Reggio
[gr. Hrègion, lat. Rhegium].
L’attuale Reggio Calabria, città dell’Italia meridionale. La nave sulla quale viaggiava l’apostolo Paolo prigioniero, diretto a Roma dove doveva comparire davanti a Cesare verso il 59 E.V., fece sosta a Reggio.
Reggio si affaccia sullo stretto di Messina, che separa l’Italia dalla Sicilia. Immediatamente a N di Reggio la nave sulla quale viaggiava Paolo avrebbe dovuto superare il promontorio di Scilla sulla costa calabra e il gorgo di Cariddi dalla parte della Sicilia, che nell’antichità costituivano un grave pericolo per i marinai. L’indomani del loro arrivo a Reggio si levò un vento meridionale che li aiutò a superare sani e salvi lo stretto e li sospinse in direzione N-NO fino a Pozzuoli. — Atti 28:13.