BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w93 15/3 pp. 27-30
  • Lo splendore dei capelli grigi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lo splendore dei capelli grigi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La potenza dei giovani
  • Acquistare splendore
  • Onorare quelli con i capelli grigi
  • Guardate avanti, non indietro
  • Geova ha tenera cura dei suoi servitori d’età avanzata
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
  • I veri cristiani onorano le persone anziane!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Mostriamo riguardo per le persone anziane
    Il servizio del Regno 1980
  • Consideriamo prezioso chi è avanti con gli anni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2021
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
w93 15/3 pp. 27-30

Lo splendore dei capelli grigi

COME sarebbe entusiasmante poter parlare con fedeli uomini e donne dell’antichità! Pensate solo alla possibilità di conversare con uomini come Noè, Abraamo, Mosè e Giovanni il Battezzatore, o con donne come Sara, Raab, Rut e Debora! Non vi affascinerebbe sentirli narrare gli straordinari avvenimenti di cui furono testimoni oculari nel lontano passato?

Anche oggi, non vi piacerebbe ascoltare fratelli e sorelle più anziani raccontare esperienze su come loro e altri hanno mantenuto l’integrità attraverso dure prove come bandi, percosse e imprigionamento per amore della giustizia? Non c’è dubbio! Il nostro amore verso Dio e la stima che proviamo per loro aumenterebbero man mano che esprimerebbero i loro sentimenti e in particolare la loro viva gratitudine per l’amorevole cura di Geova.

Fra il popolo di Dio, i fedeli uomini e donne d’età avanzata sono sempre stati rispettati per la loro esperienza, conoscenza e saggezza. Infatti nella Legge che Dio diede agli israeliti fu incluso il seguente precetto: “Ti devi levare davanti ai capelli grigi, e devi mostrare considerazione per la persona del vecchio, e devi aver timore del tuo Dio. Io sono Geova”. (Levitico 19:32) La parola ebraica per età o età avanzata viene da una radice che significa “diventare grigio” ed è anche resa “capelli grigi”. Si richiedeva quindi che davanti a una persona anziana gli israeliti si alzassero in segno di rispetto, spinti da un reverenziale timore di Dio.

Oggi vediamo ancora questo comportamento rispettoso? Per esempio, i giovani aprono gentilmente la porta alle persone anziane? I ragazzi o i giovani adulti cedono abitualmente il posto agli anziani in un ascensore pieno? Lasciano generalmente il posto alle persone anziane sull’autobus o su un treno affollato? Anche fra i cristiani si nota a volte che ciò non viene fatto.

Per piacere a Geova Dio, però, i cristiani devono agire in armonia con il suo punto di vista ed evitare di pensare, parlare e agire come quelli che sono ‘amanti di se stessi, disubbidienti ai genitori, ingrati e senza amore per la bontà’. (2 Timoteo 3:1-5) Cosa dice dunque la Parola di Dio sulla gioventù e sui capelli grigi?

La potenza dei giovani

La Bibbia riconosce che il vigore giovanile ha i suoi vantaggi, in quanto afferma: “La bellezza dei giovani è la loro potenza”. (Proverbi 20:29) Nell’antico Israele il vigore dei giovani leviti era messo a buon frutto nel tempio, dove spesso svolgevano molti dei lavori più pesanti. Oggi gran parte del lavoro compiuto nelle tipografie, nelle case Betel e nella costruzione di edifici della Watch Tower Society è svolto da uomini e donne giovani che offrono il loro vigore e le loro capacità per promuovere gli interessi del Regno. (Matteo 6:33) Essi hanno quindi eccellenti privilegi nel servizio di Dio.

Il proverbio appena citato termina con le parole “e lo splendore dei vecchi sono i loro capelli grigi”. Quando il vigore giovanile è abbinato all’esperienza e alla saggezza acquisite nel corso degli anni, il risultato è straordinario.

Per esempio, un giovane apprendista falegname a cui è stato chiesto di installare dei pannelli cerca di eseguire il suo compito con vigore giovanile. Un falegname più anziano e più esperto nota che, nonostante il suo vigore, il giovane aiutante batte i chiodi diverse volte prima di conficcarli. L’uomo più anziano suggerisce al giovane di impugnare il martello all’estremità del manico anziché vicino alla testa metallica. Questo permette al giovane di battere i chiodi con più forza, risparmiando tempo ed energie.

Similmente una giovane piena di energie può imparare a furia di errori che certi tessuti si rovinano se non si lavano secondo le istruzioni. Una donna esperta però sa che è meglio prendersi il tempo di dividere la biancheria e lavare alcuni capi a parte. Ha anche imparato che può evitare di stirare certe cose se appena ritira i panni stesi ad asciugare o li toglie dall’asciugatrice li piega.

Imparare da persone esperte può rendere la vita più facile. Tuttavia viene il tempo in cui anche la persona più esperta non riesce più a fare certi lavori che fino a pochi anni prima eseguiva con facilità. Uno scrittore fece questa acuta osservazione: “Se i giovani sapessero e i vecchi potessero!” Ma com’è bello quando le persone anziane apprezzano il vigore dei giovani e trasmettono pazientemente loro l’esperienza acquisita nel corso degli anni, e quando i giovani accettano umilmente i suggerimenti! In questo modo sia gli uni che gli altri ne traggono beneficio.

Acquistare splendore

Di per sé l’età non basta. “Non sono quelli che semplicemente abbondano di giorni a mostrarsi saggi, né quelli che sono soltanto vecchi a comprendere il giudizio”, disse il giovane Eliu. (Giobbe 32:9; Ecclesiaste 4:13) Per essere veramente apprezzata per i suoi capelli grigi, la persona anziana deve aver fatto qualcosa di più che trascorrere pigramente la vita guardando la televisione, interessandosi di sport o divertendosi in qualche altro modo. E anche nella vecchiaia le persone anziane devono continuare a imparare.

Alcuni si vantano di fare le cose a modo loro, oppure dicono: “L’esperienza è la miglior maestra”. Ma la Parola di Dio consiglia: “Il saggio ascolterà e guadagnerà più istruzione, e l’uomo d’intendimento è quello che acquista abile direzione”. (Proverbi 1:5; confronta 1 Corinti 10:11). Non sempre l’esperienza è la miglior maestra, perché possiamo imparare dagli errori altrui senza bisogno di ripeterli personalmente. Inoltre il cristiano vorrà tenere presente che “i capelli grigi sono una corona di bellezza quando si trovano nella via della giustizia”. (Proverbi 16:31) Una vita di fedele servizio a Geova è bella dal Suo punto di vista e merita il rispetto degli altri come un buon esempio. Naturalmente quello di imparare intorno a Dio e acquistare esperienza “nella via della giustizia” è un processo che può iniziare presto nella vita e che non dovrebbe finire mai. — Romani 11:33, 34.

Lo si può illustrare con ciò che disse un bambino di sette anni in Svezia. Aveva chiesto al sorvegliante della Scuola di Ministero Teocratico della sua congregazione se poteva iscriversi alla scuola. Quando il sorvegliante gli chiese a sua volta “Perché?”, il bambino rispose: “Non si può rimanere tutta la vita senza far nulla!” (Ecclesiaste 12:1) Che esempio positivo sia per i giovani che per le persone anziane!

Onorare quelli con i capelli grigi

Una preoccupante tendenza della società moderna è quella di attribuire molta importanza alla forma fisica e alla forza atletica e di considerare con sufficienza le persone anziane. Quale dovrebbe essere l’atteggiamento del cristiano verso i componenti della congregazione che hanno i capelli grigi?

Invece di trascurare i cristiani avanti con gli anni, dovremmo mostrare considerazione per loro e dedicare loro del tempo. Per esempio, alle settimanali adunanze nella Sala del Regno dei Testimoni di Geova, vi prefiggete di salutare i fratelli e le sorelle d’età avanzata? Fa loro molto piacere essere salutati dai più giovani e dagli altri. E come sono felici di essere invitati alle riunioni a scopo di svago insieme ai loro conservi di ogni età! Anche se una giovane coppia sposata può avere più cose in comune con altre coppie della loro età, sarebbe edificante includere alcune persone anziane quando ci si riunisce a scopo di svago. — 1 Tessalonicesi 3:12; 5:15.

Com’è importante mostrare considerazione quando si parla a una persona di una certa età! Quando una volta un fratello anziano con più di 40 anni di servizio a Geova parlò con un altro anziano di congregazione su come poteva essere impiegato nella congregazione, il più giovane disse: “Hai ben poco da dare”. Che osservazione meschina! Il fratello più anziano non aveva più le energie di un tempo, la sua partecipazione al ministero di campo era alquanto diminuita, e a quanto pare alcuni privilegi di sorveglianza erano al di là delle sue capacità attuali: eppure aveva molto da dare. Aveva accumulato anni di saggezza ed esperienza nella via della giustizia. Grazie al fatto che questi fratelli d’età avanzata hanno lavorato duramente come predicatori del Regno, hanno sopportato persecuzioni, hanno portato onerosi carichi di responsabilità cristiana e hanno addestrato altri, oggi il popolo di Dio ha una forte organizzazione sostenuta dal Suo spirito. Mostriamo quindi a questi fratelli più anziani il rispetto che meritano come saggi consiglieri, amorevoli pastori e insegnanti efficaci.

C’è anche una valida ragione per prendere in seria considerazione i suggerimenti dati dalle persone anziane. Per esempio, un fratello esperto suggerì di non mettere la porta di una certa Sala del Regno sul lato ovest dell’edificio. Fratelli più giovani, preoccupati più della presunta bellezza dell’edificio, non seguirono il suo suggerimento. Diversi anni dopo, però, la porta dovette essere spostata perché il vento continuo e la pioggia che venivano da ovest l’avevano rovinata. La saggezza dell’esperienza era più importante dei fattori estetici. Se le persone più giovani onorano quelle più anziane ascoltando le loro opinioni e la loro saggezza, questo può far risparmiare tempo e denaro. Anche se il suggerimento della persona anziana non viene seguito, le si può mostrare onore spiegandole che è stato preso in considerazione, ma che per altri fattori si è dovuto decidere diversamente. — Confronta Proverbi 1:8.

Guardate avanti, non indietro

Alcune persone anziane ragionano così: ‘Non è più come una volta, quando io e te eravamo giovani: quelli sì che erano tempi!’ Invece di soffermarsi sui bei tempi andati, però, queste persone anziane possono essere incoraggiate a guardare avanti, al giorno in cui riceveranno la ricompensa celeste o ritroveranno il vigore giovanile sotto il dominio del Regno di Dio. Nel frattempo devono rendersi conto dei limiti dovuti alla loro età. Questa consapevolezza e il senso dell’umorismo saranno molto utili a una persona anziana che pensa di essere stata trascurata per quanto riguarda certi privilegi di servizio.

Per esempio, forse anni fa un fratello oggi avanti con gli anni veniva regolarmente impiegato nei programmi delle assemblee di distretto. Ora ci sono molti anziani capaci e c’è una più ampia scelta di uomini in grado di insegnare. Anche se relativamente giovani, alcuni di questi anziani sono uomini di provato zelo e capacità, sanno insegnare bene ed esortare con benignità e sono in grado di incoraggiare altri. (1 Tessalonicesi 5:12, 13; 1 Timoteo 5:17) Di conseguenza, un fratello di una certa età che non ha parti nel programma dell’assemblea può sentirsi trascurato e non essere contento che i privilegi siano stati dati ad anziani più giovani. Ma questi sentimenti negativi dovuti all’imperfezione umana si possono vincere. Infatti tutti i componenti della congregazione possono aiutare quelli di una certa età a capire che sono necessari, che sono amati per la loro fedeltà e che le loro opinioni sono tenute in considerazione.

Naturalmente la persona anziana deve ricordare che anche i suoi compagni di fede devono essere onorati come vorrebbe esserlo lei. (Matteo 7:12; Romani 12:10) Invece di sentirsi messi da parte e avere questa mentalità negativa, i più anziani dovrebbero rallegrarsi dei loro anni di fedele servizio. E di sicuro tutti noi dovremmo essere grati che, grazie alla benedizione di Geova, ci sono sempre più sorveglianti qualificati per portare il carico dell’opera e assumere responsabilità nella congregazione mentre folle di “altre pecore” affluiscono nell’organizzazione cristiana. — Giovanni 10:16; Isaia 60:8, 22; 2 Timoteo 2:2.

A motivo dei dolori fisici, della salute cagionevole o di altri fattori, le persone dai capelli grigi diventano a volte irritabili. Questo richiede che gli altri componenti della famiglia o della congregazione mostrino comprensione ed empatia. Richiede pure che le persone anziane si sforzino di mantenere un atteggiamento positivo, di rimanere giovani nel cuore e nella mente. Alcuni anni fa, quando il suo giovane compagno di camera stava per lasciare la Betel, un membro del Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova gli chiese di suggerirgli qualcuno con cui dividere la camera e gli disse che avrebbe preferito un giovane fratello maturo affinché lo aiutasse a mantenersi giovane e attivo. L’anziano fratello unto non aveva nessuna intenzione di ritirarsi o prendersela comoda, perché c’era del lavoro da fare. Che ottimo esempio in quanto a guardare avanti e mantenere uno spirito positivo!

Non c’è dubbio che “la bellezza dei giovani è la loro potenza, e lo splendore dei vecchi sono i loro capelli grigi”. Com’è bello quando i giovani impiegano le loro energie e i vecchi usano la loro saggezza per camminare nella via della giustizia! I cristiani, giovani e vecchi, provano grande gioia nel promuovere unitamente la vera adorazione di Geova Dio, “l’Antico di Giorni”. — Daniele 7:13.

[Immagine a pagina 28]

I cristiani con i capelli grigi hanno molto da offrire agli altri

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi