BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w25 agosto pp. 8-13
  • Accettiamo il fatto che Geova ci ama

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Accettiamo il fatto che Geova ci ama
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PERCHÉ DOBBIAMO ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?
  • COSA PUÒ AIUTARCI AD ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?
  • IN CHE MODO GESÙ CI AIUTA AD ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?
  • RAFFORZIAMO LA NOSTRA FIDUCIA NEL FATTO CHE GEOVA CI AMA
  • Geova è tenero con ognuno di noi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2024
  • Cosa ci insegna il riscatto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • L’amore di Dio dura per sempre
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • Riconosciamo con modestia che ci sono cose che non sappiamo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
w25 agosto pp. 8-13

ARTICOLO DI STUDIO 33

CANTICO 4 “Geova è il mio Pastore”

Accettiamo il fatto che Geova ci ama

“Ti ho attratto con amore leale” (GER. 31:3)

IN QUESTO ARTICOLO

Vediamo perché dobbiamo accettare il fatto che Geova ci ama e cosa possiamo fare per esserne sempre più convinti.

1. Perché ci siamo dedicati a Geova? (Vedi anche l’immagine.)

RICORDI il momento in cui ti sei dedicato a Geova? Hai preso quella decisione perché hai conosciuto Geova e hai sviluppato un forte amore per lui. Gli hai promesso che avresti messo la sua volontà al primo posto nella tua vita e che avresti continuato ad amarlo con tutto il tuo cuore, la tua anima, la tua mente e la tua forza (Mar. 12:30). Da quel momento in poi il tuo amore per lui è cresciuto sempre di più. Come risponderesti quindi se qualcuno ti chiedesse: “Sei sicuro di amare Geova?” Senza alcuna esitazione diresti: “Lo amo più di chiunque altro e di qualsiasi altra cosa!”

Collage: Una sorella riflette sulla sua dedicazione e il suo battesimo. 1. È seduta all’aria aperta e prega. 2. Si battezza in un fiume.

Ricordi quanto amore provavi per Geova quando ti sei dedicato a lui e ti sei battezzato? (Vedi il paragrafo 1)


2-3. Di cosa Geova vuole che siamo convinti, e cosa vedremo in questo articolo? (Geremia 31:3).

2 Come risponderesti però se qualcuno ti chiedesse: “Sei sicuro che Geova ami te?” Avresti qualche esitazione, magari pensando di non meritare l’amore di Geova? Una sorella che ha avuto un’infanzia difficile ha detto: “Io so di amare Geova. Non ho alcun dubbio al riguardo. Il dubbio che spesso ho, invece, è se Geova ama me”. Ma cosa prova davvero Geova per te?

3 Geova vuole che tu sia convinto del fatto che lui ti ama. (Leggi Geremia 31:3.) La verità è che Geova stesso ti ha attirato a sé. E quando ti sei dedicato a lui e ti sei battezzato, hai ricevuto qualcosa di veramente prezioso: il suo amore leale. Questo amore è un attaccamento profondo e duraturo. Lo spinge a vedere i suoi fedeli servitori, te compreso, come una sua “preziosa proprietà” (Mal. 3:17, nt.). Geova vuole che tu sia sicuro che lui ti ama proprio come l’apostolo Paolo era sicuro che Geova lo amava. Con sicurezza Paolo disse: “Sono convinto che né morte, né vita, né angeli, né governi, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né qualsiasi altra creazione potrà separarci dall’amore di Dio” (Rom. 8:38, 39). In questo articolo vedremo perché dobbiamo convincerci sempre di più del fatto che Geova ci ama, e vedremo anche cosa può aiutarci a farlo.

PERCHÉ DOBBIAMO ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?

4. Come possiamo contrastare una delle più grandi insidie di Satana?

4 Accettando il fatto che Geova ci ama, saremo in grado di contrastare una delle “insidie” di Satana (Efes. 6:11). Satana farà di tutto per farci smettere di servire Geova. Una delle più grandi insidie di Satana è promuovere la menzogna che Geova non ci ami. Non dimentichiamo mai che Satana è un opportunista. Spesso ci attacca quando siamo vulnerabili, forse schiacciati emotivamente dalle esperienze del passato, dai problemi di oggi o dalle incertezze riguardo al futuro (Prov. 24:10). Satana è come un leone che cerca di avere la meglio su una preda indifesa. Quindi cerca di sfruttare la nostra condizione di fragilità emotiva per farci arrendere. Ma se ci convinciamo sempre di più del fatto che Geova ci ama, saremo più preparati per “[prendere] posizione” contro Satana e le sue astute tattiche (1 Piet. 5:8, 9; Giac. 4:7).

5. Perché è importante sentirsi amati e apprezzati da Geova?

5 Accettando il fatto che Geova ci ama, potremo avvicinarci di più a lui. Perché possiamo dirlo? Geova ci ha creato con il bisogno di amare e di essere amati. Quando riceviamo amore, la nostra reazione naturale è amare a nostra volta. Quindi, più ci sentiamo amati e apprezzati da Geova, più ci sentiremo spinti a contraccambiare il suo amore (1 Giov. 4:19). E man mano che il nostro amore per lui cresce, crescerà anche il suo amore per noi. La Bibbia dice: “Avvicinatevi a Dio, ed egli si avvicinerà a voi” (Giac. 4:8). Ma come possiamo convincerci sempre di più che Geova ci ama?

COSA PUÒ AIUTARCI AD ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?

6. Cosa possiamo fare per convincerci che Geova ci ama?

6 Quando preghi, sii specifico e non arrenderti (Luca 18:1; Rom. 12:12). Chiedi a Geova — anche molte volte al giorno se necessario — di aiutarti a vedere te stesso come ti vede lui. Certo, un cuore che si autocondanna è difficile da convincere. Ma ricorda che Geova è più grande del tuo cuore (1 Giov. 3:19, 20). Lui ti conosce meglio di quanto tu conosca te stesso; vede in te quello che tu forse non riesci a vedere (1 Sam. 16:7; 2 Cron. 6:30). Quindi non esitare ad aprirgli il tuo cuore chiedendogli di aiutarti ad accettare il fatto che ti ama (Sal. 62:8). Poi sii coerente con le tue preghiere mettendo in pratica i seguenti suggerimenti.

7-8. In che modo i Salmi ci assicurano che Geova ci ama?

7 Prendi Geova in parola. Lui ha ispirato gli scrittori della Bibbia perché lo descrivessero per come è veramente. Pensa alla tenera immagine che il salmista Davide dà di Geova. Dice: “Geova è vicino a quelli che hanno il cuore affranto; salva quelli scoraggiati” (Sal. 34:18, nt.). Quando sei giù, potresti sentirti completamente solo. Ma Geova promette che ti sarà vicino, perché sa che in quei momenti hai ancora più bisogno di lui. In un altro salmo, Davide scrisse: “Raccogli le mie lacrime nel tuo otre!” (Sal. 56:8). Geova vede quando soffri. Si preoccupa molto di te e di quello che stai passando. In un certo senso raccoglie le tue lacrime e le custodisce, come se fossero acqua preziosa nell’otre di un viaggiatore. In Salmo 139:3 leggiamo in riferimento a Geova: “Ti sono familiari tutte le mie vie”. Geova vede tutte le tue vie, ma si concentra sulle cose buone che fai (Ebr. 6:10). Perché? Perché considera prezioso ogni singolo sforzo che fai per piacergli.a

8 Per mezzo di questi confortanti versetti che si trovano nella sua Parola ispirata, Geova in pratica ti sta dicendo: “Voglio che tu sappia quanto ti amo e quanto tengo a te”. Ma come abbiamo visto prima, Satana promuove la menzogna che Geova non ti ami. Quindi, se a volte dubiti dell’amore di Geova nei tuoi confronti, fermati e chiediti: “A chi voglio credere? Al ‘padre della menzogna’ o al ‘Dio di verità’?” (Giov. 8:44; Sal. 31:5).

9. Cosa promette Geova a chi lo ama? (Esodo 20:5, 6).

9 Rifletti su come Geova risponde all’amore. Pensa a quello che Geova disse a Mosè e agli israeliti. (Leggi Esodo 20:5, 6.) Geova ha promesso che continuerà a mostrare amore leale a quelli che lo amano. Queste parole ci assicurano che il nostro leale Dio non potrebbe mai ricevere amore dai suoi servitori e non contraccambiare quell’amore (Nee. 1:5). Quindi, se a volte senti il bisogno di essere rassicurato del fatto che Geova ti ama, fermati e chiediti: “Io amo Geova?” Poi rifletti: se tu ami lui e stai facendo del tuo meglio per piacergli, puoi essere sicuro che anche lui ti ama, e ti ama davvero tanto (Dan. 9:4; 1 Cor. 8:3). In altre parole, se non dubiti del tuo amore per Geova, perché dovresti dubitare del suo amore per te? Il suo amore e la sua lealtà sono fuori discussione.

10-11. Come vuole Geova che consideriamo il riscatto? (Galati 2:20).

10 Medita sul riscatto. Il sacrificio di riscatto di Gesù Cristo è il più grande dono che Geova ha fatto all’umanità (Giov. 3:16). Ma è anche un regalo che ha fatto a te a livello individuale? Sì. Pensa all’apostolo Paolo. Ricorderai che prima di diventare cristiano aveva commesso alcuni peccati gravi, e che aveva ancora bisogno di combattere contro le sue debolezze (Rom. 7:24, 25; 1 Tim. 1:12-14). Eppure imparò a vedere il riscatto come un regalo personale da parte di Geova. (Leggi Galati 2:20.) Ricorda che Geova ispirò Paolo perché riportasse queste parole nella Bibbia, e tutto quello che troviamo nella Bibbia è stato scritto per istruirci (Rom. 15:4). Le parole di Paolo fanno luce sul modo in cui Geova vuole che tu consideri il riscatto: un dono che ha fatto a te in modo specifico. Se riesci a vedere il riscatto in quest’ottica, ti convincerai ancora di più del fatto che Geova ti ama a livello individuale.

11 Siamo grati a Geova di aver mandato Gesù sulla terra a morire per noi. Ma un’altra ragione per cui Gesù venne sulla terra era far conoscere agli altri la verità riguardo a Dio (Giov. 18:37). Questa verità include i sentimenti che Geova prova per i suoi figli.

IN CHE MODO GESÙ CI AIUTA AD ACCETTARE IL FATTO CHE GEOVA CI AMA?

12. Perché possiamo fidarci della descrizione che Gesù fece di Geova?

12 Quando era sulla terra, Gesù fu felice di far conoscere Geova per quello che è (Luca 10:22). Abbiamo ogni motivo per fidarci della descrizione che Gesù fece di Geova. Dopotutto Gesù aveva vissuto in cielo con Geova per epoche incalcolabili prima di venire sulla terra (Col. 1:15). Avendo sperimentato in prima persona e osservato da vicino l’amore di Geova, Gesù sapeva bene quanto Geova amasse i suoi figli e le sue figlie fedeli. In che modo Gesù ci aiuta ad accettare l’amore di Dio?

13. Come vuole Gesù che vediamo Geova?

13 Gesù vuole che vediamo Geova come lo vede lui. Nei Vangeli Gesù si riferì a Geova chiamandolo “Padre” più di 160 volte. E parlando con i suoi discepoli usò espressioni come “Padre vostro” o “il vostro Padre celeste” (Matt. 5:16; 6:26). L’approfondimento a Matteo 5:16 dice: “Uomini devoti dell’antichità si erano rivolti a Geova o avevano fatto riferimento a lui usando molti titoli illustri, come ‘Onnipotente’, ‘Altissimo’ e ‘grande Creatore’; Gesù invece usava di frequente il semplice e comune appellativo ‘Padre’, il che sottolinea l’intimo legame esistente tra Dio e i suoi adoratori”. Chiaramente Gesù vuole che vediamo Geova come lo vede lui: come un Padre amorevole che ha molto a cuore i suoi figli. Vediamo due esempi del modo in cui Gesù usò il termine “Padre”.

14. In che modo Gesù fece capire che ognuno di noi è prezioso per Geova? (Matteo 10:29-31; vedi anche l’immagine).

14 Innanzitutto esaminiamo le parole di Gesù riportate in Matteo 10:29-31. (Leggi.) I passeri sono uccellini che non ameranno né serviranno mai Geova. Eppure Geova considera ogni singolo passero così prezioso da notare quando cade a terra. Quanto più quindi deve dare valore e attenzioni a ogni suo servitore che lo adora spinto dall’amore! Riguardo alle parole “perfino i capelli della vostra testa sono tutti contati”, l’approfondimento al versetto 30 dice: “La profonda conoscenza che ha Geova di questi dettagli è una garanzia del fatto che si interessa vivamente di ciascun discepolo di Cristo”. Di certo Gesù vuole che accettiamo il fatto che ognuno di noi è prezioso per Geova.

Gesù indica un passero che si sta posando a terra. I suoi discepoli ascoltano attentamente.

Geova considera un singolo passero così prezioso da notare quando cade a terra. Quanto più quindi deve dare valore a te, un suo fedele servitore che lo ama! (Vedi il paragrafo 14)


15. Cosa ci dicono riguardo al nostro Padre celeste le parole di Gesù riportate in Giovanni 6:44?

15 Vediamo un secondo esempio di come Gesù usò il termine “Padre”. (Leggi Giovanni 6:44.) Il tuo Padre celeste ti ha attirato con delicatezza a livello individuale facendoti avvicinare alla verità. Perché ti ha attirato? Perché ha visto in te un cuore che aveva la giusta disposizione (Atti 13:48). L’approfondimento a Giovanni 6:44 dice che Gesù forse alludeva alle parole di Geremia che ritroviamo nella scrittura base: “Ti ho attratto con amore leale [o “ho continuato a mostrarti amore leale”]” (Ger. 31:3; nt.; confronta Osea 11:4). Pensa a cosa significa questo: il tuo Padre celeste continua a vedere in te il buono che forse tu stesso non riesci a vedere.

16. (a) Cosa ci dice in pratica Gesù, e perché dovremmo credergli? (b) Come possiamo convincerci ancora di più che Geova è il Padre di cui abbiamo bisogno? (Vedi il riquadro “Il Padre di cui tutti abbiamo bisogno”.)

16 Descrivendo Geova come nostro Padre, Gesù in un certo senso ci sta dicendo: “Geova non è solo mio Padre; è anche tuo Padre. E ti assicuro che ti ama e tiene molto a te”. Quindi, se a volte non sei sicuro dell’amore che Geova prova per te, fermati e chiediti: “Non dovrei fidarmi di quello che dice il Figlio, che conosce il Padre meglio di chiunque altro e che dice sempre la verità?” (1 Piet. 2:22).

“Il Padre di cui tutti abbiamo bisogno”

Queste parole compaiono nel prologo del libro Avviciniamoci a Geova. Spiegando lo scopo del libro, il prologo dice: “Capiremo che Geova è [...] il Padre di cui tutti abbiamo bisogno. Potente, giusto, saggio e amorevole, non abbandona mai i suoi figli fedeli”.

Una lettrice che è cresciuta con un padre che la maltrattava ha spiegato come è stata aiutata da questo libro: “Ho capito che la parola ‘padre’ non deve farmi paura. Adesso so che cos’è un buon padre. So che Geova mi accetta, e io l’ho accettato come Padre”. Dopo aver letto il libro, un’altra lettrice ha detto: “Geova è in assoluto il padre migliore che si possa immaginare!”

Per rafforzare la tua fiducia nel fatto che Geova è il Padre di cui tu hai bisogno, perché non ti poni l’obiettivo di leggere, o rileggere, questo libro come parte del tuo studio personale?

RAFFORZIAMO LA NOSTRA FIDUCIA NEL FATTO CHE GEOVA CI AMA

17. Perché dobbiamo rafforzare la nostra fiducia nel fatto che Geova ci ama?

17 Dobbiamo continuare a rafforzare la nostra fiducia nel fatto che Geova ci ama. Come abbiamo visto, il nostro astuto nemico, Satana, non si fermerà davanti a niente pur di farci smettere di servire Geova. Nel tentativo di indebolirci, continuerà a fare di tutto per minare la nostra fiducia nel fatto che Dio ci ama. Non diamogliela vinta! (Giob. 27:5).

18. Come possiamo rafforzare la nostra fiducia nel fatto che Geova ci ama?

18 Per rafforzare la tua fiducia nel fatto che Geova ti ama, continua a chiedergli in preghiera di aiutarti a vedere te stesso come ti vede lui. Rifletti su come ispirati scrittori della Bibbia hanno descritto il suo tenero amore. Pensa anche al modo in cui Geova risponde all’amore: è impossibile che lui riceva amore e non lo contraccambi. Medita sui motivi per cui puoi considerare il riscatto un dono che Dio ha fatto proprio a te. E fidati di Gesù quando ti assicura che Geova è il tuo Padre celeste. Allora, se qualcuno ti chiederà se sei sicuro che Geova ti ama, potrai rispondere con fiducia: “Certo che mi ama! E io farò del mio meglio ogni giorno per dimostrargli il mio amore”.

COME RISPONDERESTE?

  • Perché dobbiamo accettare il fatto che Geova ci ama?

  • Cosa può aiutarci ad accettare il fatto che Geova ci ama?

  • In che modo Gesù ci aiuta ad accettare il fatto che Geova ci ama?

CANTICO 154 Amore senza fine

a Per trovare altri passi biblici confortanti che ci assicurano che Geova ci ama, vedi la voce “Autostima” nel libro Versetti utili nella vita di un cristiano.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi