Alla ricerca di predizioni attendibili
“CHI fosse in grado di prevedere gli affari con tre giorni di anticipo sarebbe ricco per migliaia d’anni”, dice un proverbio cinese.
Gli uomini vorrebbero sapere cosa porterà il domani e molti sarebbero disposti a pagare profumatamente informazioni sicure di questo genere. Vanno in cerca di predizioni attendibili. Come si nota dalle previsioni meteorologiche e da quelle economiche, ci interessiamo degli eventi futuri. Inoltre, avendo informazioni attendibili sul futuro potremmo fare progetti e organizzare la nostra vita.
Il desiderio di conoscere cosa ha in serbo il futuro spinge molti a consultare indovini, guru, astrologi e stregoni. Librerie ed edicole sono piene di libri antichi e moderni di gente che diceva o dice di predire il futuro. Ma queste predizioni sono guardate con scetticismo. Pare che Catone dicesse: ‘Mi meraviglio che un indovino non scoppi a ridere quando incontra un altro indovino’.
Ci sono naturalmente vari tipi di predizioni. Nel 1972 un gruppo internazionale di accademici e uomini d’affari conosciuto come Club di Roma pubblicò uno studio in cui si prediceva che il mondo avrebbe presto esaurito le risorse non rinnovabili. L’oro sarebbe finito entro il 1981, il mercurio entro il 1985, lo zinco entro il 1990, il petrolio entro il 1992 e così via. Ora sappiamo che queste predizioni non si sono avverate.
Molte predizioni si basano su opinioni religiose. Per esempio, all’inizio dell’XI secolo il vescovo sassone Wulfstan sosteneva che l’invasione danese dell’Inghilterra era un segno dell’imminente fine del mondo. Nel 1525 Thomas Münzer guidò un’insurrezione di contadini tedeschi perché in una visione aveva visto angeli che affilavano le falci per quella che egli pensò sarebbe stata una grande mietitura. Chiaramente quelle predizioni erano errate.
Come forse saprete, la Bibbia contiene delle predizioni. Per di più gli scrittori biblici asserivano di essere ispirati da Dio. L’apostolo cristiano Pietro disse: “Nessuna profezia della Scrittura sorge da privata interpretazione. Poiché la profezia non fu mai recata dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini parlarono da parte di Dio mentre erano sospinti dallo spirito santo”. — 2 Pietro 1:20, 21.
Fra le altre cose, la Bibbia predisse vari avvenimenti per permettere di identificare la generazione che avrebbe conosciuto la presenza di Gesù Cristo nel potere del Regno celeste. Guerre, carestie, terremoti senza precedenti e il cedimento della fibra morale dell’uomo avrebbero caratterizzato quelli che la Bibbia definisce gli “ultimi giorni”. (2 Timoteo 3:1-5; Matteo 24:3-14, 34) Secondo la Bibbia, l’eliminazione dell’attuale sistema di cose avrebbe spianato la via alla felicità del genere umano in un nuovo mondo di benedizioni eterne. — 2 Pietro 3:13; Rivelazione (Apocalisse) 21:1-4.
Cosa pensate di queste predizioni bibliche? Come molti pronostici, sono forse semplici congetture? Possiamo mettere alla prova l’attendibilità delle profezie bibliche non ancora adempiute vedendo se le predizioni bibliche riguardanti avvenimenti passati risultarono attendibili. Nel prossimo articolo ne prenderemo in esame alcune.
[Fonte dell’immagine a pagina 3]
Cortesia del National Weather Service