BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/7 pp. 7-11
  • Vivere insieme con amore

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Vivere insieme con amore
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’amore, “un perfetto vincolo d’unione”
  • “I capelli grigi sono una corona di bellezza”
  • I vantaggi di coltivare i rapporti familiari
  • I vantaggi del rispetto reciproco
  • Il ruolo educativo dei nonni
  • Agite in armonia con l’insegnamento divino
  • Quali sono alcuni problemi?
    Svegliatevi! 1995
  • Gioie e difficoltà dei nonni
    Svegliatevi! 1999
  • Come posso sentirmi più vicino ai miei nonni?
    Svegliatevi! 2001
  • Quando i nonni diventano genitori
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/7 pp. 7-11

Vivere insieme con amore

Cari nonni,

State bene? Io penso che mi verrà il raffreddore.

Grazie che avete giocato con me l’altro giorno. Mi avete portata al parco e alle terme. Mi sono divertita molto.

L’anno prossimo, l’11 febbraio, a scuola avremo il nostro concerto. Vi prego di venire ancora se potete.

Nonna e nonno, noi siamo molto felici quando venite a trovarci.

Riguardatevi, e state sempre bene. Farà freddo, perciò state attenti a non prendere il raffreddore.

Non vedo l’ora che torniate e che giochiamo insieme. Per favore salutatemi Yumi e Masaki.

Mika (dal Giappone)

VI HA mai scritto una lettera simile un vostro nipote? Se sì, vi avrà certamente fatto molto piacere. Simili lettere sono l’evidenza di un bellissimo e affettuoso rapporto fra nonni e nipoti. Ma cosa concorre a stabilire, mantenere e rinsaldare tale rapporto? E come può essere benefico per tutte e tre le generazioni?

L’amore, “un perfetto vincolo d’unione”

Roy e Jean, due nonni inglesi, hanno detto: “A nostro avviso, i princìpi più importanti sono quelli dell’autorità e del vivere insieme con amore”. Questi due testimoni di Geova hanno citato specificamente la scrittura di Colossesi 3:14, che descrive l’amore cristiano come “un perfetto vincolo d’unione”. L’amore genera rispetto, attenzioni delicate, affetto e unità familiare. Quando papà ritorna dal lavoro tutti gli corrono incontro per accoglierlo festosamente. Se c’è amore in famiglia, la stessa cosa avviene all’arrivo dei nonni. “Sono arrivati i nonni!”, esclama eccitato un bambino. Quella sera tutta la famiglia si siede a tavola per la cena e il nonno, secondo la consuetudine locale, prende il posto riservatogli a capotavola. Ritrovate voi stessi e la vostra famiglia in questa scena amorevole? Avete questa benedizione?

“I capelli grigi sono una corona di bellezza”

Ovviamente, l’amore e il rispetto per i nonni devono essere manifestati di continuo e non solo nelle occasioni speciali. Perciò occorre educare i figli costantemente. In famiglia i bambini imparano ad amare i familiari e altri, seguendo il modello dei genitori. L’esempio di questi ultimi è basilare, come hanno detto molti che sono stati intervistati a questo proposito. Macaiah, un padre di Benin City (Nigeria), dice: “Credo che il mio esempio nel rispettare i suoceri abbia aiutato i miei figli ad essere umili e rispettosi. Io chiamo i suoceri ‘mamma’ e ‘papà’. I figli sentono e osservano che li rispetto come i miei propri genitori”.

Se i nipoti mancano di rispetto ai nonni, questi possono dispiacersi più per il fatto che i genitori non li correggono che per il torto subìto. Demetrio, un nonno di Roma, dice: “Noto il bene che ci vogliono mia figlia e mio genero da come insegnano ai nipoti ad onorarci e rispettarci”. Qualche volta i nipoti possono trattare i nonni con eccessiva confidenza, come fossero loro coetanei, oppure con aria di superiorità. Sta ai genitori correggere la situazione. Paul, un testimone di Geova nigeriano, dice: “Circa un anno fa i ragazzi cominciavano a guardare la nonna dall’alto in basso. Quando me ne sono accorto ho letto Proverbi 16:31: ‘I capelli grigi sono una corona di bellezza’, e ho ricordato loro che la nonna è mia madre. Come rispettano me, così dovrebbero rispettare anche lei. Ho anche studiato con loro il X capitolo del libro Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza,a dal titolo ‘Come consideri i tuoi genitori?’ Adesso non hanno problemi nel rispettare la nonna”.

I vantaggi di coltivare i rapporti familiari

L’affetto reciproco si può coltivare pur abitando lontani. Stephen, un nonno nigeriano, dice: “Scriviamo singolarmente a ciascun nipote. È un compito impegnativo, ma la ricompensa, stabilire e mantenere una relazione molto stretta con i nipoti, è veramente grande”. A questo riguardo l’impegno dei genitori è essenziale. Altri, secondo le circostanze, si mantengono in contatto per telefono.

Giuseppe, un nonno di Bari che ha 11 nipoti, dice come coltiva un’affettuosa amicizia con i familiari più stretti: “Attualmente tre delle sei famiglie che compongono la mia ‘tribù’ abitano lontano. Ma ciò non impedisce che vi siano fra noi gradevoli rapporti e incontri. È inoltre nostra consuetudine riunirci insieme almeno una volta all’anno tutti e ventiquattro”.

Quando i nonni abitano da soli, se le visite, le conversazioni telefoniche o le lettere con i familiari non sono regolari i rapporti possono diventare distaccati. L’affetto dev’essere manifestato costantemente. Alcuni nonni di mezz’età o in buona salute vogliono stare per conto proprio quando sono ancora energici e autonomi. Tuttavia, se si isolano totalmente dalla famiglia, forse quando sentiranno maggiormente il bisogno di affetto scopriranno di non poterlo avere con tanta facilità.

Un altro utile suggerimento viene da nonno Michael della Nigeria: “Applico la regola aurea di Gesù: fa agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Per questo i miei figli mi amano molto. Abbiamo un ottimo dialogo”. E aggiunge: “Quando uno dei nipoti fa qualcosa che mi disturba, se necessario gli parlo. Ma se si tratta di qualcosa su cui posso passare sopra, di norma lo dimentico e basta”.

Piccoli doni e piccoli gesti gentili da parte dei nonni suscitano una reazione positiva. Parole incoraggianti e benigne, anziché continue lamentele, rendono piacevole la vita familiare. Dedicare tempo ai nipoti, insegnare loro bei giochi e lavoretti utili, narrar loro racconti biblici o aneddoti di famiglia, sono cose che creano legami affettivi e ricordi duraturi. Sono queste cose piccole ma importanti a rendere più gradevole la vita.

I vantaggi del rispetto reciproco

“I nonni”, ha detto il professor Gaspare Vella, docente di psichiatria, “devono fare attenzione a non contrapporsi, né a entrare in competizione con l’autorità pedagogica dei genitori”. “Altrimenti”, aggiunge, “esorbitano dal proprio compito di nonni e diventano dei nonni-genitori”. (Da Nonni... che passione!, Edizioni Paoline, Roma, 1992, pagina 93) Questo suggerimento è in armonia con ciò che dicono le Scritture, e cioè che la responsabilità di educare i figli ricade principalmente sui genitori. — Proverbi 6:20; Colossesi 3:20.

Grazie all’esperienza di vita che hanno, è facile per i nonni dare consigli. Tuttavia devono stare attenti affinché i suggerimenti non siano inattesi e talvolta sgraditi. Roy e Jean dicono: “È importante capire che i genitori hanno la primaria responsabilità di addestrare e disciplinare i propri figli. A volte si può notare che sono un po’ troppo severi, e in altre circostanze che non lo sono abbastanza. Di conseguenza, bisogna combattere la forte tentazione di intromettersi”. Michael e Sheena, altri due nonni inglesi, confermano: “Se i figli ci chiedono un consiglio lo diamo, ma non ci aspettiamo necessariamente che venga accettato e, se non viene accettato, non ne facciamo un problema”. Ed è bene che i genitori anziani abbiano fiducia nei propri figli sposati. La fiducia migliora i rapporti fra le tre generazioni.

Vivian e Jane, che vivono nell’Inghilterra meridionale, si sforzano di sostenere sempre la disciplina impartita ai nipoti dal figlio e dalla nuora, con i quali abitano: “Non cerchiamo di imporre le nostre idee quando vediamo le cose in modo diverso. Rendendosi conto che sosteniamo le decisioni di mamma e papà, i bambini non cercano mai di sfruttare la nostra presenza per ottenere ciò che vogliono”. Anche quando i genitori sono assenti, i nonni devono essere cauti nel disciplinare i nipoti. Così dice Harold, dalla Gran Bretagna: “Qualsiasi disciplina considerata necessaria dal nonno durante l’assenza dei genitori deve essere concordata in anticipo con i genitori”. Harold aggiunge che spesso è sufficiente dire ai nipoti una parola benevola ma ferma o semplicemente ricordare “ciò che esigerebbe il genitore”.

Christopher, un nonno nigeriano, quando nota qualche mancanza da parte dei figli evita di parlarne in presenza dei nipoti: “Do eventuali consigli quando sono da solo con i genitori”. I genitori, a loro volta, devono fare la loro parte perché il ruolo dei nonni sia rispettato. “È fondamentale”, dice Carlo, un padre che abita a Roma, “non lamentarsi mai davanti ai figli delle mancanze dei nonni o di altri familiari”. Hiroko, una madre giapponese, dice: “Quando sorge un problema con i suoceri, cerco di parlarne prima con mio marito”.

Il ruolo educativo dei nonni

Ogni famiglia ha una sua storia, consuetudini ed esperienze che la distinguono dalle altre. In genere i nonni sono la memoria storica della famiglia. Secondo un detto africano, “ogni vecchio che muore è una biblioteca che brucia”. I nonni trasmettono il ricordo di parenti e di importanti avvenimenti familiari, come pure valori morali e spirituali che spesso legano la famiglia alle sue radici. Non tenendo conto della guida morale che la Bibbia dà, un esperto ha detto che ‘i giovani che non hanno memoria del passato crescono senza l’innesto dell’esperienza di chi li ha preceduti, privi di valori, incerti e insicuri’. — Gaetano Barletta, Nonni e nipoti, SEI, Torino, 1984, pagina 107.

Ai nipoti piace sentire raccontare di quando papà e mamma e altri familiari erano piccoli. Sfogliare un album di fotografie può essere molto educativo e divertente. Quanta tenerezza e affetto possono suscitare i nonni mentre raccontano vecchi episodi ritratti nelle foto!

Reg e Molly, due nonni inglesi che sono testimoni di Geova, dicono: “Siamo stati felici di poter stare con i nipoti e fare delle cose insieme, senza intrometterci indebitamente nella loro stretta relazione con la mamma e il papà, di rispondere alle loro tante domande, di giocare e leggere insieme, di insegnar loro a scrivere, di sentirli leggere e di seguire il loro progresso a scuola con amorevole interesse”.

Un errore grave che commettono molti nonni e genitori è quello di preoccuparsi soltanto del benessere materiale di figli e nipoti. I summenzionati Reg e Molly, dicono: “La più grande eredità che possiamo lasciare ai nostri figli e nipoti è allevarli nella vera conoscenza della Parola di Dio”. — Deuteronomio 4:9; 32:7; Salmo 48:13; 78:3, 4, 6.

Agite in armonia con l’insegnamento divino

La Sacra Bibbia, essendo la Parola di Dio, “esercita potenza” sugli individui, ha cioè la capacità di aiutarli a eliminare o controllare caratteristiche divisive, come l’egoismo e l’orgoglio. (Ebrei 4:12) Coloro che ne mettono in pratica gli insegnamenti, perciò, godono di pace e unità in famiglia. Una delle numerose scritture che aiutano le tre generazioni a eliminare i possibili divari è Filippesi 2:2-4, che invita a manifestare amore e modestia di mente e a mantenere l’unità, ‘guardando con interesse personale non solo alle cose proprie, ma anche con interesse personale a quelle degli altri’.

Agendo in armonia con l’insegnamento divino, genitori e nipoti prendono sul serio l’esortazione di “rendere dovuto compenso ai loro genitori e nonni” in senso materiale, affettivo e spirituale. (1 Timoteo 5:4) E con un sano timore di Geova manifestano profondo rispetto per i nonni, tenendo presenti le parole: “Ti devi levare davanti ai capelli grigi, e devi mostrare considerazione per la persona del vecchio, e devi aver timore del tuo Dio”. (Levitico 19:32) I nonni manifestano bontà operando per il benessere dei loro discendenti: “Chi è buono lascerà un’eredità ai figli dei figli”. — Proverbi 13:22.

Nonni, genitori e nipoti, che abitino insieme o no, possono trarre reciproco beneficio da un affettuoso rapporto fondato su amore e rispetto, come dice Proverbi 17:6: “La corona dei vecchi sono i nipoti, e la bellezza dei figli sono i loro padri”.

[Nota in calce]

a Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagine a pagina 8]

Una riunione familiare può contribuire all’unità della famiglia

[Immagine a pagina 9]

I tuoi nonni si sentono incoraggiati quando scrivi loro

[Immagine a pagina 10]

Sfogliare un album di famiglia con i nipoti può essere un’esperienza che arricchisce

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi