Siate presenti all’assemblea di distretto del 1987 “Confidiamo in Geova!”
CHE ottimo tema abbiamo per le nostre assemblee di distretto del 1987: “Confidiamo in Geova!”. Indubbiamente, il fatto che confidiamo in Geova ci fa restare separati dal resto del mondo. Tutti gli altri confidano in cose quali la loro ricchezza, sapienza, potenza, o nei loro capi politici e religiosi. Ben presto tutti costoro resteranno amaramente delusi. — Salmo 146:3, 4.
Cosa significa confidare in qualcuno o in qualcosa? Secondo i lessicografi, “confidare racchiude il concetto di fare affidamento in modo assoluto e certo su qualcosa o qualcuno”.a Sì, ed è così che ci sentiamo. Riponiamo in modo assoluto e certo la nostra fiducia in Geova.
Molto spesso nella Parola di Dio viene portata alla nostra attenzione l’importanza di confidare in Geova. I salmisti più volte parlano della loro fiducia in Geova: “In quanto a me, confido davvero in Geova”. “In te ho confidato, o Geova”. Le loro espressioni ci fanno venire in mente le parole di uno dei nostri cantici del Regno: “È Geova il rifugio / In cui noi confidiam. . . . È Geova la fortezza: / Il giusto vi scamperà”. — Salmo 31:6, 14.
Ripetutamente le Scritture ci comandano di confidare in Dio: “Confida in Geova e fa il bene”. “Confida in Geova con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare al tuo proprio intendimento”. (Salmo 37:3; Proverbi 3:5) Inoltre la Parola di Dio ci parla di fedeli servitori di Geova che furono ricompensati per aver confidato in lui in momenti di grande pericolo. Tra questi ci sono il re Ezechia, Ebed-Melec, i tre ebrei e Daniele. — 2 Re 18:5; Geremia 39:18; Daniele 3:28; 6:23.
Come diamo prova di confidare in Geova? Un modo è quello di acquistare conoscenza di Geova e di credere alla sua Parola. Gesù Cristo ci diede una formula semplicissima: “Continuate dunque a cercare prima il regno e la Sua giustizia, e tutte queste altre cose vi saranno aggiunte”. Sì, se confidiamo in Geova con tutto il cuore, metteremo gli interessi del suo Regno al primo posto nella vita e ci comporteremo rettamente. — Matteo 6:33.
Perché la nostra fiducia in Geova dev’essere forte? Perché siamo sottoposti a pressioni da ogni parte. Alcuni devono affrontare aperta persecuzione, altri tentazioni che spingono a commettere azioni errate. La fiducia di altri ancora viene messa alla prova sotto il profilo della perseveranza. La prossima assemblea di distretto sarà uno dei tanti ausili provvedutici da Geova in questi ultimi giorni.
Quest’anno l’assemblea durerà tre giorni interi: venerdì, sabato e domenica. Con alcuni cambiamenti nella lunghezza delle sessioni, il programma conterrà in pratica una quantità di materiale pari a quella dello scorso anno. Lo scopo del programma nel suo insieme, possiamo esserne certi, sarà quello di rafforzare la nostra fiducia in Geova come pure nell’organizzazione visibile che sta impiegando ora.
Ciascun cristiano testimone di Geova, perciò, sia deciso a partecipare ad almeno uno di questi congressi. Portate con voi i figli. Venerdì mattina arrivate in tempo per il cantico e la preghiera iniziali, e restate fino al cantico e alla preghiera conclusivi di domenica pomeriggio. Venite con la Bibbia, il libro dei cantici, un blocco per gli appunti e una penna. Calatevi nello spirito di quanto viene presentato, compresi i cantici e le preghiere. Prestate molta attenzione. E accertiamoci che in qualsiasi momento il nostro aspetto e la nostra condotta siano irreprensibili.
Il principio scritturale secondo cui chi ‘semina generosamente miete generosamente’ vale per quel che riguarda la nostra partecipazione all’assemblea di distretto “Confidiamo in Geova!”. Più saremo pronti a far nostro l’intero programma, più benedizioni riceveremo dal congresso e più potremo fare del bene ad altri. — 2 Corinti 9:6.
Località dei congressi del 1987 “Confidiamo in Geova!”
(Salvo diversa indicazione, le date e le località delle assemblee sono ancora provvisorie)
17-19 luglio
BOLZANO: Fiera di Bolzano, Via Roma (italiano e tedesco).
24-26 luglio
AVELLINO: Stadio Partenio, Contrada Zoccolari (confermata).
BOLOGNA: Stadio Comunale, Via A. Costa.
UDINE: Stadio Comunale Friuli, Zona Rizzi.
31 luglio - 2 agosto
CAGLIARI: Palazzetto dello Sport, Via Rockefeller.
NAPOLI: Stadio Comunale S. Paolo, Fuorigrotta.
PALERMO: Ippodromo alla Favorita, Viale del Fante.
PIACENZA: Stadio Comunale Galleana, Via Corra Egidio (anche sessione per audiolesi).
PISTOIA: Stadio Comunale, Via delle Olimpiadi.
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala dei Congressi, Via Nazionale Adriatica (confermata).
SIRACUSA: Sala dei Congressi, Contrada Maeggio (confermata).
TERNI: Stadio Comunale “L. Liberati”, Via dello Stadio.
VARESE: Stadio Comunale “F. Ossola”, Masnago.
VERONA: Stadio Comunale “M. Bentegodi”, Piazzale Olimpia (italiano e inglese).
7-9 agosto
BARI: Stadio della Vittoria, Viale V. E. Orlando.
BRESCIA: Stadio Comunale, Via dello Stadio.
COSENZA: Stadio Comunale S. Vito, Via degli Stadi.
ENNA: Autodromo di Pergusa di Enna.
GENOVA: Stadio Comunale “L. Ferraris”, Via del Piano.
NOVARA: Stadio Comunale, Viale J. F. Kennedy.
PESARO: Quartiere Fieristico Campanara.
ROMA: Stadio Flaminio, Viale Tiziano (italiano e inglese; confermata).
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala dei Congressi, Via Nazionale Adriatica (confermata).
SASSARI: Palazzetto dello Sport, Via Coradduzza.
SIRACUSA: Sala dei Congressi, Contrada Maeggio (confermata).
TORINO: Stadio Comunale, Corso Sebastopoli.
14-16 agosto
TARANTO: Stadio Comunale “E. Iacovone”, Via Venezia.
11-13 settembre
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala dei Congressi, Via Nazionale Adriatica (confermata).
VIAREGGIO: Stadio dei Pini, Via Trento.
[Nota in calce]
a Webster’s New Dictionary of Synonyms.