BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w02 15/9 p. 3
  • I “santi” destano ancora interesse

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I “santi” destano ancora interesse
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • Vedi anche
  • Possono aiutarvi i nuovi santi dell’Anno Santo?
    Svegliatevi! 1976
  • Santi
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
  • I santi deposti causano confusione
    Svegliatevi! 1970
  • Possono aiutarvi i santi?
    Svegliatevi! 1975
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
w02 15/9 p. 3

I “santi” destano ancora interesse

“Ricordate quando sembrava fossimo stufi di eroi? Pare che la cosa non abbia toccato i 4.200.000 americani che il 13 settembre hanno visto il funerale di madre Teresa. Dalla sua morte avvenuta il 5 settembre il Vaticano è stato bersagliato da richieste di dichiararla ufficialmente santa. Sono pochi quelli che pensano che non avverrà”. — Sun-sentinel, Stati Uniti, 3 ottobre 1997.

L’OPERA umanitaria e di beneficenza svolta da madre Teresa di Calcutta, una missionaria cattolica, è considerata da molti l’essenza della santità. Esistono figure eroiche anche in altre religioni. Ma nessuna, forse, gode di un riconoscimento ufficiale come quelle canonizzate dalla Chiesa Cattolica.

Durante il suo pontificato Giovanni Paolo II ha canonizzato oltre 450 persone, più di quelle canonizzate da tutti gli altri papi del XX secolo messi insieme.a A cosa è dovuta questa inalterata devozione ai “santi”, molti dei quali sono poco conosciuti fra gli stessi cattolici?

Lawrence Cunningham, teologo dell’Università di Notre Dame, spiega: “Che nel mondo esista la santità è un’idea che desta interesse. I santi mostrano che è possibile vivere da eroi, anche oggi”. Si sostiene inoltre che i “santi” abbiano una speciale via di accesso a Dio, il che li rende intercessori efficaci a favore dei vivi. Quando si trovano reliquie o spoglie mortali di un “santo”, sono venerate nella convinzione che da esse emani potenza.

Il Catechismo Tridentino, pubblicato nel XVI secolo per riconfermare il dogma cattolico, decretava: “È lecito . . . dedurre che, lungi dal diminuire la gloria di Dio, l’onore tributato ai santi che si sono addormentati nel Signore, le invocazioni ad essi rivolte, la venerazione portata alle loro reliquie e alle loro ceneri, aumentano tanto più questa gloria, quanto meglio stimolano la speranza degli uomini, la rassodano spingendoli all’imitazione dei santi”. (A cura di T. S. Centi, Edizioni Cantagalli, Siena, 1981, p. 407) I veri cristiani vogliono senz’altro condurre una vita virtuosa, accostarsi a Dio nel modo giusto e ricevere il suo aiuto. (Giacomo 4:7, 8) Perciò, secondo la Parola di Dio chi sono quelli che possono veramente essere considerati santi? E quale ruolo hanno?

[Nota in calce]

a Con la canonizzazione un cattolico defunto viene ufficialmente dichiarato degno di venerazione precettiva e universale.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi