Spendete più di quanto guadagnate?
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Canada
“Taglia la giacca in base alla stoffa che hai”. — Vecchio detto inglese
“SENZA un bilancio preventivo la vita è una tragedia”, afferma Mike.
“Senza programmazione finanziaria, ogni individuo e ogni ditta possono presto trovarsi nel caos”, spiega Claude.
‘Ma non mi piace l’idea del bilancio preventivo, perché ti limita’, direte. ‘Non mi piace neppure la parola “bilancio preventivo!”’ Chiamatela pure programmazione finanziaria, come la chiama Claude, o gestione del denaro, come dicono altri. Qualsiasi definizione usiate, se siete come la maggioranza, dovete ‘tagliare la giacca in base alla stoffa che avete’, oppure, come diremmo in italiano, “fare il passo secondo la gamba”, cioè spendere solo quello che si ha. Ci vuole un bilancio preventivo.
I casi di fallimento aumentano. A motivo di prezzi più alti, inflazione, elevati tassi di interesse e altri fattori, è sempre più difficile avere abbastanza denaro per far fronte a tutte le spese. Naturalmente nei paesi meno sviluppati un bilancio settimanale o mensile potrebbe sembrare un sogno. Per milioni di persone si tratta di vivere alla giornata.
Qualunque sia la vostra situazione, dovete regolarvi affinché i fondi di cui disponete siano ripartiti adeguatamente fra le spese di vitto, vestiario, alloggio, riscaldamento, assistenza medica, trasporti, istruzione e svago. Questo sostiene l’utilità di un bilancio preventivo.
‘Ma perché ora dovrei avere bisogno di un bilancio del genere se finora ne ho fatto a meno?’, chiederete. Semplice: Perché il potere d’acquisto della valuta locale diminuisce di continuo. Come mai?
La situazione finanziaria del mondo non presagisce nulla di buono per noi comuni cittadini. A causa di un debito che ammonta a centinaia di miliardi di dollari, l’economia di certe nazioni dell’Africa, dell’America Centrale e Meridionale e dell’Europa orientale è sotto la minaccia di un terremoto finanziario.
Questo debito mondiale ostacola lo sviluppo economico non solo delle nazioni che chiedono prestiti ma anche di quei paesi che li concedono. Dato che praticamente il mondo intero è sprofondato nei debiti, il potere d’acquisto della valuta locale diminuisce. Ovunque viviamo, si sente dire: ‘Dobbiamo abituarci a vivere con quello che guadagniamo, mettendo da parte i sogni’. Un bilancio preventivo può aiutarvi in questo.
Mike e Claude, consulenti canadesi in materia di investimenti, hanno mostrato di sapere amministrare bene il denaro nel corso degli anni e affermano di sapere con certezza dove va il denaro di ognuno di noi.
Come si fa un bilancio preventivo
‘Facendo un bilancio preventivo, avrò più soldi?’, chiedete. “No, ma sarete aiutati a scoprire come il denaro scivola via dalle vostre mani, e questo vi permetterà di esercitare un controllo su quanto avete da spendere, facendone l’uso migliore”, risponde Claude.
‘Ma se solo guadagnassi un po’ di più me la caverei bene e non avrei bisogno del bilancio preventivo’, afferma qualcuno. Questo è solo un pio desiderio. “Le più grandi società del mondo, che guadagnano molti milioni di dollari, hanno bisogno di un bilancio preventivo”, osserva Mike. Inoltre, un sondaggio Gallup mostra che indipendentemente da quanto guadagnano, persone di tutte le varie fasce di reddito la pensano allo stesso modo: per sbarcare il lunario hanno bisogno solo di un po’ di più! Perché? Perché la maggioranza spende più di quello che ha.
Guardiamo la cosa in questo modo: intraprendereste un lungo viaggio in macchina senza fare i calcoli? Comincereste a cucire un vestito senza sapere se avete la stoffa necessaria per finirlo? Per portare a termine con successo quello che si comincia, bisogna pensare e calcolare in anticipo. Molto tempo fa Gesù Cristo disse: “Chi di voi volendo costruire una torre non si mette prima a sedere e non calcola la spesa, per vedere se ha abbastanza per completarla?” — Luca 14:28.
Mettetevi a sedere e fate i conti
Quella di sedersi e preparare il bilancio non deve necessariamente essere un’esperienza sgradevole. Vedete le cose sotto una luce positiva, come fa Mike: “Un piano per le spese”. Per Claude si tratta di ‘prevedere il movimento del contante’. Il bilancio preventivo permette di ripartire bene le entrate. Per mezzo di esso determinate (1) dove finisce ora il denaro che guadagnate duramente, (2) dove non deve finire e (3) dove dovrebbe in parte, forse, finire. Riscontrerete che questa sensata ripartizione delle vostre finanze non soffoca realmente la gioia di vivere. Al contrario, come dice Mike, “una famiglia esente da preoccupazioni finanziarie può essere felice e contenta”. Non consideratevi quindi spilorci, ma vedetevi come amministratori dei fondi di cui la vostra famiglia dispone!
Una volta che vi siete messi a sedere, da dove cominciate? Primo, calcolate il vostro reddito mensile medio. (La maggioranza riscontra che è più facile fare calcoli su una base mensile). A tal fine dovete fare la somma delle entrate di tutti i componenti della famiglia: stipendi, interessi, rimborsi delle tasse e altro. Detraete tutte le trattenute. Se parte del reddito è percepito settimanalmente, moltiplicate per quattro e un terzo. Così otterrete una cifra mensile approssimativa. Ora fate la somma. Questo è ciò che potete spendere ogni mese, non di più!
Poi sommate tutte le bollette periodiche. Affitto o mutuo, luce e riscaldamento, telefono, ecc. Se si tratta di bollette che pagate ogni due o tre mesi, dividete per il numero dei mesi, dato che state facendo un calcolo su base mensile. Ricordate di includere voci come alimenti, bevande, giornali e altre cose che probabilmente pagate in contanti ogni settimana. Avete sommato tutto? Che dire delle spese medie per vestiario? viaggi e vacanze? svaghi? riparazioni e manutenzione della casa? indumenti mandati in tintoria? Sono voci da non trascurare.
Ci sono alcune spese che si fanno una volta all’anno, come le tasse, il bollo e l’assicurazione dell’automobile. Dividete per 12 per avere la cifra mensile. A questo punto, qual è il totale delle spese in un mese?
Utilità del bilancio preventivo
A questo punto potete paragonare la cifra del reddito mensile con quella delle spese. Cosa vedete? Se le entrate sono sufficienti a coprire le spese, bene. Ma non pensate sia finita qui! Anzitutto sarebbe saggio non solo mettere da parte fondi sufficienti per le spese mensili, ma anche risparmiare per le spese impreviste che ci saranno durante l’anno. Le cose si consumano o si rompono. Dovete saggiamente tenerne conto.
‘Bene. Ma se il mio reddito non copre le spese?’, chiedete. Rammentate, il motivo per cui colui che voleva costruire una torre doveva calcolarne il costo era quello di ‘vedere se aveva abbastanza per completarla’. Pertanto il bilancio preventivo è utile perché vi aiuta a vedere che cosa potete permettervi. Imparate ad accontentarvi delle cose necessarie. La Bibbia ci aiuta a ragionare in questo modo dicendo: “Non abbiamo portato nulla in questo mondo e non potremo portar via nulla. Dunque, quando abbiamo da mangiare e da vestirci, contentiamoci”. (I Timoteo 6:7, 8, Parola del Signore, Il Nuovo Testamento) È vero che non si possono tagliare dal bilancio voci come quelle del vitto e del vestiario, ma con tutta probabilità si possono ridurre le spese dei divertimenti, delle attività sportive o dei lussi superflui.
Ma date un’occhiata ad altre spese. Quanto spendete in alcolici? Come fa notare una pubblicazione canadese (Canadian Book of Money), “il cocktail serale può costarvi 500 dollari [l’equivalente di 850.000 lire] all’anno”. Altri vedono la paga svanire in fumo. Chi fuma due pacchetti al giorno, può spendere circa 700.000 lire o più all’anno nelle sigarette. Alcuni hanno preso l’abitudine di andare al ristorante una volta la settimana, ma questo può costare ad alcune famiglie una grossa fetta dello stipendio settimanale. La stessa carne o lo stesso pesce prelibato possono essere acquistati con molto meno e mangiati a casa, risparmiando per di più i soldi della benzina, della mancia e del parcheggio. Vi farebbero comodo altri 4 milioni di lire o più all’anno? È quanto si potrebbe risparmiare in questi campi. Ovviamente ci sono altri modi per ridurre le spese. Alcuni sono indicati nel prospetto della pagina accanto.
Che fate ora con le cifre che avete ottenuto? Ci sono vari metodi utili per amministrare il denaro. Quello che sceglierete dipende dalle vostre circostanze e da ciò che è pratico per voi.
Alcuni metodi pratici
Metodo delle buste: È un sistema semplice e consiste nel prendere un certo numero di buste su cui indicherete varie voci tra cui dovete suddividere ciò che guadagnate: “affitto”, “vitto”, “benzina”, “riscaldamento”, ecc. Metterete nella rispettiva busta il contante necessario per coprire quella determinata spesa. Così, se lo stipendio è mensile ma il pagamento da effettuare è bimestrale o trimestrale, o anche annuo, vi mettete ogni mese il denaro necessario per avere a disposizione la somma occorrente quando arriverà il momento di pagare la bolletta. Pertanto in luglio metterete già da parte del denaro per pagare il riscaldamento il prossimo inverno. Così il pagamento delle bollette vi procurerà molto meno ansietà. E resistete alla tentazione di “prendere a prestito” da una busta!
Metodo degli assegni: Sostanzialmente è come il metodo delle buste, tranne che depositate il reddito familiare in banca, la quale prende il posto delle buste, e al momento del pagamento delle bollette firmate gli assegni così come prendereste il denaro dalle buste. Ulteriori vantaggi di questo sistema: (a) Potete percepire l’interesse sul denaro depositato in banca, il che può anche servire a compensare in parte la perdita di valore del denaro dovuta all’inflazione, (b) è più sicuro che tenere in casa grandi quantità di denaro contante e (c) si è meno tentati di “prendere a prestito” per scopi diversi da quelli stabiliti.
Perché non fare il bilancio preventivo insieme a tutta la famiglia? Quando vi sedete per calcolare tutte le spese, sarebbe istruttivo che i bambini imparassero qualche cosa di più sul valore del denaro e vedessero quanto costa allevarli. Così baderanno a spegnere le luci, ad aver cura del proprio vestiario, a non sprecare il cibo: di questi tempi sono necessità piuttosto comuni nella maggioranza delle case.
Soprattutto non scoraggiatevi se il vostro primo bilancio preventivo non funziona o se è subito superato. Un bilancio, come qualsiasi programma, deve essere aggiornato e modificato col mutare delle circostanze. Fate i cambiamenti necessari. Con l’esperienza le cose miglioreranno. Vi sarà utile considerare il prospetto della pagina accanto.
Il libro Money Management ben riassume l’argomento: “Per sbarcare il lunario non occorre guadagnare di più o spendere di meno; si tratta semplicemente di far corrispondere in anticipo le entrate e le uscite al fine di rendere la vita più piacevole”. Sì, si tratta di ‘tagliare la giacca in base alla stoffa che si ha’.
[Riquadro a pagina 27]
CAMPI IN CUI RIDURRE LE SPESE
Può darsi che alcuni dei seguenti suggerimenti non vadano bene nel luogo dove abitate. Ma siamo sicuri che molti sono appropriati. Suggeriamo ai lettori di vedere come ridurre le spese scegliendo dal prospetto i punti che vanno bene per loro e applicando princìpi simili in campi che forse non sono trattati qui.
CASA
Bagno:
◻ Fate la doccia invece del bagno?
◻ Limitate il tempo che state sotto la doccia?
Mobilia: invece di fare nuovi acquisti
◻ Chiedete quanto costa cambiare la tappezzeria e rimettere a nuovo i mobili vecchi?
COMPERE E CIBO
Abiti e scarpe:
◻ Aspettate le svendite?
◻ Sapete fare riparazioni, modifiche, sostituire fodere e chiusure lampo?
◻ Dovendo acquistare articoli per la casa o giocattoli, vi informate se ci sono vendite promozionali?
◻ Che dire di aste locali che offrono articoli per la casa?
Generi alimentari e varie:
◻ Acquistate cibi freschi di stagione e fate conserve oltre a surgelarli?
◻ Potreste programmare più pasti con un solo piatto principale, e sfruttare le offerte speciali?
◻ Comprate in grandi quantità a prezzi scontati?
◻ Confrontate i prezzi di vari negozi?
◻ È più economico fare il pane e i dolci in casa?
◻ Potreste coltivare qualche verdura (dietro casa o in un appezzamento di terra preso in affitto o altrove)?
◻ Soffocate la tendenza a mangiare troppo o a comprare cibi costosi?
TRASPORTI
◻ I trasporti pubblici costano meno della macchina considerando benzina, riparazioni, patente e assicurazione?
◻ È più conveniente tenere l’attuale mezzo di trasporto, mantenuto in buone condizioni, che comprare un’auto nuova?
◻ Predisponete le commissioni, le visite ai malati, l’andare a prendere i bambini, ecc., in modo da fare meno viaggi?
◻ Acquistate olio, antigelo e detergente per cristalli in quantità tali da risparmiare, mettendoli voi stessi quando occorre?
◻ Mantenete la pressione dei pneumatici al livello ottimale affinché durino di più?
◻ Evitate di tenere il motore inutilmente acceso, di fare partenze e fermate frequenti ed eccessivo uso dell’auto in città?
◻ Quando è possibile, andate a piedi o in bicicletta a fare commissioni nel quartiere?
◻ D’inverno fate scaldare il motore dell’auto solo per un tempo limitato?
◻ Vi valete dei servizi bancari per pagare le regolari bollette direttamente col vostro conto, risparmiandovi così giri o spese postali inutili?
SERVIZI
Aria condizionata:
◻ È veramente necessaria nel vostro clima?
◻ È più economico applicare ventilatori sul soffitto?
◻ La usate solo quando è proprio necessario?
◻ Si causa uno spreco tenendo la temperatura più bassa d’estate che d’inverno?
Lavastoviglie e lavatrice:
◻ Le caricate solo fino al limite consentito?
◻ Fate asciugare il bucato all’aperto invece di usare l’asciugatrice?
◻ Misurate la quantità di detersivo?
Riscaldamento:
◻ Mantenete bassa la temperatura?
◻ Abbassate il termostato di notte?
◻ D’inverno, chiudete le tende sul lato in ombra della casa, e le aprite sul lato esposto al sole? (Fate il contrario d’estate?)
Luci:
◻ Le spegnete quando non occorrono?
◻ Si possono usare lampadine meno potenti? Od occorrono meno lampadine?
Fornelli o forni:
◻ Preparate il menu in modo da poter cucinare diversi pasti contemporaneamente, sfruttando così al massimo il forno o i fornelli?
◻ Conservate appropriatamente gli avanzi per ricavarci un altro pasto o parte di un altro pasto?
Telefono:
◻ Lo usate solo per le chiamate essenziali, ed evitate di rimanervi troppo a lungo?
◻ Fate le interurbane necessarie nelle ore a tariffa ridotta?
Televisione:
◻ La spegnete quando nessuno la guarda?
◻ Scegliete con cura gli spettacoli?
Apparecchi:
◻ Evitate di tenere radio e ventilatori accesi inutilmente?
◻ Potreste fare da voi la maggior parte delle riparazioni domestiche?
◻ Tenete lo scaldabagno alla minima temperatura di sicurezza? Lo spegnete a mano o si spegne automaticamente dopo un certo tempo?
ULTIMO, MA NON MENO IMPORTANTE
◻ Valutate attentamente se è necessario fare nuovi acquisti o “affari” di cui non avete bisogno?
[Immagine a pagina 23]
“Taglia la giacca in base alla stoffa che hai”. Questo vuol dire che le misure e il modello della giacca sono determinati dalla quantità di stoffa disponibile. Pertanto vivete secondo i vostri mezzi