BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 8/9 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1996
  • Vedi anche
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1996
  • I santi degli ultimi giorni nel mondo d’oggi
    Svegliatevi! 1983
  • Uno sguardo ai mormoni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • La Chiesa Mormone: Restaurazione di ogni cosa?
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 8/9 p. 30

I lettori ci scrivono

Mormoni Mentre leggevo l’articolo “La Chiesa Mormone: Restaurazione di ogni cosa?” (8 novembre 1995), non potevo credere ai miei occhi. Vi definite veri cristiani perché rifiutate di partecipare alle guerre. Ma io sono orgoglioso dei mormoni che combatterono nella seconda guerra mondiale e aiutarono gli ebrei, che erano perseguitati da Hitler. In quel tempo cosa facevano i testimoni di Geova oltre a starsene a guardare mentre sei milioni di ebrei morivano?

G. D., Germania

È vero che negli Stati Uniti e in Gran Bretagna i mormoni combatterono contro il nazismo. Ma in Germania no. Nel libro “The Nazi State and the New Religions” (Lo stato nazista e le nuove religioni), la professoressa Christine King, storico e vicerettore dell’Università dello Staffordshire, in Inghilterra, riferisce: “I mormoni si arruolavano nelle forze armate e nel 1940 c’erano seicento mormoni nell’esercito tedesco. . . . I mormoni continuarono a evidenziare gli ‘obiettivi paralleli’ del mormonismo e del nazionalsocialismo. . . . Alcuni leader mormoni cominciarono a insegnare alle loro congregazioni elementi del nazionalsocialismo, facendo preghiere per il Führer, definendolo ‘chiamato da Dio’ . . . Ci sono solo due casi documentati di mormoni che opposero resistenza ai nazisti”. Invece i testimoni di Geova come gruppo rifiutarono di sostenere il regime nazista. Perciò divennero il bersaglio di spietata persecuzione da parte del governo di Hitler. A migliaia furono imprigionati nei campi di concentramento e molti vi morirono. Vedi il nostro numero del 22 agosto 1995. — Ed.

Scambio di foto La serie di articoli “Fantascienza: Una finestra sul futuro?” (8 dicembre 1995) era veramente piacevole. Però la foto di Giulio Verne a pagina 3 sembra quella di William Morris, artista e scrittore del XIX secolo.

R. G., Stati Uniti

Diversi lettori si sono accorti di questo sbaglio. È stato un errore tecnico: alla foto di William Morris del nostro archivio era stata apposta l’etichetta sbagliata. Ci scusiamo per lo scambio. — Ed.

Maestoso universo Dopo aver letto la serie di articoli “Il maestoso universo: Come ha avuto origine?” (22 gennaio 1996), ho le idee molto più chiare riguardo al pensiero scientifico odierno sull’universo. La vostra esposizione era arricchita dall’abile uso di una quantità di dati, fonti e riferimenti. Poiché insegno, farò buon uso del materiale da voi presentato.

M. P., Stati Uniti

Molte volte ho letto articoli del genere in riviste specializzate, ma mancano sempre di attribuire il merito di tanta meraviglia a un Progettista. I vostri articoli hanno provveduto a colmare questo vuoto.

P. B., Italia

Il materiale non solo era informativo, ma rafforzava la fede. Ha accresciuto in noi l’apprezzamento per il nostro Dio, il Creatore dello straordinario, maestoso universo!

C. S., Grecia

È stato davvero emozionante leggere questi articoli. Ho 14 anni e ho sempre avuto un’enorme ammirazione per l’universo. Questi articoli mi hanno fatto capire quanto gli esseri umani siano insignificanti in confronto alla complessità di questa creazione.

M. D., Portogallo

Ho letto gli articoli con straordinario interesse. Sono contento che Svegliatevi! tratti argomenti del genere. Mi hanno permesso di penetrare ulteriormente i misteri dell’universo, specie le informazioni circa le prove che le “bolle” avrebbero un diametro di 100 milioni di anni luce, con numerose galassie all’esterno e all’interno spazio vuoto. Questo pone un problema alla moderna teoria del big bang! È impressionante quanto poco sappiamo dell’universo.

D. K., Repubblica Ceca

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi