Presentazione della buona notizia: Con le riviste nei territori percorsi spesso
1 In Atti 8:25 leggiamo che Pietro e Giovanni, dopo aver dato completa testimonianza a Samaria, dichiararono “la buona notizia a molti villaggi”. Anche noi oggi dovremmo essere diligenti nel percorrere il territorio assegnato alla nostra congregazione, così da dare completa testimonianza.
2 Visto il rapido aumento del numero dei proclamatori, molte congregazioni ora percorrono il territorio piuttosto spesso. Anche se in un primo momento l’idea di percorrere spesso il territorio potrebbe non piacerci molto, non dovrebbe essere così. Ogni volta che esce un nuovo numero della Torre di Guardia e di Svegliatevi! ci sono sempre argomenti nuovi e interessanti che possiamo portare all’attenzione delle persone del nostro territorio. Inoltre, visto che percorriamo il territorio più spesso, abbiamo la possibilità di dedicare più tempo a ciascuna porta.
CONVERSIAMO CON LE PERSONE
3 Per percorrere tutto il territorio e diffondere le riviste abbiamo fatto uso di presentazioni molto brevi. Tuttavia, specie i proclamatori che predicano in territori percorsi spesso fanno bene a dedicare più tempo a conversare con i padroni di casa. Anche i più piccoli possono farlo, spiegando quali punti dell’articolo hanno trovato interessanti. Come fare? È essenziale conoscere bene gli articoli delle riviste. Per far questo ci vuole tempo e sforzo. Quando leggete le riviste, chiedetevi cosa attirerà l’attenzione delle persone del vostro territorio. Poi, prima di andare in servizio, sfogliate le riviste e scegliete gli argomenti che presenterete. Pensate a quale articolo presentare di fronte alle diverse situazioni che incontrerete alle porte. Imperniate la vostra introduzione su uno degli ottimi argomenti trattati in una rivista. Fate esprimere il padrone di casa conversando in tono amichevole. Se questi mostra interesse, offrite la rivista.
4 Visto che non facciamo pagare le pubblicazioni che offriamo, bisogna usare tali pubblicazioni con maggior discernimento. Prendendoci il tempo di conversare con la persona possiamo capire meglio se è davvero interessata. In questo modo, è meno probabile che lasciamo riviste a persone che non si cureranno di leggerle. Faremo così saggio uso della nostra letteratura.
RICORDIAMO IL NOSTRO OBIETTIVO
5 Il nostro obiettivo nell’andare di porta in porta non è quello di vedere quante riviste o quanti libri riusciamo a distribuire. Il nostro desiderio è quello di aiutare altri ad acquistare accurata conoscenza della verità. Pietro e Giovanni proclamarono la parola di Geova ai samaritani in maniera completa, e anche noi vogliamo dedicare tutto il tempo necessario a far sì che le persone del nostro territorio abbiano l’opportunità di accettare la verità.
6 Usando in maniera efficace le riviste come base delle nostre conversazioni, possiamo conseguire questo obiettivo. Dovremmo pregare perché sia a noi stessi che ad altri “sia data la capacità di parlare . . . per far conoscere il sacro segreto della buona notizia, . . . intrepidamente”. — Efes. 6:18-20.