BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 7/10 p. 30
  • L’occhio della falena

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’occhio della falena
  • Svegliatevi! 2010
  • Vedi anche
  • Quando l’amore è cieco
    Svegliatevi! 2000
  • Una bella farfalla
    Svegliatevi! 2001
  • Tignola
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • L’eccezionale udito della tarma maggiore della cera
    Svegliatevi! 2015
Altro
Svegliatevi! 2010
g 7/10 p. 30

Frutto di un progetto?

L’occhio della falena

● Quasi tutte le falene volano principalmente di notte. Alcuni insetti notturni sono individuabili se un bagliore si riflette nei loro occhi. La falena, invece, riesce a celare la propria presenza grazie a una specie di arma segreta: la sua cornea, che crea pochissimo riflesso.

Riflettete: L’occhio della falena è dotato di un tipo particolare di cornea, formata da una serie di minuscole protuberanze disposte in un reticolo di settori esagonali. Le protuberanze “sono più piccole della lunghezza d’onda della luce”, afferma Peng Jiang, docente di ingegneria chimica all’Università della Florida, negli Stati Uniti. Grazie al modo in cui sono disposte tali protuberanze, nonché alle loro dimensioni, l’occhio della falena è in grado di assorbire radiazioni luminose di varie lunghezze d’onda e provenienti da diverse angolazioni. Queste minuscole protuberanze hanno uno spessore di appena 200-300 nanometri. Come termine di paragone, un capello ha in media lo spessore di circa 80.000 nanometri.

Gli ingegneri sperano che comprendere meglio il funzionamento della cornea della falena permetta loro di progettare migliori diodi a emissione luminosa (LED) e schermi a cristalli liquidi (LCD), usati comunemente in dispositivi elettronici. Queste conoscenze potrebbero anche essere applicate al campo dell’energia solare. I pannelli solari in silicio possono riflettere fino al 35 per cento della luce, il che significa un notevole spreco energetico. D’altra parte, riproducendo la struttura ordinata dell’occhio della falena, Jiang e i suoi collaboratori hanno fabbricato una lamina di silicio che riflette meno del 3 per cento della luce. “Si può imparare moltissimo da queste strutture biologiche”, conclude Jiang.

Che ne dite? Le minuscole strutture antiriflesso dell’occhio della falena sono frutto del caso o di un progetto?

[Immagine a pagina 30]

L’occhio della falena ha la cornea formata da una serie di minuscole protuberanze disposte in un reticolo di settori esagonali

[Immagini a pagina 30]

Struttura antiriflesso in una lamina di silicio usata per pannelli solari

[Fonti delle immagini a pagina 30]

Occhio della falena ingrandito: cortesia di Dartmouth Electron Microscope Facility; particolare del pannello di silicio: cortesia di Peng Jiang

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi