BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 8/2 pp. 15-17
  • Che dire dei locali notturni?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che dire dei locali notturni?
  • Svegliatevi! 1991
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I locali notturni oggi
  • Incontrare chi?
  • Bisogno di cautela
  • Che dire dei locali in cui si balla?
    Svegliatevi! 2004
  • Il ballo non è un innocuo divertimento?
    Svegliatevi! 1984
  • Come dovrebbero i cristiani considerare il ballo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • Qual è la veduta cristiana del ballo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1973
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 8/2 pp. 15-17

I giovani chiedono...

Che dire dei locali notturni?

“ABBIAMO bisogno di un po’ di svago”. “Ci andiamo solo per ballare”. “Ci vanno tutti”. “Vogliamo solo divertirci un po’”. Così alcuni giovani hanno spiegato a un cronista di Svegliatevi! il motivo per cui frequentavano i locali notturni. Questi ritrovi notturni godono di enorme popolarità fra molti giovani e se nella tua zona ce ne sono, può darsi che anche tu abbia pensato di andarci.

Molti giovani d’oggi frequentano assiduamente i seguenti tipi di locali, descritti dalla rivista Friday: “Qualsiasi momento è buono per far festa e qualsiasi momento è questa sera. Per i disinibiti, la festa non finisce mai. La febbre del ballo si diffonde in città tra fiumi di bibite, luci al neon intermittenti e una musica trascinante che non permette di sedersi. ‘Ora ci sono locali per tutti i gusti. . . . Ci sono locali per giovani professionisti, studenti universitari, gay e gente più avanti negli anni’”.

Per i tipi raffinati, ci sono locali dove bisogna pagare un biglietto d’ingresso piuttosto salato, avere un guardaroba costoso e dove si è ammessi solo se si sa tenere un comportamento corretto. Per coloro che non hanno grosse possibilità, ci sono ritrovi più modesti che offrono un’atmosfera festaiola a basso prezzo. E per i ragazzi troppo giovani (o non abbastanza scaltri) per avere accesso ai locali per adulti, ci sono ritrovi dove si suppone si vendano solo analcolici.

Non è difficile capire perché i locali notturni attirano tanto molti ragazzi. Da giovani è solo naturale volersi divertire. (Confronta Ecclesiaste 11:9). Una serata trascorsa a ballare può sembrare un modo sano per allentare le tensioni accumulate a scuola e al lavoro. Ma si può dire che l’ambiente dei locali notturni sia sano?

Sonia, una giovane donna che frequentava locali notturni, ammette: “L’idea sembra piuttosto innocente. Vai a ballare e a divertirti. Ma spesse volte finisce per diventare ben altro. All’inizio ci vai le sere in cui c’è la musica e la gente più allegra. Ben presto conosci tutti i frequentatori abituali, e anche tu diventi uno di loro. L’idea è di ballare, e di conoscere qualcuno. E anche se tu non ci vai per questo motivo, gli altri sì”. Sonia esagera?

I locali notturni oggi

Negli Stati Uniti, una decina d’anni fa le discoteche divennero famose per il loro ambiente che favoriva l’immoralità sessuale, l’uso di droga e perfino l’omosessualità.a Da allora le cose sono cambiate poco. Sebbene la musica (negli Stati Uniti è spesso chiamata “house music” o semplicemente musica da ballo) e i balli siano cambiati, l’atmosfera di molti locali notturni ricorda in maniera inquietante l’ambiente immorale delle discoteche.

In un articolo della rivista Life che parlava della “house music”, un patito di locali notturni dice: “Fondamentalmente la musica da ballo ha sempre avuto un non so che di tribale — un ritmo martellante e una cadenza erotica — che trascina finché non si è in preda a una specie di estasi collettiva. Nella giungla delle città mancava qualcosa, e la house music riempie quel palpitante vuoto”. David Piccioni, un deejay di New York, dice: “L’obiettivo è quello di abbandonarsi interamente per tutta la notte”.

Circa gli ultimi balli venuti di moda, come l’immorale lambada, la rivista Mademoiselle diceva: “Sesso: Non più nelle toilette, è di nuovo al suo posto, sulla pista. Una volta (negli anni ’70), la pista serviva per i preliminari e la toilette per avere rapporti e drogarsi. Ora che tutti si preoccupano per l’AIDS, le toilette servono per rifarsi il trucco e la pista per vedere gli altri che hanno rapporti sessuali, o fingono di averli”. Sì, la musica può essere usata per creare uno stato d’animo che libera dai freni morali ed eccita sessualmente.

Incontrare chi?

Alcuni locali sono noti anche come ritrovi per conoscere gente dell’altro sesso. Comunque, che tipo di gente potresti conoscere? Una ragazza che era abituata a fare il giro dei locali notturni ammette: “Ci vanno molti che conducono una vita immorale e il cui interesse è avere rapporti sessuali con qualcuno. Se tu gli piaci, ti offriranno ripetutamente da bere e ti ronzeranno intorno per tutta la serata, dicendoti cose carine, nella speranza che tu ceda ai loro desideri”.

In alcuni luoghi queste attività immorali sono addirittura agevolate. Doris, una giovane donna che era una regolare frequentatrice di locali notturni, dice: “In certi locali ci sono appositi angoli con divani e divanetti dove molti vanno a baciarsi e toccarsi. Molti uomini sposati ci vanno senza la moglie. Alcuni ci vanno nella speranza di conoscere qualcuno per passare una notte o iniziare una relazione, mentre altri cercano una compagna”. Doris conclude dicendo: “Nei locali notturni c’è un’atmosfera che porta facilmente a commettere immoralità. Si consumano grandi quantità di alcool fino al mattino, e tutto è lecito”.

Nei locali notturni si fa anche un esteso uso di droga. Il proprietario di un locale avrebbe detto: ‘La droga è indissolubilmente legata a questo ambiente’. Droga e alcool si trovano spesso anche nei locali dove si dovrebbero servire solo analcolici. Jesse, un altro ex regolare frequentatore di locali notturni, aggiunge: “L’aria è spesso impregnata del fumo di marijuana e di sigarette. La maggioranza dei presenti veste in maniera eccitante: abiti stretti e succinti, modelli indecenti, un eccessivo uso di oggetti di bigiotteria”.

Bisogno di cautela

Musica e ballo sono stati usati sin dall’antichità per incitare le persone a compiere azioni scorrette. Leggiamo ad esempio che in un’occasione gli israeliti ‘si misero a sedere per mangiare e bere. Quindi si levarono per divertirsi’. Ciò includeva musica selvaggia e danze sfrenate. Tuttavia quel ‘divertimento’ li portò a commettere idolatria e condotta dissoluta. — Esodo 32:6, 17-19, 28.

I giovani cristiani dovrebbero pertanto evitare di mettersi in situazioni che potrebbero facilmente trasformarsi in “gozzoviglie” od “orge”. (Galati 5:19, 21; CEI) Primo Corinti 15:33 ci rammenta: “Non siate sviati. Le cattive compagnie corrompono le utili abitudini”. Ci si può veramente tuffare in un’atmosfera festaiola insieme a uomini e donne che “sono mentalmente nelle tenebre, ed esclusi dalla vita che appartiene a Dio” senza esserne influenzati negativamente? (Efesini 4:18) E, come ammette una giovane donna, “spesso possono nascere e nascono legami e amicizie intime [con altri regolari frequentatori di locali notturni]”. Come potrebbe questo influire sulla tua spiritualità?

Alcuni, però, potrebbero dire che questo problema si può risolvere andando nei locali notturni insieme a un gruppo di altri cristiani. La giustizia, tuttavia, fiorisce solo in un’atmosfera cristiana. (Giacomo 3:18) E in molti locali notturni l’atmosfera è volta a destare sensazioni ‘terrene, animali, demoniche’, anziché a favorire la spiritualità. — Giacomo 3:15.

È vero, non in tutti i locali notturni ci sono le condizioni estreme descritte qui, né è ragionevole condannare in maniera indiscriminata tutti i ristoranti dove si balla o dove c’è spettacolo. Ma Paolo ci consiglia di ‘continuare ad assicurarci di ciò che è accettevole al Signore’. (Efesini 5:10) E se sei invitato in un posto che non conosci o di dubbia reputazione, dovresti stare molto attento ad accettare l’invito. — Proverbi 14:15.

Potresti farti domande come: Chi ci va e che tipo di reputazione ha? I tuoi genitori o altri adulti di cui puoi fidarti cosa sanno di quel posto? Che tipo di atmosfera c’è? Che specie di persone lo frequentano? È un locale solo per giovani? In tal caso, quante probabilità ci sono che vi sia un’atmosfera sana? Se c’è spettacolo, in che consiste? Che tipo di musica verrà suonata? È un posto dove i clienti possono starsene più o meno per conto proprio, oppure l’ambiente è tale che potresti essere costretto a stare in compagnia di altri?

Doris, la ragazza citata sopra, ammette: “Satana presenta i locali notturni in una luce affascinante, eccitante, esaltante, divertente, tutto pur di adescarci”. Ma non lasciarti ingannare dal fascino dei locali notturni! Si sono dimostrati una trappola mortale per molti giovani. Trova modi accettabili e profittevoli per divertirti.b

[Note in calce]

a Vedi Svegliatevi! del 2 agosto 1979.

b Per avere idee a questo proposito, vedi il capitolo 37 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagine a pagina 16]

Molti che frequentano locali notturni sono più interessati ai rapporti sessuali immorali che allo spettacolo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi