Prestate attenzione all’interesse trovato
1 Quando distribuiamo le nostre riviste e altre pubblicazioni teocratiche, diffondiamo il messaggio che Gesù Cristo proclamò. Dovremmo quindi fare uno sforzo particolare per rivisitare tutti coloro che mostrano interesse.
2 Se avete presentato uno specifico articolo di Svegliatevi! che interessava al padrone di casa, quando tornate trattate altri punti di quell’articolo, imperniando la conversazione su un versetto chiave e magari su un paio di paragrafi. Se notate particolare interesse, menzionate che Svegliatevi! è utile all’intera famiglia. Ciascun numero tratta un’ampia varietà di soggetti: ambiente, miglioramento di se stessi, come far fronte ai problemi attuali, e domande che i giovani si pongono. Se l’interesse è autentico, dite alla persona che Svegliatevi! si può ricevere in abbonamento e che in sei mesi le arriveranno 12 numeri.
3 Che dire se al padrone di casa non interessa nessuno degli articoli del numero di Svegliatevi! che stiamo presentando? Invece di porre fine alla conversazione, si può cogliere l’occasione per spiegare alla persona qualcosa in più sull’opera dei testimoni di Geova, usando le informazioni di pagina 396 del libro Ragioniamo.
4 Se in precedenza avete lasciato un numero della “Torre di Guardia” usando 2 Timoteo 3:1-5 e mettendo in risalto le informazioni di pagina 2 della rivista, alla visita ulteriore potreste dire:
◼ “Nella nostra precedente conversazione abbiamo parlato del significato di ciò che sta accadendo oggi nel mondo. Sembra che molti non si interessino più di Dio e delle sue norme contenute nella Bibbia. Questo ha influito molto sul modo in cui gli uomini si trattano a vicenda, come descrive il passo biblico di 2 Timoteo 3:1-5. Pensa che ci siano validi motivi per aspettarci condizioni migliori in futuro?” Dopo aver dato la possibilità di commentare, potete richiamare l’attenzione su 2 Pietro 3:13. Aprite poi il libro Ragioniamo alle pagine 282-9 e spiegate ciò che il Regno farà per il genere umano.
5 Alla visita ulteriore potreste notare che il padrone di casa è restio a parlare della sua religione, considerandola una cosa strettamente personale. In tal caso potreste dire:
◼ “Con tante religioni in un mondo che si fa sempre più piccolo a motivo delle comunicazioni e dei trasporti sempre più veloci, si sente ovunque l’impatto delle varie fedi religiose, ci piaccia o no. Comprendere i reciproci punti di vista può quindi facilitare il dialogo fra persone di fedi diverse. Può dissipare almeno in parte l’odio e i pregiudizi legati alle credenze religiose. Che ne pensa?” Dopo aver dato l’opportunità di commentare, richiamate l’attenzione del padrone di casa sull’indice dei soggetti del libro L’uomo alla ricerca di Dio.
6 Facciamo dunque ogni sforzo per tornare a visitare tutti coloro che mostrano interesse per la verità e aiutiamoli a incamminarsi lungo la via che conduce alla vita eterna. — Giovanni 4:23, 24.