BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/12 pp. 3-5
  • Che cos’è nei migliori interessi del figlio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che cos’è nei migliori interessi del figlio?
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Alternative circa l’affidamento dei figli
  • Domande che possono sorgere
  • Affidamento dei figli: Un punto di vista equilibrato
    Svegliatevi! 1997
  • Agire nei migliori interessi dei figli
    Svegliatevi! 1988
  • I figli, le vittime innocenti del divorzio
    Svegliatevi! 1981
  • Le vittime del divorzio
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/12 pp. 3-5

Che cos’è nei migliori interessi del figlio?

DIVORZIARE o non divorziare? Questo è il dilemma in cui si dibattono molti che hanno un matrimonio infelice. Molti anni fa il divorzio era malvisto, se non addirittura condannato, per motivi morali e religiosi. E anche se un matrimonio era infelice, di solito i genitori rimanevano insieme per amore dei figli. Le norme di questo mondo, però, sono cambiate radicalmente. Oggi il divorzio è comunemente accettato.

Nonostante questo, sempre più genitori, giudici, sociologi e altri esprimono preoccupazione per le conseguenze negative che il divorzio ha sui figli. Oggi da più parti si odono inviti alla cautela. È sempre più evidente che il divorzio può avere un effetto devastante su un figlio. I genitori vengono incoraggiati a pensare alle conseguenze che il divorzio avrà su loro stessi e sui figli. La sociologa Sara McLanahan, dell’Università di Princeton, sostiene che “dai due terzi ai tre quarti delle famiglie che divorziano dovrebbero probabilmente riflettere più a lungo e considerare più attentamente se stanno facendo la cosa giusta”.

Da studi recenti risulta che i figli di divorziati sono più soggetti a gravidanze tra adolescenti, abbandono degli studi, depressione, a divorziare a loro volta e a gravare sull’assistenza pubblica. Nel mondo occidentale 1 bambino su 6 subisce gli effetti del divorzio. La studiosa di storia Mary Ann Mason ha scritto nel suo libro sull’affidamento dei figli negli Stati Uniti: “Un figlio nato nel 1990 aveva circa il 50 per cento delle probabilità di veder decidere da un tribunale dove e con chi sarebbe vissuto”.

Triste a dirsi, non sempre le ostilità tra i genitori finiscono una volta ottenuto il divorzio: i due possono continuare a darsi battaglia in tribunale per quanto riguarda l’affidamento dei figli e il diritto di visita, sottoponendo così i figli a ulteriore stress. Questi scontri carichi di emotività nell’atmosfera ostile di un’aula di tribunale mettono alla prova la lealtà dei figli verso i genitori e spesso li fanno sentire impotenti e spaventati.

Una consulente familiare ha detto: “Il divorzio non salva i bambini. A volte salva gli adulti”. La realtà è che i genitori, divorziando, forse risolveranno i propri problemi, ma nello stesso tempo possono traumatizzare i figli, i quali rischiano di portarsi dietro questo trauma per il resto della vita.

Alternative circa l’affidamento dei figli

Quando i coniugi si dividono, l’atmosfera è ostile ed emotivamente tesa, per cui è estremamente difficile negoziare in maniera calma e razionale a chi andranno affidati i figli. Per ridurre al minimo gli scontri tra i genitori ed evitare un procedimento legale, in alcuni stati esistono sistemi alternativi per risolvere le dispute, come ad esempio la mediazione extragiudiziale.

Se è ben condotta, la mediazione permette ai genitori di raggiungere un accordo anziché lasciare che sia un giudice a decidere a chi andranno i figli. Se la via della mediazione non è percorribile, può darsi che i genitori possano raggiungere un accordo circa l’affidamento dei figli e il diritto di visita tramite i propri avvocati. Una volta che i genitori raggiungono un accordo e lo mettono per iscritto, il giudice può emettere un provvedimento conforme ai loro desideri.

Nel caso che i genitori non riescano ad accordarsi circa l’affidamento dei figli, nella maggior parte dei paesi il sistema giuridico adotterà dei provvedimenti volti a tutelare i migliori interessi dei figli. La principale preoccupazione del giudice saranno i figli, non i genitori. Il giudice prenderà in considerazione molti fattori pertinenti, come i desideri dei genitori, il rapporto che il figlio ha con ciascun genitore, le preferenze del figlio e la capacità che ciascun genitore ha di prendersene cura di giorno in giorno. Poi il giudice determinerà dove e con chi abiterà il figlio, nonché il modo in cui i genitori prenderanno decisioni importanti circa il suo futuro.

Se il figlio è affidato a uno solo dei genitori, può darsi che sia quell’unico genitore ad avere il diritto di prendere decisioni. In caso di affidamento congiunto, entrambi i genitori devono essere d’accordo sulle decisioni importanti che riguardano il figlio, ad esempio nel campo delle cure mediche e delle scelte di studio.

Domande che possono sorgere

Di fronte a una causa di affidamento dei figli, i genitori che sono testimoni di Geova devono anche tenere in considerazione i migliori interessi spirituali dei figli. Ad esempio, che dire se il genitore non Testimone non vuole assolutamente che i figli vengano allevati secondo i dettami della Bibbia? E se il genitore non Testimone è stato disassociato dalla congregazione cristiana?

Situazioni del genere possono rendere più difficile per i genitori cristiani prendere decisioni. Essi vogliono agire in maniera saggia e ragionevole, e nel contempo vogliono mantenere una buona coscienza davanti a Geova mentre valutano in preghiera cos’è nei migliori interessi dei figli.

Negli articoli che seguono prenderemo in considerazione domande come queste: Nel decidere a chi affidare i figli, in che modo la legge considera la religione? Come posso affrontare una causa per l’affidamento dei figli? Cosa posso fare se perdo l’affidamento dei figli? Come considerare un accordo di affidamento congiunto se l’altro genitore è disassociato?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi