BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w86 1/5 pp. 4-7
  • La Bibbia è pratica per voi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Bibbia è pratica per voi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Bibbia e la moralità
  • La Bibbia e i problemi economici
  • La Bibbia e la salute
  • Una superiore fonte di sapienza
    La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?
  • La parola di Dio è verità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Salute migliore e lunga vita
    Come trovare la felicità
  • Che dire della vostra salute?
    Svegliatevi! 1987
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
w86 1/5 pp. 4-7

La Bibbia è pratica per voi

“EGLI ti ha dichiarato, o uomo terreno, ciò che è buono”, scrisse un uomo di Dio oltre 2.700 anni fa. (Michea 6:8) Ma è “buono” o pratico per noi che viviamo oggi?

“La Bibbia è stata scritta molto tempo prima che si sapesse qualcosa della psicologia moderna e del processo di sviluppo psicosessuale”, afferma il dott. Chesen. “Anche se gli scrittori avessero avuto le migliori intenzioni, non avrebbero potuto tener conto di questi importanti fattori. Eppure quando si tratta di norme morali o comandamenti, la Bibbia e i suoi interpreti hanno tante cose da dire”.

Questo ragionamento sarebbe valido se la Bibbia fosse il prodotto del pensiero umano. Come mostrava il numero del 1º aprile 1986 di questa rivista, però, la Bibbia non è la parola dell’uomo, ma quella di Dio. Non si può trascurare questo fatto fondamentale. Perché? Perché la conoscenza di Dio non è limitata dal tempo e dalle circostanze, come quella dell’uomo, né va soggetta a cambiamenti. Poiché è il Creatore dell’umanità, Dio conosce perfettamente come siamo fatti e cosa è meglio per noi. Giustamente, quindi, l’apostolo afferma: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per rimproverare, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona”. — II Timoteo 3:16, 17.

Che dire, allora, degli enormi cambiamenti avvenuti nei tempi moderni? La maggioranza non pensa forse di vivere in un’epoca più libera e illuminata? La società in generale non ha forse spezzato molti dei vincoli imposti dalla tradizione? È vero, ma nonostante l’accresciuta conoscenza e la presunta nuova “libertà”, i nostri bisogni fondamentali e il modo in cui siamo fatti non sono mutati. Dentro, siamo ancora gli stessi. Sentiamo ancora la necessità di mangiare, bere, dormire, procreare e adorare, proprio come i nostri antenati. Abbiamo ancora bisogno di amore e affetto e vogliamo essere felici. Proviamo ancora il bisogno di condurre un’esistenza che abbia un senso.

I princìpi biblici si rivolgono proprio a questi bisogni. Inoltre, gli insegnamenti della Bibbia sono per il nostro bene, anche al giorno d’oggi. Per di più, i benefìci derivanti dal seguire i consigli della Bibbia sono superiori a quelli conseguiti in qualunque altro modo. Esaminiamo in breve perché si può dire questo in campo morale, economico e sanitario.

La Bibbia e la moralità

Uno dei più grandi cambiamenti dei tempi moderni è stato quello avvenuto nelle opinioni in campo morale. Pratiche un tempo considerate ripugnanti sono divenute bene accette. Le donne che partoriscono figli illegittimi non vengono più evitate dalla società. Gli omosessuali fanno apertamente dimostrazioni per rivendicare i loro “diritti”. Molti pensano che nessuno abbia il diritto di lamentarsi per pratiche in cui sono coinvolti adulti consenzienti, né di intromettervisi. Le norme della Bibbia, poi, vengono rigettate come “vittoriane”, puritane.

Le norme della Bibbia, però, furono stabilite da Dio molto tempo prima del XIX secolo, epoca in cui visse la regina Vittoria d’Inghilterra. E si dimostrano tuttora valide per l’umanità. Questo si può certamente vedere se si ricorda che a braccetto con la “nuova moralità” sono venuti un vertiginoso aumento nel numero di divorzi e aborti, un’epidemia di gravidanze tra le adolescenti e una schiera di malattie trasmesse per via sessuale. Si tratta di problemi costosi, debilitanti e che provocano persino la morte. Non sarebbe più pratico seguire i consigli della Bibbia in merito a sesso, castità e fedeltà coniugale? — Proverbi 5:3-11, 15-20; Malachia 2:13-16; Ebrei 13:4; I Corinti 6:9, 10.

Notate in particolare come questo valga anche solo per una malattia, secondo questa notizia tratta dal New York Times: “‘L’AIDS continua a imperversare all’interno dei gruppi a rischio, ma non fuori di essi’, ha detto il dott. David J. Sencer, assessore alla sanità della città di New York. . . . I gruppi a rischio comprendono maschi omosessuali e bisessuali; tossicodipendenti per via endovenosa; . . . coloro che ricevono il sangue di un donatore infetto, chi ha rapporti sessuali con chi ha contratto l’AIDS o i figli di questi”.

In realtà, cosa è meglio: pochi attimi di piacere illecito, spesso accompagnato da timori e ansietà, o una coscienza pura e il rispetto di se stessi? Cosa dà felicità e soddisfazione durevoli: una fuggevole relazione amorosa con la possibilità di conseguenze tragiche, o il solido vincolo di un matrimonio casto, come sostiene la Bibbia?

La Bibbia e i problemi economici

Pochi pensano che la Bibbia possa risolvere i problemi economici. Eppure, se si seguono le norme che essa riporta, è possibile avere più pane sulla tavola. In che senso?

Spesso, gran parte di ciò che si guadagna viene inutilmente sprecato. Chi si attiene ai consigli biblici risparmierà il denaro e potrà usarlo per scopi utili. Ad esempio, un vizio che porta spesso alla povertà è l’intemperanza nel bere. Milioni di persone entrano nei bar con lo stipendio in tasca. In molti casi, ne escono senza avere denaro sufficiente per saldare cambiali o per provvedere un adeguato nutrimento alle rispettive famiglie. A volte devono farsi prestare del denaro per comprare le cose necessarie. Saggiamente la Bibbia condanna gli eccessi nel bere e incoraggia la moderazione. — Proverbi 23:20, 21, 29, 30; I Timoteo 3:2, 3, 8.

La stessa cosa vale per coloro che contraggono il vizio del fumo o della droga. Sono vizi costosissimi! E com’è difficile smettere! Tipica è questa lettera, comparsa sul New York Post, indirizzata alla psicologa Joyce Brothers: “Ho cominciato a usare cocaina perché era divertente e perché quasi tutti i miei amici la fiutavano nel fine settimana. Be’, sta veramente rovinando tutto ciò che avevo di buono nella vita, ed è difficilissimo smettere. Ho due bambini e ho il terrore che, se non riuscirò a smettere subito, saranno loro a soffrirne. Faccio uso di cocaina pura due volte al giorno. Sono indebitata fino al collo. Sono depressa”.

Un’altra tossicodipendente ha scritto: “Sia mio marito che io abbiamo un buon posto di lavoro e da tre anni facciamo uso di cocaina. All’inizio è stato bellissimo, ma ora diventa sempre più grave. In effetti, comincia a controllare la nostra vita. Ora ci siamo indebitati, perché il vizio ci costa una fortuna. Tutt’e due abbiamo fatto ‘viaggi’ realmente terribili. Certe volte le allucinazioni non smettevano più”.

Anche i fumatori sono danneggiati economicamente dal loro vizio, sebbene forse non nella stessa misura. Ultimamente, la rivista Modern Office Technology ha detto: “Secondo un sondaggio condotto su scala nazionale e reso pubblico di recente, i non fumatori in cerca di un’occupazione hanno molte più probabilità di essere assunti rispetto a candidati altrettanto qualificati che fumano. Lo studio, basato su interviste a vice presidenti e a capi del personale delle più importanti industrie americane, . . . ha rivelato che oggi gli imprenditori preferiscono di gran lunga assumere non fumatori”. Perché? Perché, come mostra uno studio del congresso americano, il fumo, tra spese mediche e ore lavorative perse, incide sulle spese sanitarie della nazione per quasi 65 miliardi di dollari l’anno, cioè 2,17 dollari (oltre 3.000 lire) per ogni pacchetto di sigarette venduto!

Sì, si riceve un aiuto economico semplicemente seguendo il consiglio biblico: “Purifichiamoci . . . da ogni contaminazione di carne e di spirito”. (II Corinti 7:1) E lo stesso vale se, seguendo i princìpi biblici, si evita qualsiasi forma di gioco d’azzardo. (Isaia 65:11, 12; Luca 12:15) Inoltre, chi si attiene ai princìpi biblici è molto stimato dal datore di lavoro per la sua onestà, integrità e operosità, ed è probabilmente il primo ad essere assunto e l’ultimo ad essere licenziato. — Colossesi 3:22, 23; Efesini 4:28.

La Bibbia e la salute

Dato che abbiamo fatto progressi così grandi in campo medico, i consigli della Bibbia sono forse antiquati? Ebbene, i ricercatori sono rimasti sorpresi dal fatto che la Bibbia sia tanto accurata e aggiornata in campo medico e sanitario, pur essendo stata scritta in un’epoca in cui le superstizioni abbondavano e in cui si sapeva poco o nulla delle moderne terapie mediche, o anche solo dei germi e dei virus.

Malgrado la medicina moderna, i problemi sanitari abbondano. Eppure i consigli della Bibbia consentono di avere un’ottima salute. Come abbiamo già visto, seguendo i princìpi biblici siamo protetti da pratiche che fanno molto male alla salute. Inoltre contribuiscono a migliorare la nostra salute mentale. La Bibbia riconosce che i modi di pensare e gli stati d’animo influiscono sul fisico. (Proverbi 14:30) Perciò, ci tiene lontano da atteggiamenti e stati d’animo dannosi e ci aiuta a sostituirli con qualità positive ed edificanti.

Notate il consiglio riportato in Efesini 4:31, 32: “Ogni acrimoniosa amarezza e rancore e ira e clamore e parola ingiuriosa sia tolta via da voi con ogni malizia. Ma siate benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli, perdonandovi liberamente gli uni gli altri”. Sì, la Bibbia sottolinea l’importanza di trasformare una personalità negativa e nociva in una personalità cristiana nuova e sana. (Efesini 4:20-24; Colossesi 3:5-14) Ci aiuta a manifestare il frutto dello spirito di Dio: “amore, gioia, pace, longanimità, benignità, bontà, fede, mitezza, padronanza di sé”. (Galati 5:22, 23) La Bibbia provvede cibo sano con cui nutrire la mente e il cuore e farli essere sereni. — Proverbi 3:7, 8; 4:20-22; Filippesi 4:6-8.

Inoltre, coloro che seguono le norme bibliche non prendono parte ad azioni criminose, tumulti, sommosse o altre cose che possono provocare danni fisici. Hanno una buona coscienza, cosa molto utile per conservare uno spirito felice e buona salute fisica. (I Pietro 3:16-18) Per di più, coloro che mettono in pratica i consigli della Bibbia hanno una vita familiare calorosa, soddisfacente e felice, nonché relazioni pacifiche con altri.

Certo, la Bibbia è pratica per i nostri giorni. Lo si vede chiaramente nella vita di milioni di persone che ne mettono davvero in pratica i princìpi. Può aiutare anche voi. Vi invitiamo a metterne alla prova gli insegnamenti nella vostra vita. I testimoni di Geova saranno lieti di mostrarvi come farlo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi