STUDIO 7
Idee principali messe in risalto
L’OCCHIO del lettore capace va oltre la singola frase e addirittura oltre il paragrafo in cui è contenuta. Quando legge, ha in mente le idee principali dell’intero materiale. Questo lo guida nel dare enfasi.
Se non si segue questo criterio, nessun punto avrà rilievo nella dizione. Non risalterà nulla. Al termine del discorso, sarà difficile ricordare qualcosa.
Dare enfasi alle idee principali spesso contribuisce a migliorare sensibilmente la lettura dei brani della Bibbia. La giusta enfasi può rendere più chiaro il significato dei paragrafi che si leggono agli studi biblici a domicilio o alle adunanze di congregazione. Ed è particolarmente importante quando si pronuncia un discorso sotto forma di manoscritto, come avviene a volte alle assemblee di distretto.
Come fare. Nella scuola potreste essere incaricati di leggere un brano della Bibbia. A cosa dovreste dare enfasi? Se il materiale è incentrato su un concetto fondamentale o su un episodio importante, sarebbe appropriato metterlo in risalto.
Sia che dobbiate leggere un brano poetico, un brano di prosa, dei proverbi o una narrazione, l’uditorio ne trarrà beneficio se leggerete bene. (2 Tim. 3:16, 17) A tal fine dovete tener conto sia del passo che leggerete che dell’uditorio.
Se dovete leggere una pubblicazione a uno studio biblico o a un’adunanza di congregazione, quali sono le idee principali da mettere in risalto? Fate conto che siano le risposte alle domande stampate. Date inoltre risalto ai pensieri ricollegabili ai sottotitoli in neretto in cui è diviso il materiale.
Non è consigliabile prendere l’abitudine di preparare un manoscritto per i discorsi da pronunciare nella congregazione. A volte però certi discorsi dell’assemblea di distretto vengono provveduti in forma di manoscritto affinché i pensieri siano presentati nello stesso modo a tutte le assemblee. Per mettere in risalto le idee principali di un manoscritto del genere, l’oratore deve prima analizzare attentamente il materiale. Quali sono i punti principali? Dovrebbe essere in grado di riconoscerli. I punti principali non sono semplicemente le idee che egli ritiene interessanti. Sono i pensieri chiave intorno ai quali è sviluppato il materiale. A volte un’idea principale del manoscritto viene espressa con una dichiarazione concisa che introduce una narrazione o un ragionamento. Più spesso viene fatta una dichiarazione vigorosa dopo aver presentato le prove a sostegno. Una volta identificati questi punti principali, l’oratore dovrebbe sottolinearli o evidenziarli sul manoscritto. Di solito sono pochi, probabilmente non più di quattro o cinque. Poi deve esercitarsi a leggere in modo che l’uditorio possa riconoscerli facilmente. Questi sono i punti salienti del discorso. Se il materiale viene esposto con la giusta enfasi, è più facile che le idee principali vengano ricordate. L’obiettivo dell’oratore dovrebbe essere questo.
Per aiutare l’uditorio a riconoscere i punti principali l’oratore può dare enfasi in vari modi. Può usare maggiore entusiasmo, variare l’andatura, esprimersi con maggiore sentimento o fare gesti appropriati, per menzionarne alcuni.