BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/3 p. 26
  • Perché i semi delle euforbiacee messicane saltano

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché i semi delle euforbiacee messicane saltano
  • Svegliatevi! 1976
  • Vedi anche
  • Fava
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Fava
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Conoscete il fagiolo mungo?
    Svegliatevi! 1974
  • Il cioccolato: dai semi a voi
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/3 p. 26

Perché i semi delle euforbiacee messicane saltano

È affascinante guardarli. Quando si mettono su una superficie piana, i semi rotolano da una parte all’altra, si rizzano su un’estremità, o effettivamente saltano come se fossero viventi. La vista è così incredibile che alcuni han pensato vi possa essere implicata la magia o lo spiritismo. È così? Che cosa fa saltare i semi?

È solo un certo tipo di seme che salta. Questi semi sono quelli di un arbusto messicano della famiglia delle euforbiacee. Gli arbusti crescono fino all’altezza da tre a sei metri, e i semi sono tre per baccello, essendo ciascuno lungo meno di un centimetro. Hanno due lati piatti e il terzo è convesso così che appaiono di forma alquanto triangolare.

Gli arbusti che producono questi semi crescono selvaticamente ai piedi dei colli e sui monti presso la cittadina di Alamos, nel meridione dello stato messicano di Sonora. Gli abitanti conoscevano da molto tempo i semi e la loro insolita capacità di saltare. Anni fa i ragazzi li vendevano ai pochi visitatori della zona.

“Un Americano trovò Alamos nel 1921”, spiega Joaquin Hernandez, che in quel tempo era solo un ragazzo. “Egli fu affascinato dai semi che saltavano. Disse che avrebbe comprato quanti semi potessi fornirgli così che li avrebbe potuti vendere ad altri Americani. Io mi feci aiutare da tutti i ragazzini della città”.

Quello fu il principio dell’industria dei semi che saltano che ora prospera nella zona. “Tutti ad Alamos fanno la raccolta dei semi”, dice Hernandez. “Chi è fortunato guadagna fino a 200 pesos (L. 9.360) in un giorno di raccolta”. I semi sono portati nell’azienda di Hernandez, dove circa sessanta ragazze sono occupate a prepararli per la spedizione. In una buona annata, si raccolgono più di 30 milioni di semi che saltano.

“Solo alcuni semi restano nel Messico”, spiega Hernandez. “La maggioranza dei Messicani non ha mai udito parlare dei semi che saltano. Solo quelli qui attorno li conoscono, e le persone delle città di confine che li vedono vendere”. Questo avviene perché la maggioranza dei semi sono esportati.

“La metà dei semi che saltano li spedisco per ferrovia negli Stati Uniti”, nota Hernandez, che ha un monopolio dell’industria. “Circa il 40% lo mando per via aerea in Europa, quasi il 10% in Giappone e parecchie migliaia alle città messicane di confine”.

Un semplice esame rivela il segreto degli affascinanti contorcimenti, capovolgimenti e salti dei semi. Dentro ciascun seme è un minuscolo verme giallo, la larva di una piccola tignola. Come vi penetra? La tignola depone un uovo nel fiore dell’arbusto d’euforbia. Col passar del tempo le uova si schiudono e si dice che le larve si fanno strada profondamente nel fiore, dove infine si racchiudono nei semi.

Il verme divora gran parte dell’interno del seme, così che occupa circa un quinto dell’interno della sua piccola dimora. Per muovere il seme, il verme afferra la serica parete del seme con le zampe e contorce vigorosamente il proprio corpo, battendo la testa contro l’altra estremità del seme e mandandolo così da una parte o dall’altra. Il seme può in effetti spostarsi di parecchi centimetri alla volta o saltare in aria. Alcuni li chiamano semi cavallini a causa del modo in cui saltano.

“Non sappiamo perché il verme nell’interno è così irrequieto, ma ne siamo contenti”, dice Hernandez. “Esso non cerca di uscire. Lo sappiamo di sicuro. Se si rompe il guscio, il verme di dentro si mette immediatamente all’opera per rammendarlo con un secreto serico. Quando ha rappezzato la sua casa, comincia di nuovo a saltare con più vigore di prima”.

Un seme che salta può continuare i suoi trucchi per un periodo di sei mesi. Quindi il verme esce infine dalla sua casa e diviene una tignola.

Intorno ad Alamos la raccolta dei semi si fa in giugno e luglio. Dopo che sono stati portati i semi, le ragazze li contano e scuotono singolarmente ciascuno di essi. Se uno fa rumore, significa che il verme di dentro è morto, e il seme è gettato via. I semi devono respirare per sopravvivere, quindi si mettono in speciali barattoli forati per la spedizione.

È dunque ovvio che nessuna magia o spiritismo ha relazione con i trucchi di questi semi che saltano. Essi semplicemente costituiscono un aspetto della meravigliosa creazione di Geova Dio la quale affascina l’uomo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi