BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/6 pp. 18-20
  • Come posso fare un corretto uso del trucco?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso fare un corretto uso del trucco?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Parola di Dio fornisce una linea di condotta
  • Prima di truccarti
  • Vedi di cosa hai bisogno
  • Suggerimenti per il trucco
  • Quand’è che i miei genitori mi permetteranno di truccarmi?
    Svegliatevi! 1990
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Vi siete truccate oggi?
    Svegliatevi! 1984
  • Cosa dice la Bibbia sull’uso di trucco e gioielli?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/6 pp. 18-20

I giovani chiedono...

Come posso fare un corretto uso del trucco?

“VUOI truccarti un po’?” Nina rimase sorpresa alla domanda della madre. Due anni prima non le era stato permesso di truccarsi. Ma per quella speciale occasione, un ricevimento di nozze, la madre aveva deciso che era giunto per Nina il momento di imparare l’arte femminile del trucco. “Ero un po’ nervosa”, rammenta Nina. “Non sapevo come fare. Così la mamma mi mise un po’ di rossetto e un po’ di fard”.

Forse anche i tuoi genitori pensano che potresti cominciare a truccarti.a Quando se ne fa un uso corretto — e moderato — il trucco può valorizzare l’aspetto. Se usato male, però, ha proprio l’effetto contrario. “Alcune ragazze si truccano e stanno bene”, dice un adolescente. “Ma alcune si mettono un sacco di roba sulla faccia, e sono orribili”.

“Quando usano tonalità troppo forti, veramente molto forti”, aggiunge un’adolescente, “sembrano clown!” Come puoi usare il trucco in modo da valorizzare e non peggiorare il tuo aspetto?

La Parola di Dio fornisce una linea di condotta

I cosmetici non sono una cosa nuova. Fra le rovine israelite sono state rinvenute ciotole o tavolozze che servivano a uno scopo sorprendentemente moderno. “Erano usate per preparare colori per il viso” delle donne israelite. Secondo la rivista Biblical Archaeologist del febbraio 1955, “l’uso di . . . cosmetici era molto diffuso” anche nei tempi biblici. — Ezechiele 23:40.

Oggi, solo negli Stati Uniti, l’industria dei cosmetici spende circa due miliardi di dollari all’anno in pubblicità. Servendosi di modelle straordinariamente attraenti, i produttori di cosmetici lanciano l’ultimo “look”, che va dal “naturale” all’insolito. Potete avere questo “look”, sostengono, solo se acquistate tutta una serie di prodotti. Poche ragazze, però, riescono a somigliare a modelle. E anche quando ci riescono, il nuovo “look” può essere passato di moda ancor prima di finire un rossetto.

La Bibbia ti aiuta a non cedere ai capricci della moda. Dice: “Cessate di conformarvi a questo sistema di cose, ma siate trasformati rinnovando la vostra mente, per provare a voi stessi la buona e accettevole e perfetta volontà di Dio”. (Romani 12:2) Nei tempi biblici, alcune cristiane forse erano inclini a portare abiti vistosi ed elaborate acconciature di moda a quell’epoca. Ma l’apostolo Paolo consigliò: “Desidero che le donne si adornino con veste convenevole, con modestia e sanità di mente, non con forme di intrecciature di capelli e oro o perle o abbigliamento molto costoso”. — 1 Timoteo 2:9.

Il consiglio di Paolo non esclude che tu abbia un aspetto attraente. Significa semplicemente che il tuo aspetto dev’essere “convenevole” o appropriato, non vistoso; modesto e ragionevole, non eccentrico o stravagante. La parola greca tradotta “modestia” contiene l’idea di ‘rispettare le opinioni altrui’, e tu dovresti rispettare particolarmente le opinioni dei tuoi genitori. Vediamo perciò che relazione può avere questo col trucco.

Prima di truccarti

Dato che il trucco deve servire a valorizzare l’aspetto, non a creare una maschera, è ragionevole cercare prima di aver cura del proprio aspetto naturale e della salute in generale. Un’alimentazione sana, il giusto riposo e un regolare esercizio fisico possono perciò accrescere la tua attrattiva più che qualsiasi tipo di trucco.

L’esperta di bellezza Jane Parks-McKay raccomanda inoltre alle ragazze “di cominciare dalla cosa essenziale, cioè da una regolare ed efficace cura della pelle. . . . Molte tendono a trascurare la pelle . . . [e poi] coprono la pelle tutt’altro che attraente con cosmetici nella speranza di apparire belle”.

Il trucco ha un effetto migliore su una pelle ben curata. Il libro A Lifetime of Beauty spiega: “Detergere la pelle è come preparare una parete per una mano di vernice fresca: non importa quanto sia bello il colore, la verniciatura apparirà trasandata se sotto ci sono punti sporchi e irregolari. Una pelle poco pulita apparirà opaca e squamosa”.

Una truccatrice ha detto infatti a Svegliatevi!: “La mattina una ragazza può lavarsi il viso con un buon detergente, dopo di che può applicare un tonico e un buon prodotto idratante”.

Vedi di cosa hai bisogno

Ora guarda attentamente il tuo viso e vedi quali sono i tuoi lati positivi e quelli negativi. Hai occhi espressivi, una carnagione abbastanza chiara, o una pelle sana e liscia? In tal caso, è probabile che tu abbia poco se non nessun bisogno di truccarti. Può darsi invece che tu abbia la pelle troppo grassa (è comune nell’adolescenza) e tendente all’acne. Oppure desideri accentuare qualche lineamento (come gli zigomi). Un corretto uso del trucco servirà allo scopo.

Nei tempi biblici alcune donne usavano il belletto per ‘allargarsi gli occhi’. (Geremia 4:30) Oggi per ottenere effetti simili si usano ombretto, matita per occhi e eye-liner liquido. Un fondotinta in crema o liquido può rendere più liscia una carnagione irregolare. Col fard si può dare risalto agli zigomi.

Che dire se hai bisogno di aiuto per scegliere o applicare il trucco? Nelle biblioteche potrai trovare libri che ti saranno utili. Ma forse vorrai anche consultare tua madre o un’amica con qualche anno in più. Un’adolescente di nome Tina rammenta: “Mia madre mi accompagnò in una profumeria e la commessa mi disse quali tonalità avrei dovuto scegliere”. Nelle buone profumerie ci sono esperte di bellezza in grado di suggerire quali colori sono più adatti per la tua pelle e qual è il modo migliore di truccarti. Ma dato che il loro lavoro è quello di vendere, sta attenta a non acquistare prodotti di cui non hai veramente bisogno. E dal momento che, come cristiana, hai particolari necessità, vorrai accertarti di non scegliere tonalità che andrebbero forse bene per una serata particolare, ma che non sarebbero appropriate a scuola o quando ti impegni in attività cristiane.

Suggerimenti per il trucco

Il modo di truccarsi varia da paese a paese. Ma si possono enunciare alcuni princìpi generali:

Considera il tuo tipo di pelle. Dato che la maggioranza delle adolescenti ha la pelle grassa, vorrai probabilmente limitarti a un trucco a base di acqua e non grasso. Questo tipo di trucco è più leggero, e quindi apparirai meno truccata. Molti ritengono inoltre che il trucco grasso aggravi il problema dell’acne.

Leggi le etichette. Confronta gli ingredienti delle marche poco costose con quelli delle marche costose. Forse la sola vera differenza sta nel prezzo e nella confezione. Leggere le etichette è particolarmente importante se sei allergica al trucco.

Trùccati in un ambiente ben illuminato. Se non c’è sufficiente illuminazione, puoi truccarti troppo. Dato che il trucco applicato alla luce di una lampada fluorescente può apparire pesante alla luce del sole, cerca di truccarti vicino a una finestra per vederne l’effetto alla luce naturale.

Trùccati con moderazione. Il troppo stroppia. (Confronta Proverbi 24:13; 25:27). Se il trucco è molto evidente, o ne hai messo troppo o le tonalità sono troppo forti. Il trucco esagerato nuoce al tuo aspetto e può anche farti passare per quello che non sei, moralmente parlando. (Confronta Ezechiele 23:36-42). Perciò scegli sfumature delicate, non volgari. Impara la tecnica del trucco così da non metterti due strisce di fard attraverso il viso o da non applicare l’ombretto in modo tale da sembrare un procione.

Pulisci a fondo il viso. Il libro A Lifetime of Beauty dice: “Non coricatevi mai la sera senza esservi tolte ogni traccia di trucco . . . Se prendete l’abitudine di addormentarvi con uno strato di sporco e di cellule morte attaccate al viso, la pelle finirà per diventare opaca e smorta”. Un dermatologo afferma persino che “c’è il rischio di infezioni e irritazioni se non ci si strucca bene tutte le sere prima di andare a letto”. Usa un prodotto per struccarti, come ad esempio una crema emolliente.

“La bellezza può essere vana”, dice Proverbi 31:30 e nemmeno un trucco tecnicamente ben fatto riesce a nascondere uno spirito negativo o una mente superficiale. La Bibbia ci rammenta: “Non preoccupatevi di essere belle al di fuori . . . Cercate invece la bellezza nascosta e durevole, quella del cuore. Cercate di avere un animo buono e sereno: queste sono cose preziose di fronte a Dio”. — 1 Pietro 3:3, 4, Parola del Signore.

[Nota in calce]

a Vedi l’articolo “Quand’è che i miei genitori mi permetteranno di truccarmi?” nel numero di Svegliatevi! del 22 maggio 1990.

[Riquadro a pagina 20]

I pericoli del trucco

Elaine Brumberg, che difende il consumatore, scrive: “Molte sostanze chimiche e ingredienti usati nei cosmetici possono penetrare nella pelle e introdursi nell’organismo”. Si sospetta che alcuni ingredienti comunemente usati siano cancerogeni.

Altri ingredienti (di solito le fragranze e le sostanze conservanti) causerebbero, a quel che si sa, reazioni allergiche che vanno dal prurito agli starnuti. È vero che alcuni prodotti sono dichiarati “ipoallergenici” o “a prova di allergia”. Ma il modo in cui tu reagirai a un prodotto si può stabilire solo con l’uso e con un attento esame delle etichette.

Un altro comune pericolo è la contaminazione da batteri. Il mascara può diventare terreno di riproduzione di microrganismi che vi sono trasferiti dalla palpebra o dalle dita attraverso l’applicatore del mascara. In questo modo si possono causare infezioni agli occhi se si graffia l’occhio con il bastoncino. Il problema della contaminazione è particolarmente grave quando si usano i campioni dei negozi che sono stati toccati da decine di persone. Alcuni esperti raccomandano quindi di non usare sul viso i campioni dei negozi.

[Immagine a pagina 18]

Forse tua madre può insegnarti l’arte del trucco

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi