BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 22/12 pp. 3-4
  • La gioia che deriva dal dare

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La gioia che deriva dal dare
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Che dire dei regali di Natale?
  • Lo “spirito natalizio” è cristiano?
    Svegliatevi! 1980
  • Ha senso fare regali a Natale?
    Svegliatevi! 1992
  • Cos’è per voi il Natale?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • L’egoistico natale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 22/12 pp. 3-4

La gioia che deriva dal dare

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Germania

A CHI non fa piacere ricevere un bel regalo? Com’è bello sapere che qualcuno ci ha pensato! Altrettanto gratificante è la gioia che deriva dal dare. Anzi. Gesù, il fondatore del cristianesimo, disse che “c’è più felicità nel dare che nel ricevere”. — Atti 20:35.

La Bibbia menziona diverse occasioni in cui sono stati fatti regali, a volte anche regali estremamente costosi. La regina di Saba, dopo aver visto di persona la sapienza del re Salomone, “diede quindi al re centoventi talenti d’oro e una grandissima quantità d’olio di balsamo e pietre preziose”. (1 Re 10:10) Solo quell’oro aveva un valore che oggi supererebbe i 65 miliardi di lire! E un faraone d’Egitto una volta regalò a una sua figlia un’intera città! — 1 Re 9:16.

Ma non è detto che un regalo debba essere molto costoso per essere fonte di gioia. Forse ricorderete il buon samaritano dell’illustrazione di Gesù, che aiutò spontaneamente un uomo nel bisogno. (Luca 10:30-37) O magari ricorderete la congregazione cristiana di Corinto che inviò ai fratelli bisognosi di Gerusalemme un “benigno dono”. — 1 Corinti 16:3.

Forse però i più famosi doni menzionati nella Bibbia sono quelli che gli astrologi, comunemente noti come “Magi”, portarono al bambino Gesù. Molti basano la loro usanza di fare regali a Natale proprio su questo episodio. — Matteo 2:2-11.

Che dire dei regali di Natale?

Non si può negare che a molti piace veramente entrare in quello che chiamano spirito natalizio, lo spirito del dare, del fare regali. Alcuni fanno i preparativi con grande anticipo, e sono orgogliosi quando trovano regali originali e cartoline adatte. A proposito, queste ultime comparvero per la prima volta in Inghilterra tra il 1840 e il 1850, anche se è oggetto di controversia chi sia stato il loro vero inventore. Ma che si tratti di un regalo o di una cartolina, molti provano vera gioia quando trovano qualcosa di speciale per una persona speciale.

D’altro canto, non si può negare che molti di quelli che fanno regali a Natale non rientrano in questa categoria di persone. Un negoziante tedesco ha osservato a proposito della clientela nel periodo natalizio: “Più ci si avvicina alla vigilia di Natale e più la gente diventa nervosa. Alla fine si accontenta di qualunque cosa trovi”.

Impegnati nell’interminabile ricerca del regalo azzeccato, facendosi strada a spintoni nei negozi superaffollati, alcuni acquirenti brontolano perché sono sotto stress e hanno poco tempo. Secondo un quotidiano austriaco, un cliente su tre si lamenta del “ritmo frenetico” e dice che si sentirà più tranquillo “quando tutto questo trambusto sarà passato”. Alcuni adolescenti tedeschi, interrogati su cosa ne pensavano del Natale, hanno risposto con commenti del tipo: “Mi dà sui nervi”, “Non sai mai cosa regalare”, “È tutto così caro!”

È chiaro che non tutti provano la felicità più grande che, secondo le parole di Gesù, deriva dal dare. Senza dubbio questo dipende molto dal fatto che il Natale è stato tanto commercializzato, cosa che da tempo irrita molti. Secondo la World Book Encyclopedia, “numerosi negozi effettuano fino a un quarto delle loro vendite annuali nel periodo natalizio”. Evidentemente se il mondo del commercio ama la musica di “Jingle Bells”, la popolare canzoncina natalizia che parla dei campanellini di una slitta, è perché evoca il tintinnio dei registratori di cassa.

È un fatto che spesso fare regali a Natale non dà la gioia che dovrebbe derivare dal dare. “Il Natale mi spaventa”, ha ammesso una cattolica.

Non è strano che alcuni si chiedano se è bene fare regali a Natale. Ha davvero senso farli?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi