BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/9 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1990
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/9 p. 30

I lettori ci scrivono

Foreste pluviali in pericolo Ho inviato la rivista che parlava delle foreste pluviali (22 marzo 1990) all’Istituto Brasiliano per l’Ambiente e le Risorse Naturali Rinnovabili. Ecco cosa mi hanno risposto: “La ringraziamo di averci inviato una copia della rivista Svegliatevi! sulla deforestazione. Cogliamo questa occasione per lodare la sua iniziativa e sottolineare l’alto livello della rivista, che contribuirà senz’altro a sviluppare una coscienza ecologica collettiva”.

C. H. A. S., Brasile

Un ex razzista Non ho parole per dirvi quanto mi è piaciuta la storia di Virgil Dugué intitolata “Volevo cambiare il mondo” (22 marzo 1990). Mi ha fatto capire gli effetti del razzismo e quanto può essere crudele.

J. N., Stati Uniti

La metropolitana di New York Dopo aver letto l’articolo “Viaggiare nel sottosuolo” non ho potuto fare a meno di dire “grazie” (22 aprile 1990). Poiché prendo tutti i giorni la metropolitana, è difficile considerare questo mezzo di trasporto com’è veramente: affascinante. Quando questa mattina, andando al lavoro, sono scesa per le scale e sono salita sul treno avevo un atteggiamento del tutto diverso.

M. H., Stati Uniti

Mogli maltrattate Sono uno che una volta picchiava la moglie. Svegliatevi! del 22 novembre 1988 mi ha veramente aiutato a capire che cosa orribile è picchiare la moglie. Non appena ho letto la rivista sono scoppiato a piangere. Prego affinché nella nostra famiglia questo non si ripeta più.

D. S., Stati Uniti

Insicurezza Vi scrivo riguardo all’articolo “I giovani chiedono... Perché mi sento così insicuro?” (22 aprile 1990). Ho 33 anni e questo articolo mi è stato di grande aiuto. Mia madre si è suicidata quando ero piccola. Mio padre era un alcolizzato e abusava di me verbalmente, fisicamente e sessualmente. Ci umiliava di continuo e ci faceva sentire inutili. Così da ragazza ero molto insicura. A volte mi sento ancora insicura, ma non come prima. Anche l’essere un’evangelizzatrice a tempo pieno mi ha aiutato moltissimo, perché ho visto la benedizione di Geova su di me in quest’opera. E se Geova mi ama, dico a me stessa, non ho nessun motivo per sentirmi indegna.

C. R., Stati Uniti

Mi è stato di grande incoraggiamento sapere che altri giovani nutrono gli stessi sentimenti. Essendo gli esempi chiari e particolareggiati, ho potuto paragonare la mia situazione con essi. L’articolo faceva pure notare che la sicurezza non si acquista da un giorno all’altro e che probabilmente ci saranno dei passi indietro. È utile saperlo. Leggendo queste parole tranquillizzanti, mi sento rincuorare e faccio fatica a trattenere le lacrime.

C. T., Giappone

Un mondo senza armi I vostri recenti articoli sulle armi (22 maggio 1990) mi hanno seccato. La frase “più armi, più sparatorie” era seguita da una serie di esempi e citazioni che presentano la situazione reale sotto falsa luce. Per esempio, dite che la Svizzera è il paese d’Europa con il più alto numero di armi pro capite. Ma questi articoli dimenticano di dire che la Svizzera ha anche una delle percentuali di criminalità e omicidi più basse del mondo! Mi pare che incolpare le armi dei problemi causati da uomini malvagi significhi non capire il punto.

K. C., Stati Uniti

Apprezziamo questi commenti. Si sarebbe potuto dare qualche chiarimento riguardo ad alcune delle statistiche più controverse citate nei nostri articoli. Nondimeno “Svegliatevi!” non stava prendendo posizione circa il problema politico del controllo delle armi, ma parlava a favore di un futuro “mondo senza armi” sotto il Regno di Dio. Fino a quel momento i cristiani si faranno guidare dai princìpi di Isaia 2:4 e Matteo 26:52. — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi