BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g01 8/12 pp. 3-4
  • Artrite, malattia invalidante

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Artrite, malattia invalidante
  • Svegliatevi! 2001
  • Vedi anche
  • Convivere con l’artrite
    Svegliatevi! 1992
  • Speranza per chi soffre di artrite
    Svegliatevi! 2001
  • Indice
    Svegliatevi! 2001
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 2001
g01 8/12 pp. 3-4

Artrite, malattia invalidante

“CHI NON CI È PASSATO NON PUÒ IMMAGINARE IL DOLORE CHE SI PROVA. PENSAVO CHE L’UNICO MODO PER AVERE SOLLIEVO FOSSE MORIRE”. — SETSUKO, GIAPPONE.

“NE SOFFRO SIN DA QUANDO AVEVO 16 ANNI: QUESTA MALATTIA MI HA RUBATO LA GIOVINEZZA”. — DARREN, GRAN BRETAGNA.

“HO PERSO DUE ANNI DELLA MIA VITA PASSANDOLI QUASI SEMPRE A LETTO”. — KATIA, ITALIA.

“QUANDO IL DOLORE SI DIFFUSE A TUTTE LE GIUNTURE NON EBBI PIÙ TREGUA”. — JOYCE, REPUBBLICA SUDAFRICANA.

QUESTE sono le tristi parole di persone affette dalla malattia nota come artrite. L’artrite spinge ogni anno milioni di pazienti a rivolgersi al proprio medico per cercare sollievo dal dolore, dall’immobilità e dalla deformità che può provocare.

Solo negli Stati Uniti le persone che soffrono di artrite sono più di 42 milioni; di esse, 1 su 6 diventa invalida. Non a caso in quella nazione l’artrite è la principale causa di invalidità. Il costo di questa malattia in termini economici “equivale grosso modo a una moderata recessione”, affermano i Centri americani per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie: ogni anno gli americani ci rimettono oltre 64 miliardi di dollari tra spese mediche e mancata produttività. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, da sondaggi effettuati in paesi in via di sviluppo come Brasile, Cile, Cina, Filippine, India, Indonesia, Malaysia, Messico, Pakistan e Thailandia risulta che anche lì il problema dell’artrite e di altre malattie reumatiche incide in misura quasi “uguale a quanto avviene nei paesi industrializzati”.

L’idea che l’artrite colpisca solo le persone anziane è sbagliata. È vero che con l’età la malattia si aggrava. È anche vero, però, che una delle forme più comuni di questa malattia, l’artrite reumatoide, colpisce spesso persone tra i 25 e i 50 anni. Negli Stati Uniti quasi 3 malati di artrite su 5 hanno meno di 65 anni. Analogamente in Gran Bretagna, su 8 milioni di persone affette da artrite, 1.200.000 hanno meno di 45 anni. Più di 14.500 sono bambini.

Ogni anno il numero delle persone affette da artrite aumenta rapidamente. In Canada, nel giro di un decennio, i malati di artrite aumenteranno di un milione. Pur essendo più diffusa in Europa che in Africa o in Asia, l’artrite è in aumento anche in questi due continenti. L’aumento delle malattie artritiche ha perciò indotto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare il 2000-2010 “Decennio delle malattie osteoarticolari”. In questo arco di tempo medici e operatori sanitari di tutto il mondo collaboreranno per migliorare la qualità della vita di chi soffre di malattie muscoloscheletriche come l’artrite.

Cosa si sa di questa dolorosa malattia? Chi sono i soggetti a rischio? Cosa può fare chi ne è affetto per sopportarne gli effetti invalidanti? Ci sarà un giorno una cura per l’artrite? Gli articoli che seguono prenderanno in esame questi argomenti.

[Fonte dell’immagine a pagina 3]

Radiografia: Usata per gentile concessione dell’Arthritis Research Campaign, Regno Unito (www.arc.org.uk)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi