BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w98 15/4 p. 31
  • Ricordate?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ricordate?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Vedi anche
  • Benedizioni più grandi mediante il nuovo patto
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Feste che rappresentarono pietre miliari nella storia di Israele
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • “Diverrete un regno di sacerdoti”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2014
  • Diffusi in ogni parte del mondo i benefici del nuovo patto di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
w98 15/4 p. 31

Ricordate?

Avete trovato di valore pratico i recenti numeri della Torre di Guardia? Perché non mettete allora alla prova la vostra memoria con le seguenti domande?

◻ Che differenza c’è fra ‘il giorno del Signore’ e “il giorno di Geova”? (Rivelazione 1:10; Gioele 2:11)

‘Il giorno del Signore’ include l’adempimento delle 16 visioni descritte nei capitoli da 1 a 22 di Rivelazione e gli avvenimenti basilari predetti da Gesù in risposta alla domanda dei discepoli circa il segno della sua presenza. Al culmine del giorno del Signore sopraggiungerà il tremendo giorno di Geova, in cui egli eseguirà il giudizio sul corrotto mondo di Satana. (Matteo 24:3-14; Luca 21:11) — 15/12, pagina 11.

◻ Quali sono alcune notevoli caratteristiche della Bibbia di Makarios?

Nella Bibbia di Makarios ricorre più di 3.500 volte il nome Geova. Un esperto di letteratura religiosa russa disse: “La traduzione è fedele al testo ebraico e il linguaggio usato nella traduzione è puro e adatto al soggetto”. — 15/12, pagina 27.

◻ Cos’è “la verità” che Gesù disse ci avrebbe resi liberi? (Giovanni 8:32)

Per “verità” Gesù intendeva le informazioni divinamente ispirate — specie le informazioni relative alla volontà di Dio — che sono conservate per noi nella Bibbia. — 1/1, pagina 3.

◻ Chi sono i moderni Ieu e Gionadab?

Ieu è una figura di Gesù Cristo, rappresentato sulla terra dall’“Israele di Dio”, i cristiani unti. (Galati 6:16; Rivelazione 12:17) Come Gionadab andò incontro a Ieu, una “grande folla” è uscita dalle nazioni per sostenere i rappresentanti terreni di Gesù. (Rivelazione 7:9, 10; 2 Re 10:15) — 1/1, pagina 13.

◻ Cosa significa ‘camminare con Dio’? (Genesi 5:24; 6:9)

Significa che quelli che lo fecero, come Enoc e Noè, con il loro comportamento diedero prova di forte fede in Dio. Fecero ciò che Geova comandò loro e vissero secondo ciò che avevano imparato su di lui osservando il modo in cui aveva agito con il genere umano. — 15/1, pagina 13.

◻ Perché è giusto mettere in conto la possibilità di morire e disporre le cose di conseguenza?

In un certo senso, prendere disposizioni del genere è come fare un regalo alla propria famiglia. È un segno di amore. Dimostra che si vuole ‘provvedere per quelli della propria casa’ anche quando non si sarà più con loro. (1 Timoteo 5:8) — 15/1, pagina 22.

◻ Quali risultati conseguì il “vecchio patto”? (2 Corinti 3:14)

Prefigurò il nuovo patto e, con i suoi ripetuti sacrifici, rese evidente il disperato bisogno dell’uomo di essere redento dal peccato e dalla morte. Fu un ‘tutore che condusse a Cristo’. (Galati 3:24) — 1/2, pagina 14.

◻ Sotto quali aspetti il nuovo patto è eterno? (Ebrei 13:20)

Primo, a differenza del patto della Legge non verrà mai sostituito. Secondo, i risultati da esso ottenuti sono permanenti. E, terzo, i sudditi terreni del Regno di Dio continueranno a trarre beneficio dalla disposizione del nuovo patto durante il Millennio. — 1/2, pagina 22.

◻ Quali sono i benefìci dell’essere grati?

La soddisfazione che si prova essendo sinceramente grati fa sentire più felici e più sereni. (Confronta Proverbi 15:13, 15). Essendo una qualità positiva, la gratitudine protegge da sentimenti negativi come ira, gelosia e risentimento. — 15/2, pagina 4.

◻ In quali patti sono stati introdotti coloro che sono generati dallo spirito?

Nel nuovo patto, che Geova stipula con i membri dell’Israele spirituale, e nel patto per il Regno, che Gesù fa con gli unti seguaci delle sue orme. (Luca 22:20, 28-30) — 15/2, pagina 16.

◻ A quali tre grandi feste gli israeliti avevano il comando di partecipare?

La festa dei pani non fermentati, che seguiva immediatamente la Pasqua del 14 nisan; la festa delle settimane, il 50º giorno a contare dal 16 nisan; la festa della raccolta, o delle capanne, nel settimo mese. (Deuteronomio 16:1-15) — 1/3, pagine 8, 9.

◻ Perché è un privilegio assistere alle riunioni cristiane?

Gesù disse: “Dove due o tre persone sono radunate nel mio nome, io sono là in mezzo a loro”. (Matteo 18:20; 28:20) Inoltre, un modo importante in cui veniamo alimentati spiritualmente è tramite le adunanze di congregazione e riunioni più grandi. (Matteo 24:45) — 1/3, pagina 14.

◻ Qual è l’origine del nome Nimrod?

Diversi studiosi sono del parere che il nome Nimrod non fosse il nome datogli alla nascita. Pensano che fosse un nome dato in seguito, adatto al suo carattere ribelle dopo che lo ebbe manifestato. — 15/3, pagina 25.

◻ Quanto è importante la famiglia nella società umana?

La famiglia soddisfa un bisogno primario dell’uomo. La storia mostra che quando l’istituzione familiare è in crisi, comunità e nazioni si indeboliscono. Quindi la famiglia ha stretta relazione con la stabilità della società e il benessere dei figli e delle generazioni future. — 1/4, pagina 6.

◻ Quali sono tre elementi di prova che la Bibbia è la Parola di Dio?

(1) È scientificamente accurata, (2) contiene princìpi senza tempo che sono pratici per la vita moderna e (3) contiene profezie specifiche che si sono adempiute, com’è dimostrato dalla storia. — 1/4, pagina 15.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi