BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/11 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1999
  • Vedi anche
  • Rio de Janeiro: Meravigliosa e difficile
    Svegliatevi! 1999
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • “Testimonianza favorevole da quelli di fuori”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/11 p. 30

I lettori ci scrivono

Abbigliamento Vi scrivo in merito all’articolo: “È davvero importante come ci vestiamo?” (8 febbraio 1999) Apprezzo il lavoro che fate per provvederci “cibo a suo tempo”. (Matteo 24:45) Ma alcune osservazioni dell’articolo sembravano esprimere opinioni personali. Un’affermazione del tipo “le magliette che fanno pubblicità al vostro film preferito o al vostro idolo sportivo . . . potrebbero spingervi verso il culto degli eroi, ovvero l’idolatria” è gratuita. Ci può piacere un atleta o lo possiamo ammirare senza infrangere per questo qualche comando biblico.

M. D., Francia

Apprezziamo la franchezza di questi commenti, anche se non era nostra intenzione stabilire regole o norme sull’abbigliamento. Il nostro articolo incoraggiava i lettori a usare “sanità di mente” nel fare le proprie scelte in quanto all’abbigliamento. (1 Timoteo 2:9, 10) L’osservazione sulle magliette non era dogmatica ma ammetteva la possibilità che certe mode danneggino chi le segue. Anche se può non esserci nulla di male nell’ammirare l’abilità o il talento di una persona, sarebbe saggio per un cristiano indossare qualcosa che potrebbe dare ad altri l’impressione che egli ammira lo stile di vita e la morale di qualcuno che non vive secondo le norme bibliche? — Ed.

Deportazione in Siberia Sono rimasto così colpito dalla storia mozzafiato di Lembit Toom, narrata nell’articolo “Mezzo secolo sotto un regime tirannico e totalitario” (22 febbraio 1999), che non vedevo l’ora di scrivervi per esprimervi il mio apprezzamento. Da parte di Lembit c’è voluta grande fede in Geova Dio per sopravvivere in momenti così difficili. La libertà di cui ora godono i nostri fratelli dell’ex Unione Sovietica è pienamente meritata.

J. D., Stati Uniti

L’albero che canta Grazie di cuore degli articoli che pubblicate sulla natura. Ho apprezzato in particolare l’articolo “Un albero che canta”. (8 marzo 1999) Non conoscevo l’acacia zufolatrice. Leggendo della melodia che produce con le sue lunghe spine e le galle cave che vibrano al vento ho riflettuto su Salmo 96:12, 13: “Tutti gli alberi della foresta prorompano in grida di gioia dinanzi a Geova”. A modo suo questo singolare albero loda Geova.

M. D., Italia

Rio de Janeiro Essendo un carioca, un abitante di Rio, ho trovato molto avvincente e informativo l’articolo “Rio de Janeiro: Meravigliosa e difficile”. (8 marzo 1999) L’immagine di Rio ha risentito notevolmente delle notizie sensazionalistiche diffuse dai giornali.

O. D. C., Brasile

Le informazioni erano come sempre preparate in maniera oculata. Non avete trasmesso un’idea prevenuta sui poveri, a cui spesso si attribuisce la colpa dei problemi sociali di Rio.

V. R. L., Brasile

Lettera ai genitori L’articolo “Una lettera speciale ai genitori” (8 marzo 1999) mi ha molto incoraggiata. Era quello che avrei dovuto scrivere ai miei genitori. Sono stati un buon esempio per quanto riguarda frequentare le adunanze cristiane, essere regolari nel ministero e mostrare ospitalità. Mio padre era servitore di ministero e doveva essere molto occupato con le responsabilità di congregazione. Eppure, spesso organizzava per noi lo svago e non abbiamo mai invidiato i nostri compagni di scuola. Un giorno, mentre tornava a casa da un’assemblea cristiana è morto in un incidente stradale e da allora la nostra vita è cambiata drasticamente. Tuttavia il ricordo dello zelo di mio padre, che ha sempre messo il Regno al primo posto nella propria vita, e della fede di mia madre mi ha spronata a continuare a servire Geova.

S. K., Giappone

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi