Fava
[ebr. pohl].
Il termine ebraico corrisponde all’arabo ful e si identifica con la fava, Vicia faba, pianta annuale largamente coltivata in Siria e Palestina. (II Sam. 17:28; Ezec. 4:9) Questa leguminosa è stata rinvenuta in sarcofagi di mummie egiziane, segno che era conosciuta in Egitto fin dall’antichità.
La pianta robusta ed eretta raggiunge quasi un metro d’altezza e quando è in fiore emana un odore dolciastro. I baccelli maturi sono grandi e spessi, e i semi maturi hanno un colore bruno o nero. Piantata dopo le prime piogge d’autunno viene raccolta a primavera inoltrata, verso la fine della mietitura dell’orzo e del grano. Le fave si vagliano pressappoco come il grano.