BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Lepre”
  • Lepre

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lepre
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Lepre
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ruminanti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • La Bibbia è l’ispirato dono di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
  • La bellezza dei bovini
    Svegliatevi! 1983
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Lepre”

LEPRE

[ebr. ʼarnèveth].

Roditore della famiglia dei Leporidi, molto simile al coniglio ma più grosso. Differisce da questo perché di solito i suoi piccoli non nascono in tane sotterranee, sin dalla nascita sono attivi, interamente ricoperti di pelo, e hanno gli occhi aperti. Caratteristiche della lepre sono il labbro superiore diviso, orecchie lunghe, coda corta e lunghe zampe posteriori atte al salto, molto utili per una rapida fuga. Si dice che alcune lepri raggiungano una velocità di 70 km orari. La lunghezza media di questi animali, di cui esistono molte varietà, è di circa 60 cm. Di solito sono di colore grigio o bruno.

Sotto la Legge data per mezzo di Mosè la lepre non si poteva mangiare ed era inclusa fra i ruminanti. (Le 11:4, 6; De 14:7) Lepri e conigli naturalmente non hanno lo stomaco suddiviso in più parti o cavità e non rigurgitano il cibo per masticarlo di nuovo, caratteristiche proprie dei ruminanti secondo la classificazione scientifica. Però, anche se il verbo ebraico reso in questo caso “ruminare” significa letteralmente “portare su”, quello che gli israeliti del tempo di Mosè intendevano per “ruminare” non ha niente a che fare con la classificazione scientifica moderna. Quindi non c’è alcuna ragione per giudicare l’accuratezza della Bibbia al riguardo basandosi, come hanno fatto molti critici, sul concetto limitato e relativamente recente di ciò che costituisce un ruminante.

In passato, commentatori che avevano fede nell’ispirazione della Bibbia non vedevano nulla di sbagliato in questa affermazione della Legge. Un dizionario biblico osservava: “È ovvio che la lepre a riposo mastica e rimastica il cibo consumato qualche tempo prima; e quest’azione è sempre stata considerata comunemente ruminare. Anche il poeta Cowper, attento osservatore di fenomeni naturali, che ha messo per iscritto le osservazioni fatte sulle tre lepri che aveva addomesticato, afferma che ‘ruminavano tutto il giorno fino a sera’”. — The Imperial Bible-Dictionary, a cura di P. Fairbairn, Londra, 1874, vol. I, p. 700.

L’osservazione scientifica di lepri e conigli compiuta in anni più recenti indica che si tratta di ben più che di una ruminazione apparente. Infatti in un’enciclopedia di storia naturale si legge: “La lepre . . . presenta un fenomeno digestivo chiamato ‘ciecotrofismo’, che permette una piú completa utilizzazione degli alimenti di origine vegetale. Il cibo viene ingerito rapidamente durante la pastura, in modo analogo a quanto fanno i Ruminanti, e si accumula in grande quantità nel lungo intestino dell’animale. Successivamente quest’ultimo emette delle feci rivestite da una sostanza mucosa e di aspetto tipico; esse vengono formate nell’intestino cieco, ove al cibo parzialmente digerito sono aggiunte notevoli quantità di vitamina B12. La lepre inghiotte queste palline senza masticarle durante il riposo . . . e le sottopone ad un nuovo e più completo processo di digestione”. (Nel Mondo degli Animali, Milano, 1980, vol. III, p. 1651) Allo stesso proposito un’altra opera (E. P. Walker, Mammals of the World, 1964, vol. II, p. 647) osserva: “Questo processo è simile alla ‘ruminazione’ di altri mammiferi”. — Vedi RUMINANTI.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi