BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/3 p. 31
  • Una meraviglia in rosa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una meraviglia in rosa
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • Ballerini alati dai colori fiammanti
    Svegliatevi! 2003
  • Fenicotteri: Le ballerine del cielo
    Svegliatevi! 1993
  • Un giorno con gli uccelli al lago Nakuru
    Svegliatevi! 1977
  • Airone
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/3 p. 31

Una meraviglia in rosa

Uccello di fuoco! Così gli antichi greci definivano la fenice, un uccello mitologico che terminava la sua vita tra le fiamme e poi risorgeva dalle ceneri. Secoli fa il nome della fenice fu dato a un uccello vero, il fenicottero. Esso tiene fede a questo nome meglio di qualsiasi leggenda. Uno stormo di fenicotteri in volo è uno spettacolo eccezionale: una “fiammata” di rosa misto a nero e vermiglio che si leva verso il cielo gridando e oscurandolo.

E il fenicottero stesso è una meraviglia di progettazione, dalla testa ai piedi. Considerate il becco “a tabacchiera”, una cassa oblunga e con coperchio, ripiegato in basso all’estremità così da essere parallelo al fondo dello specchio d’acqua mentre l’uccello muove la testa avanti e indietro nell’acqua bassa in cerca di cibo. Il becco è rivestito internamente di setole che non lasciano passare gli oggetti più grossi, imprigionando invece pezzetti commestibili di alghe, ecc., mentre la lingua pompa l’acqua dentro e fuori. Solo le balene mangiano allo stesso modo, impiegando i fanoni come filtro per trattenere piccoli gamberetti.

Fra tutti gli uccelli, il fenicottero è quello che, in proporzione, ha le gambe e il collo più lunghi. Può superare il metro e ottanta di altezza. Le gambe lunghe e sottili sono adatte alla vita nelle acque basse dei laghi salati dove perfino si riposa, al sicuro dai predatori e nella posizione più inverosimile: su una sola gamba! Gli esperti dicono che il fenicottero sta su una gamba per far riposare l’altra. Uno speciale tendine permette all’uccello di bloccare fermamente sul posto la gamba a mo’ di palo. È pure dotato di un eccezionale senso dell’equilibrio.

Gli evoluzionisti fanno fatica a spiegare l’origine del fenicottero. Per loro, è sotto certi aspetti come un’oca, sotto altri come una cicogna, sotto altri ancora come un airone. Si potrebbe aggiungere che quando mangia somiglia a una balena e quando dorme somiglia a una lampada a stelo. Ma non occorre che ci scervelliamo per sapere da dove viene. Solo un Progettista intelligente poteva ideare una simile meraviglia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi