BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w98 1/3 pp. 3-4
  • Il mea culpa delle chiese

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il mea culpa delle chiese
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quando il papa chiede perdono
  • Perché?
  • Perché chiedono perdono?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Giovanni Paolo II in azione: Riuscirà a unire la sua chiesa divisa?
    Svegliatevi! 1980
  • La Chiesa Cattolica e l’Olocausto
    Svegliatevi! 1998
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
w98 1/3 pp. 3-4

Il mea culpa delle chiese

“Il Papa processa la Chiesa”. “Inquisizione e antisemitismo: La Chiesa prepara il mea culpa”. “Mea culpa sull’Olocausto”. “I Metodisti chiedono scusa agli indiani del Far West”.

AVETE letto titoli del genere? Sembra che sempre più di frequente le religioni riconoscano le proprie colpe e si scusino di ciò che hanno fatto nel corso dei secoli. I mezzi di informazione non mancano di dare rilievo ad ogni nuovo mea culpaa del papa.

Quando il papa chiede perdono

Tra il 1980 e il 1996, in almeno 94 occasioni Giovanni Paolo II ha ‘riconosciuto colpe storiche della Chiesa o chiesto perdono’, spiega il vaticanista Luigi Accattoli, autore di Quando il Papa chiede perdono.b Secondo Accattoli, “solo il papa può fare davvero il mea culpa nella Chiesa cattolica”. E lo ha fatto, intervenendo sulle pagine più controverse della storia del cattolicesimo, come crociate e guerre, appoggio a dittature e divisioni tra le chiese, antisemitismo e Inquisizione, mafia e razzismo. In un promemoria inviato nel 1994 ai cardinali — per alcuni “il documento più importante del pontificato” — Giovanni Paolo II ha proposto “una confessione di peccato generale e millenaria”.

Vari prelati hanno imitato il papa. Secondo Il Giornale del 9 dicembre 1994, “molti vescovi americani si sono presentati in televisione e hanno chiesto perdono pubblicamente”. Per che cosa? Per aver sottovalutato il problema dei preti pedofili a scapito di molte giovani vittime. La Repubblica del 25 gennaio 1995 ha dato notizia di “un gesto senza precedenti nella storia del cattolicesimo contemporaneo”: è stata posta la questione del silenzio di Pio XII sull’Olocausto. Lo stesso articolo riferiva che nel gennaio 1995 l’episcopato tedesco aveva chiesto perdono per i molteplici errori commessi dai cattolici che avevano dato appoggio ai crimini nazisti. Anche varie chiese protestanti hanno fatto autocritica.

Perché?

La Bibbia esorta a chiedere perdono quando si hanno delle colpe, e molti plaudono alle religioni che fanno autocritica. (Giacomo 5:16) Ma perché lo stanno facendo? Come dovrebbe influire questo sul modo in cui le consideriamo?

[Note in calce]

a Espressione latina tratta da una preghiera cattolica (il Confiteor o “Confessione della colpa”), durante la quale il fedele, battendosi il petto, ripete “mia colpa”.

b Mondadori, Milano, 1997.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi