BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w86 1/7 p. 3
  • Libertà: il sogno di tutti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Libertà: il sogno di tutti
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Vedi anche
  • La teologia della liberazione: una soluzione per il Terzo Mondo?
    Svegliatevi! 1987
  • “Tutta la creazione continua a gemere”: perché?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Il concetto cristiano di libertà
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • La vera liberazione è vicina
    Svegliatevi! 1972
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
w86 1/7 p. 3

Libertà: il sogno di tutti

“DAMMI la libertà o dammi la morte”, gridava il patriota americano Patrick Henry più di 200 anni fa. Per lui la libertà era più preziosa della vita stessa. Nel corso dei secoli milioni di persone hanno manifestato sentimenti simili.

Negli ultimi 50 anni, comunque, il desiderio di libertà ha assunto nuove proporzioni. Le potenze coloniali hanno perso milioni di sudditi, a mano a mano che questi hanno conseguito l’indipendenza politica a cui aspiravano. Sono sorti movimenti sociali, economici e persino religiosi che hanno come obiettivo la liberazione dall’oppressione e dalla discriminazione, reale o presunta. Mai prima d’ora tanti uomini hanno voluto liberarsi dall’autorità del datore di lavoro e del governo, tante donne da quella del marito e del padre, e tanti figli da quella dei genitori e degli insegnanti. I movimenti di liberazione, tuttavia, non sono una novità. In realtà, sono vecchi quasi quanto l’uomo. Il libro di storia più antico del mondo, la Sacra Bibbia, ci fornisce altri particolari. In breve la storia, narrata in Genesi 3:1-7, è questa:

Poco dopo la creazione dell’uomo e della donna, la donna fu avvicinata da una creatura angelica. Dalle sue azioni, era chiaro che questa creatura voleva svincolarsi dall’autorità del suo Creatore. Non sorprende, quindi, che abbia detto alla donna che lei e il marito avevano bisogno di rendersi liberi. Non era forse vero, disse, che Dio aveva imposto loro dei vincoli? Perché mai, chiese, non dovevano mangiare del “frutto dell’albero che è nel mezzo del giardino”? Dopo tutto, “l’albero era desiderabile a guardarsi”, no? Certo!

Rendetevi liberi, fu il suo invito, e “i vostri occhi davvero si apriranno e voi sarete davvero simili a Dio, conoscendo il bene e il male”. Che prospettiva invitante! Sì, fece in modo che la liberazione dall’“oppressivo” dominio di Dio apparisse tanto preziosa quanto la vita stessa.

“Dammi la libertà o dammi la morte”. Adamo ed Eva ebbero sia l’una che l’altra, per il loro e il nostro rammarico. In che senso?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi