BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/7 pp. 3-4
  • Le donne oggi sono rispettate?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le donne oggi sono rispettate?
  • Svegliatevi! 1992
  • Vedi anche
  • Le donne sono rispettate in casa?
    Svegliatevi! 1992
  • L’accresciuto ruolo della donna nei tempi moderni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • C’è del vero in quello che dicono?
    Svegliatevi! 1972
  • Cosa riserva il futuro alle donne?
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/7 pp. 3-4

Le donne oggi sono rispettate?

QUALCHE uomo, sorpreso, potrebbe pensare che una domanda del genere sia inutile, addirittura fuori luogo. Ma se analizziamo come le donne sono state trattate nel corso della storia, e come vengono trattate tuttora in tutto il mondo, bastano poche semplici domande per capire come stanno le cose.

Nelle relazioni umane, chi sono state in genere le vittime e chi gli oppressori? Chi è stato picchiato dal coniuge? Gli uomini o le donne? Chi è stato violentato in tempo di pace e di guerra? Chi sono state principalmente le vittime di abusi sessuali nell’infanzia? I maschi o le femmine? Chi è stato spesso condannato ad essere un cittadino di serie B da leggi fatte da uomini? Chi si è visto negare il diritto di voto? Chi ha avuto poche opportunità di farsi un’istruzione? Gli uomini o le donne?

Si potrebbe continuare a lungo con le domande, ma i fatti parlano da soli. Nel suo libro May You Be the Mother of a Hundred Sons (Possa tu partorire cento figli maschi), Elisabeth Bumiller, basandosi sulle esperienze che ha fatto in India, scrive: “La ‘tipica’ donna indiana, che rappresenta circa il 75 per cento dei 400 milioni di donne e bambine dell’India, vive in un villaggio. . . . Non sa né leggere né scrivere, anche se le piacerebbe saperlo fare, e di rado si è allontanata dal suo luogo di nascita di più di 30 chilometri”. Questa disparità di istruzione è un problema non solo in India, ma in tutto il mondo.

In Giappone, come in molti altri paesi, tale disparità esiste ancora. Secondo un annuario (The Asahi Yearbook) del 1991, gli studenti maschi iscritti a corsi universitari di quattro anni sono 1.460.000, mentre le studentesse sono solo 600.000. Senza dubbio, in tutto il mondo ci sono donne che possono testimoniare di avere avuto minori opportunità di farsi un’istruzione, e che hanno dovuto scontrarsi con la mentalità secondo cui ‘l’istruzione è per i ragazzi’.

In un suo recente libro Susan Faludi pone alcune domande pertinenti sulla condizione della donna negli Stati Uniti: “Se le donne americane sono così uguali, perché rappresentano i due terzi di tutti gli adulti poveri? . . . Perché hanno ancora molte più probabilità degli uomini di non avere un’abitazione adatta né un’assicurazione contro le malattie, e perché hanno il doppio delle probabilità di non percepire la pensione?” — Backlash—The Undeclared War Against American Women.

Le donne sono state di gran lunga quelle che hanno sofferto di più. Sono state soprattutto loro a dover sopportare umiliazioni, insulti, molestie sessuali e mancanza di rispetto da parte degli uomini. E non si creda che questi maltrattamenti avvengano solo nei cosiddetti paesi in via di sviluppo. Di recente una commissione del Senato americano ha stilato un rapporto sulla violenza perpetrata ai danni delle donne da cui sono emersi alcuni dati scioccanti. “Ogni 6 minuti una donna viene violentata; ogni 15 secondi una donna viene picchiata. . . . In questo paese nessuna donna è immune dai reati violenti. Delle donne americane oggi in vita, tre su quattro subiranno almeno un reato violento”. In un solo anno, dai tre ai quattro milioni di donne subirono violenze da parte dei mariti. È stata questa deplorevole situazione che ha portato, nel 1990, a varare una vera e propria legge sulla violenza contro le donne. — Rapporto del Senato, The Violence Against Women Act of 1990.

Ora esaminiamo alcune situazioni in cui gli uomini, in tutto il mondo, hanno mancato di rispetto nei confronti delle donne. Poi, negli ultimi due articoli di questa serie, esamineremo in che modo uomini e donne di ogni estrazione sociale possono mostrarsi rispetto reciproco.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi