BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g16 n. 6 pp. 10-11
  • Erasmo da Rotterdam

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Erasmo da Rotterdam
  • Svegliatevi! 2016
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • STUDI E CONVINZIONI
  • TESTO IN GRECO DEL NUOVO TESTAMENTO
  • Quando il contadino si diletta della Parola di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Testo greco di Erasmo
    Glossario
  • Base per la Traduzione del Nuovo Mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Perché manca nella “Traduzione del Nuovo Mondo”?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
Altro
Svegliatevi! 2016
g16 n. 6 pp. 10-11

UNA FINESTRA SUL PASSATO

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

NELL’EPOCA in cui visse, Erasmo da Rotterdam (ca. 1469-1536) fu dapprima ammirato come il più brillante degli studiosi europei e successivamente bollato come codardo o eretico. Coinvolto nell’aspro dibattito religioso del suo tempo, osò denunciare le colpe tanto della Chiesa Cattolica quanto di chi voleva riformarla. Ai nostri giorni Erasmo è conosciuto come figura centrale nella trasformazione del panorama religioso in Europa.

STUDI E CONVINZIONI

La profonda conoscenza del greco e del latino permise a Erasmo di confrontare le traduzioni della Bibbia in latino, come la Vulgata, con antichi manoscritti greci delle Scritture Greche Cristiane, o Nuovo Testamento. Si convinse che conoscere la Bibbia fosse di fondamentale importanza. A tal fine sostenne che le Sacre Scritture dovessero essere tradotte in altre lingue parlate comunemente.

Erasmo era a favore del rinnovamento interno della Chiesa Cattolica nella convinzione che il cristianesimo dovesse rappresentare uno stile di vita, non una semplice osservanza di riti senza senso. Questo suscitò i sospetti della Chiesa nei suoi confronti quando i riformatori iniziarono a protestare e a pretendere che venissero attuati cambiamenti nella Chiesa di Roma.

Erasmo osò denunciare le colpe tanto della Chiesa Cattolica quanto di chi voleva riformarla

Nei suoi scritti Erasmo smascherò con la satira gli abusi degli ecclesiastici, il lusso in cui questi vivevano e le ambizioni dei papi che approvavano le guerre. Era contrario agli ecclesiastici corrotti che sfruttavano i credenti approfittando di usanze cattoliche come la confessione dei peccati, il culto dei santi, il digiuno e i pellegrinaggi. Non era nemmeno d’accordo con alcune pratiche della Chiesa, come la vendita delle indulgenze e l’obbligo al celibato.

TESTO IN GRECO DEL NUOVO TESTAMENTO

Nel 1516 Erasmo pubblicò la sua prima edizione del Nuovo Testamento in greco: la prima copia stampata delle Scritture Greche Cristiane mai pubblicata. Quest’opera includeva annotazioni e la sua traduzione delle Scritture Greche Cristiane in latino, un testo che differiva dalla Vulgata. Per un certo periodo Erasmo continuò a rivedere la sua versione e questo portò a differenze ancora maggiori rispetto al testo della Vulgata.

Il Nuovo Testamento in greco di Erasmo

Il Nuovo Testamento in greco di Erasmo

Una di queste differenze si trovava in 1 Giovanni 5:7. A sostegno dell’insegnamento non scritturale della Trinità, nella Vulgata erano state aggiunte alcune parole spurie, conosciute come “comma giovanneo”, ovvero: “Nel cielo: il Padre, la Parola e lo Spirito Santo; e questi tre sono uno”. Erasmo escluse queste parole dalle sue prime due edizioni del Nuovo Testamento perché non erano riportate in nessuno dei manoscritti greci che consultò. La Chiesa in seguito fece pressioni perché le includesse nella sua terza edizione.

Le migliorie apportate alle edizioni del Nuovo Testamento in greco di Erasmo permisero di produrre traduzioni migliori in alcune lingue europee. Martin Lutero, William Tyndale, Antonio Brucioli e Francisco de Enzinas usarono le sue edizioni per tradurre le Scritture Greche rispettivamente in tedesco, inglese, italiano e spagnolo.

Erasmo visse in un periodo di grande instabilità religiosa, e i riformatori protestanti considerarono la sua edizione del Nuovo Testamento in greco un prezioso aiuto. Lo stesso Erasmo fu ritenuto da alcuni un riformatore, per lo meno fino a quando la Riforma non si concretizzò a tutti gli effetti. A quel punto Erasmo rifiutò di prendere posizione nei grandi dibattiti religiosi che seguirono. È interessante che, oltre 100 anni fa, il prof. David Schaff scrisse di Erasmo: “Morì isolato, senza essersi schierato. I cattolici non volevano annoverarlo tra le loro file, i protestanti non potevano farlo”.

IN BREVE

  • Nel 1516 Erasmo pubblicò il Nuovo Testamento in greco. Riportava il testo greco in una colonna e la traduzione in latino nell’altra, oltre a numerose annotazioni.

  • Nella prefazione al suo Nuovo Testamento, Erasmo scrisse: “Dissento con veemenza da coloro che non permettono alla gente comune di leggere le Sacre Scritture e che non le traducono nelle lingue volgari”.

  • I suoi libri furono bruciati dai suoi oppositori in diverse parti d’Europa e furono per molti anni inclusi nell’Indice dei libri proibiti voluto dai papi di Roma.

Una celebrità internazionale

Erasmo fu uno studioso cosmopolita. Visse e lavorò in diverse parti d’Europa, dove fece amicizia con personaggi influenti presso varie corti e università. Studiosi di diversi paesi si consultavano con lui. I suoi scritti, letti e apprezzati da un vasto pubblico, lo resero famoso. Per un certo periodo, ovunque si recasse fu accolto con grandi celebrazioni e acclamato da principi, prelati e intellettuali. Uno scrittore dei nostri giorni lo definisce “l’equivalente rinascimentale di una celebrità internazionale di oggi”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi