disse: “Siate svegli, dunque, supplicando in ogni tempo, affinché riusciate a scampare da tutte queste cose destinate ad accadere e a stare in piedi dinanzi al Figlio dell’uomo”. (Luca 21:36) Sì, potete ‘riuscire a scampare’. Ma come?

Primo, è necessario acquistare conoscenza della volontà e del proposito di Dio. A tal fine bisogna leggere e studiare seriamente la Bibbia. Ne derivano meravigliose benedizioni, come disse Gesù: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale”. Se ci si pensa, quale ragione di felicità più grande vi è della sicura speranza della vita eterna? In preghiera a Dio, Gesù disse: “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo”. — Matteo 5:3; Giovanni 17:3.

Ma di per se stessa la conoscenza della Bibbia non basta per sopravvivere a questa epoca di timore. Gesù disse: “Felici quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!” Sì, è necessario mettere in pratica la Parola di Dio, o vivere in armonia con essa. In altre parole, dobbiamo continuare a fare la volontà di Dio. La Bibbia promette: “Chi fa la volontà di Dio rimane per sempre”. — Luca 11:28; I Giovanni 2:17.

Coloro che distribuiscono questa rivista saranno lieti di aiutarvi. Saranno felici di dimostrare come potete studiare la Bibbia in casa vostra. La vivificante conoscenza che acquisterete potrà farvi ottenere la vita eterna nel Paradiso sulla terra. (Salmo 37:29) Potete star certi che esiste un motivo per guardare al futuro con ottimismo.

[Immagini a pagina 6]

Che futuro vi attende?

Una terra carbonizzata . . .

. . . o un paradiso?

[Immagini a pagina 8]

Gesù insegnò che ‘i mansueti erediteranno la terra’

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi