I lettori ci scrivono
“Svegliatevi!” entra nei college Sono un professore di inglese e da sette anni uso le riviste Svegliatevi! nei miei corsi di composizione all’università . . . Gli articoli di Svegliatevi! non sono soltanto piacevoli e informativi ma anche molto accurati dal punto di vista grammaticale. Li cito come corretto esempio di punteggiatura, espressioni idiomatiche, linguaggio figurato e stile.
J. D. G., Stati Uniti
Vita al di fuori della terra? Grazie per l’istruttivo articolo “Esiste la vita al di fuori della terra?” (8 aprile 1990). Non avevo mai ricevuto una risposta soddisfacente a questa domanda. Ma il ragionamento logico dell’articolo, basato sulla Bibbia, mi ha aiutato a capire quale meraviglioso privilegio abbiamo di vivere su questo pianeta senza uguali.
A. A. C., Brasile
Vendono sangue Ho letto con particolare interesse gli articoli sul tema “Sangue: Un giro di miliardi” (22 ottobre 1990) dato che mi era stato offerto un lavoro ben retribuito nella raccolta di sangue per conto di una banca del sangue. Dopo aver letto gli articoli mi sono convinto che non sarebbe stato appropriato fare questo lavoro. Anche se il denaro mi serviva, ho pensato agli effetti nocivi del sangue e ho rifiutato l’impiego.
R. M., Stati Uniti
Errore di persona Nel vostro numero dell’8 novembre 1990 sugli UFO, fate riferimento al “defunto dott. James McCampbell”. Quasi sicuramente intendevate il dott. James McDonald, uno scienziato morto nel 1971. Ad alcuni lettori farà piacere sapere che, per quel che mi riguarda, sono ancora vivo e vegeto.
James M. McCampbell, Stati Uniti
Per usare una frase di Mark Twain, pare che la notizia della morte del sig. McCampbell sia stata notevolmente esagerata. Spiacenti dell’errore. — Ed.
Scegliere un film Ho dieci anni. Grazie dell’articolo “I giovani chiedono... Come posso scegliere un film decente?” (8 agosto 1990). Qualche tempo dopo che lo avevo letto sono stato tentato di vedere un brutto film, ma ho ricordato il consiglio che avevate dato e non l’ho visto.
M. B., Stati Uniti
Se devo essere sincera, certe volte ho lasciato un film a metà. Altre volte, però, sono rimasta anche se sarei dovuta andare via. Temevo di dispiacere ai miei cosiddetti amici quando mi sarei dovuta preoccupare maggiormente di dispiacere a Dio. Ho trovato molto utili queste informazioni. Vi ringrazio vivamente dell’interesse che mostrate per i giovani.
G. B., Stati Uniti
Eliminare il piombo Siamo rimasti piuttosto sorpresi leggendo nel vostro articolo “Un mondo saturo di piombo?” (8 agosto 1990) che ‘solo un costosissimo filtro per l’osmosi inversa’ può eliminare efficacemente il piombo delle condutture domestiche scioltosi nell’acqua potabile. È risaputo che ci sono altri sistemi per eliminare il piombo.
G. J., Stati Uniti
Siamo spiacenti di avere dato un’impressione errata. Non era nostra intenzione escludere mezzi alternativi per eliminare il piombo, come i sistemi di distillazione. — Ed.
Una montagna di rifiuti Un’amica mi ha regalato l’abbonamento a Svegliatevi! e trovo che il materiale è vario e interessante. Gli articoli sui rifiuti (22 settembre 1990) mi hanno riempito di costernazione, perché non avevo mai pensato che il problema fosse così complesso! Anche se non sono una testimone di Geova, mi piacciono gli ottimi soggetti trattati nelle vostre riviste.
L. R. A., Brasile