BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w96 1/10 pp. 4-7
  • I sogni rivelano il futuro?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I sogni rivelano il futuro?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sogni che non vengono da Dio
  • Mettete alla prova le asserzioni
  • Dovrebbero i sogni essere la vostra guida?
    Svegliatevi! 1975
  • Sogno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sogno
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • I sogni sono messaggi che provengono da Dio?
    Svegliatevi! 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
w96 1/10 pp. 4-7

I sogni rivelano il futuro?

FIN dall’antichità l’uomo ha mostrato grande interesse per i sogni. Gli egiziani compilavano testi elaborati per l’interpretazione dei sogni e anche i babilonesi avevano i loro interpreti. Fra i greci c’era la consuetudine che i malati andassero a dormire nei santuari di Asclepio per ricevere in sogno informazioni sulla loro salute. Nel II secolo E.V. Artemidoro di Daldi scrisse un trattato sull’interpretazione simbolica dei sogni. Molti libri analoghi scritti in epoca posteriore si basavano sul suo trattato. Tuttora c’è chi tenta di interpretare i sogni, ma questi permettono davvero di intravedere eventi futuri?

Per poter dire qualcosa sul futuro i sogni dovrebbero avvenire sotto l’influsso di qualche forza superiore. Nella Bibbia troviamo molti casi in cui la fonte di questa forza fu Dio. Mandò sogni profetici ai suoi servitori e anche ad alcuni che non erano suoi adoratori. Per esempio Giobbe 33:14-16 dice: “Dio parla . . . in un sogno, una visione della notte, quando profondo sonno cade sugli uomini, durante il sonnecchiare sul letto. Allora egli scopre l’orecchio degli uomini”.

Dio fece questo con il faraone egiziano dei giorni di Giuseppe, che visse più di 1.700 anni prima dell’era volgare. Il sogno del faraone è descritto in Genesi 41:1-7, e nei versetti da 25 a 32 Giuseppe lo interpreta dicendo che prediceva sette anni “di grande abbondanza in tutto il paese d’Egitto” seguiti da sette anni di carestia. Giuseppe spiegò al faraone: “Il vero Dio ha fatto vedere a Faraone ciò che sta per fare”. (Genesi 41:28) Il sogno era profetico e si avverò.

Un famoso re babilonese ebbe un’esperienza simile. Nabucodonosor fece un sogno che lo turbò molto, ma non riusciva a ricordarlo. Così convocò i suoi maghi perché gli facessero conoscere il sogno e la sua interpretazione. Per loro questa richiesta era impossibile da soddisfare. — Daniele 2:1-11.

Dato che era stato lui stesso a mandare il sogno al re, Dio fece in modo che il profeta Daniele rivelasse il sogno e la sua interpretazione. Daniele 2:19 dice: “Quindi a Daniele fu rivelato il segreto in una visione della notte”. Daniele attribuì il sogno a Dio: “Il segreto che il re stesso chiede, i saggi, gli evocatori, i sacerdoti che praticano la magia e gli astrologi stessi non lo possono mostrare al re. Tuttavia, esiste un Dio nei cieli che è il Rivelatore dei segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nabucodonosor ciò che deve avvenire nella parte finale dei giorni”. — Daniele 2:27, 28.

In certi casi Dio diede istruzioni ai suoi servitori mediante sogni e altre volte li rassicurò che avevano il suo favore o fece capire loro in che modo li stava aiutando. Nel caso di Giacobbe, Dio si servì di un sogno per fargli sapere che lo approvava. — Genesi 48:3, 4.

Quando Giuseppe, padre putativo di Gesù, scoprì che Maria era incinta, decise di divorziare da lei. Poi in sogno ricevette istruzioni di non farlo. Matteo 1:20 dice: “Dopo che ebbe riflettuto su queste cose, ecco, l’angelo di Geova gli apparve in sogno, dicendo: ‘Giuseppe, figlio di Davide, non aver timore di condurre a casa tua moglie Maria, poiché ciò che è stato generato in lei è dallo spirito santo’”. In seguito ricevette un avvertimento in sogno: “L’angelo di Geova apparve in sogno a Giuseppe, dicendo: ‘Alzati, prendi il bambino e sua madre e fuggi in Egitto’”. — Matteo 2:13.

Sogni che non vengono da Dio

Il fatto che l’interpretazione dei sogni fosse comune fra persone che non facevano parte del popolo di Dio indica che in linea di massima i sogni non possono essere considerati fonti attendibili per conoscere il futuro. Ai giorni di Geremia, profeta di Dio, alcuni falsi profeti dicevano: “Ho avuto un sogno! Ho avuto un sogno!” (Geremia 23:25) Il loro scopo era di sviare il popolo facendo credere che Dio parlasse mediante loro. Riguardo a quei sognatori, Geremia fu ispirato a dire: “Geova degli eserciti, l’Iddio d’Israele, ha detto questo: ‘Non v’ingannino i vostri profeti che sono fra voi e i vostri praticanti di divinazione, e non ascoltate i loro sogni che essi sognano. Poiché “vi profetizzano in nome mio nella falsità . . . ”, è l’espressione di Geova’”. — Geremia 29:8, 9.

Dato che quei falsi profeti ‘praticavano la divinazione’, i loro sogni potevano risentire dell’influsso di malvage forze spirituali che volevano ingannare il popolo. La stessa cosa si desume da Zaccaria 10:2: “I terafim stessi hanno proferito ciò che è magico; e i praticanti di divinazione, da parte loro, hanno avuto visioni di falsità, e continuano a pronunciare sogni che non valgono nulla”.

Il Diavolo è l’arcingannatore che per migliaia di anni si è servito di capi religiosi i quali asseriscono falsamente che Dio parli loro mediante visioni e sogni, proprio come dicevano i falsi profeti ai giorni di Geremia e Zaccaria. Riguardo a costoro l’ispirato scrittore biblico Giuda scrisse ai cristiani del I secolo: “Si sono insinuati certi uomini da tempo assegnati dalle Scritture a questo giudizio, uomini empi, che mutano l’immeritata benignità del nostro Dio in una scusa per condotta dissoluta e si mostrano falsi al nostro solo Proprietario e Signore, Gesù Cristo”. Questi uomini, disse, ‘indulgevano nei sogni’, per così dire. — Giuda 4, 8.

Mettete alla prova le asserzioni

Qualcuno potrebbe asserire che Dio gli abbia parlato in sogno o che i suoi sogni circa eventi futuri si siano avverati, ma questa non è una ragione sufficiente per credergli e seguirlo ciecamente. Si notino le istruzioni date per iscritto agli israeliti e riportate in Deuteronomio 13:1-3, 5: “Nel caso che in mezzo a te sorga un profeta o un sognatore di un sogno e davvero ti dia un segno o un portento, e in effetti avvenga il segno o il portento di cui ti aveva parlato, dicendo: ‘Camminiamo dietro ad altri dèi, che non hai conosciuto, e serviamoli’, non devi ascoltare le parole di quel profeta o il sognatore di quel sogno . . . E quel profeta o quel sognatore del sogno dev’essere messo a morte”. Dio permetteva che costoro dichiarassero delle falsità per mettere alla prova la lealtà dei suoi servitori.

Invece di credere ciecamente alle asserzioni di sognatori carismatici, la cosa saggia da fare è quella di mettere alla prova le loro affermazioni per non essere sviati dall’invisibile arcingannatore, che “svia l’intera terra abitata”. (Rivelazione [Apocalisse] 12:9) Ma come si possono mettere alla prova in maniera attendibile?

La scritta Parola di Dio è la nostra guida ispirata per riconoscere la verità. In merito ad essa Gesù Cristo disse: “La tua parola è verità”. (Giovanni 17:17) Perciò in 1 Giovanni 4:1 troviamo questo ammonimento: “Diletti, non credete ad ogni espressione ispirata, ma provate le espressioni ispirate per vedere se hanno origine da Dio, perché molti falsi profeti sono usciti nel mondo”. Quando vengono attentamente confrontate con ciò che dice la Bibbia, le loro asserzioni, filosofie e azioni risultano in contrasto con essa. La Parola di Dio è l’autorità che stabilisce cos’è verità.

Il sognatore che afferma di possedere una conoscenza speciale ricorre in effetti alla divinazione o ad altre pratiche spiritiche? Se sì, è condannato dalla Parola di Dio: “Non si deve trovare in te alcuno . . . che usi la divinazione, né praticante di magia né alcuno che cerchi presagi né stregone, né chi leghi altri con una malia né alcuno che consulti un medium spiritico né chi per mestiere predìca gli avvenimenti né alcuno che interroghi i morti. Poiché chiunque fa queste cose è detestabile a Geova”. — Deuteronomio 18:10-12.

Se dice di avere dentro di sé un’anima che non muore, contraddice la Parola di Dio, che afferma chiaramente: “L’anima che pecca, essa stessa morirà”. (Ezechiele 18:4) Esalta se stesso e cerca di farsi una cerchia di seguaci? Matteo 23:12 avverte: “Chi si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”. E Atti 20:30 mette in guardia i cristiani: “Fra voi stessi sorgeranno uomini che diranno cose storte per trarsi dietro i discepoli”.

Si fa promotore di azioni violente? Giacomo 3:17, 18 lo condanna: “La sapienza dall’alto è prima di tutto casta, quindi pacifica, ragionevole, pronta a ubbidire, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parziali distinzioni, senza ipocrisia. Inoltre, il frutto della giustizia si semina in condizioni pacifiche per quelli che fanno la pace”. Ambisce al potere politico o ad acquistare preminenza nel mondo? La Parola di Dio lo condanna energicamente, dicendo: ‘Chi vuol essere amico del mondo si costituisce nemico di Dio’. Perciò, la Bibbia smaschera la falsità. — Giacomo 4:4.

Se qualcuno ha sognato la morte di un familiare o di un amico, forse ciò è dovuto al fatto che quella persona gli stava a cuore. Che poi la persona sia morta proprio la notte in cui egli ha fatto il sogno non dimostra di per sé che il sogno fosse profetico. Per ogni sogno del genere che sembra avverarsi ce ne sono centinaia che non si avverano.

È vero che nel passato Dio si servì di sogni per rivelare certi avvenimenti profetici e dare istruzioni mentre era in corso la stesura della sua Parola scritta, ma oggi non ha nessun bisogno di farlo. Quella Parola scritta contiene tutte le istruzioni divine di cui oggi il genere umano ha bisogno, e le sue profezie riguardano avvenimenti che si estendono per oltre mille anni nel futuro. (2 Timoteo 3:16, 17) Possiamo quindi aver fiducia che i nostri sogni non sono indicazioni divine di eventi futuri, ma funzioni essenziali del cervello per mantenerci in buona salute mentale.

[Immagine a pagina 7]

Come il sogno del faraone rivelò ciò che doveva avvenire, così la Parola di Dio fa luce sul nostro futuro

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi