Come comprare un’auto usata
A CHI non piacerebbe comprare un’auto a metà del prezzo originale o meno? ‘È possibile?’, chiedete. Sì, se si tratta di un’auto di seconda mano. Il guaio è che molti temono che comprare un’auto usata non sia un buon affare. Le automobili, come tutti i macchinari, si deteriorano. Perciò il valore di un’auto diminuisce con il passare degli anni, con il numero di chilometri fatti e con l’uso.
Posso presentarmi? Faccio il meccanico da oltre 15 anni. Quindi lasciate che vi dica alcune delle cose che ho imparato. Ecco alcune domande che dovreste farvi prima di comprare un’auto usata.
Quanto posso spendere?
Per prima cosa calcolate quanto potete permettervi di spendere. Gli annunci sui giornali possono darvi un’idea circa l’anno di produzione e il modello di macchina che potreste comprare con quello che avete da spendere. I prezzi delle auto usate si possono trovare su pubblicazioni specializzate, che in alcuni paesi sono reperibili presso banche, società finanziarie o certe biblioteche. Non dimenticate di calcolare, oltre al prezzo dell’automobile, anche le spese per le tasse, l’immatricolazione e l’assicurazione. Fate anche in modo di avere un po’ di soldi da parte per riparazioni impreviste di cui l’auto potrebbe avere bisogno dopo che l’avrete comprata.
Che tipo di auto mi serve?
Nel decidere di cosa avete bisogno, stabilite cos’è importante per voi. Considerate la grandezza della vostra famiglia e per che cosa userete l’auto: ad esempio per andare al lavoro, portare i figli a scuola e svolgere il ministero cristiano. L’auto sarà utilizzata per viaggi brevi o lunghi? Non limitatevi a una casa automobilistica e a un modello specifico; cercate invece un’auto che sia stata tenuta bene e che sia in buone condizioni. Acquistate una macchina la cui manutenzione sia facile. Tutte le auto prima o poi hanno bisogno di pezzi di ricambio. Nella vostra zona c’è un negozio di autoricambi dove potrete trovare i pezzi necessari? Se l’auto ha più di dieci anni può essere difficile trovare i ricambi. Se le vostre possibilità sono limitate, lasciate perdere le auto di lusso o i modelli speciali di importazione, perché ricambi e manutenzione costano senz’altro di più. Tali auto saranno anche molto affidabili, ma possederle può essere molto costoso.
È una buona macchina?
Si può dire che una macchina è buona se è stata tenuta bene. Generalmente è meglio evitare le automobili che hanno fatto moltissimi chilometri, specie se questi sono stati fatti in città anziché in autostrada. Cosa si intenda per moltissimi chilometri può variare da luogo a luogo. Nessuna macchina usata sarà perfetta. Tuttavia potrete permettervi le riparazioni di cui avrà bisogno? Di solito le riparazioni non accresceranno il valore dell’auto. Ad esempio, se acquistate un’auto per 6 milioni di lire e poi spendete 2 milioni per ripararla, l’auto non varrà necessariamente 8 milioni. Di solito costa meno acquistare un’auto in buone condizioni che acquistarne una messa male e poi farla aggiustare.
Ecco alcuni consigli utili nella scelta di una buona auto:
• Controllate bene l’auto prima di comprarla. Per valutarla correttamente, non guardatela di sera o quando piove. Girate attorno all’auto: che impressione dà? Sia l’interno che l’esterno mostrano che il precedente proprietario ci teneva alla macchina? È in buone condizioni? Se nel vostro paese è comune conservare la documentazione della manutenzione fatta al veicolo, il venditore può esibirla? Se no, è probabile che l’auto sia stata trascurata. Può darsi che preferiate lasciarla perdere.
• Fate un giro di prova. Provate la macchina accelerando fino a raggiungere la velocità che si può tenere in autostrada. Provate anche a frenare e ad accelerare in salita e in piano.
Motore:
La messa in moto è difficoltosa?
C’è molto fumo nei gas di scarico?
Il motore non gira bene?
Non tiene bene il minimo?
È rumoroso?
Non ha abbastanza potenza da consentire una buona accelerazione?
Se la risposta a una di queste domande è sì, può darsi che il motore abbia bisogno di una messa a punto o di riparazioni più serie. Queste cose possono anche indicare che il motore ormai ha fatto il suo tempo. Diffidate dei venditori che vi dicono che il motore ha solo bisogno di una messa a punto. La messa a punto avrebbe dovuto far parte della regolare manutenzione.
Frizione e cambio:
La frizione (o il cambio automatico) slitta, oppure le marce non ingranano bene?
I cambi di marcia causano strappi al motore?
Il cambio gratta quando si innesta qualche marcia?
Se la risposta a una di queste domande è sì, forse bisogna fare qualche lavoro alla frizione e al cambio.
Freni e sospensioni:
Quando si procede o quando si frena la macchina tira da un lato?
A certe velocità o quando si frena la macchina vibra?
Quando si frena, si sterza o il fondo stradale è sconnesso si sentono dei rumori?
Se la risposta a una di queste domande è sì, forse c’è bisogno di fare qualche lavoro ai freni o alle sospensioni.
• Vedete se ci sono altre parti che hanno bisogno di riparazioni. Vestitevi in modo da poter esaminare l’auto dentro, fuori e sotto.
• Controllate se la carrozzeria è arrugginita. Evitate le auto che presentano ruggine. La maggior parte delle auto nuove sono costruite con scocca autoportante. Spesso gli elementi della carrozzeria sono usati per conferire solidità strutturale in vari punti. Quando questi elementi fanno la ruggine, in genere è troppo costoso fare una riparazione completa. La ruggine sui parafanghi può essere solo superficiale ma di solito è un segno che anche le parti portanti sono arrugginite. Guardate sotto l’auto per vedere se c’è ruggine. Siate desti a notare se ci sono parti verniciate di recente: l’auto potrebbe essere un “sepolcro imbiancato”.
• Guardate se ci sono danni causati da incidenti. Controllate sotto il cofano e nel bagagliaio per vedere se ci sono danni nascosti causati da incidenti. Portiere, cofano e bagagliaio si chiudono bene? Ci sono segni di vernice dove non dovrebbero esserci, come sui montanti delle portiere? Entra acqua nel bagagliaio o nelle parti tappezzate? Questo potrebbe causare ruggine.
• Controllate l’olio nel motore. Guardate l’asta dell’olio. Il livello dell’olio è basso? Forse il motore consuma troppo olio o ci sono perdite. L’olio è molto sporco o nero? Sembra granuloso al tatto? Controllate se ci sono segni di olio attorno al coperchio delle valvole. Salite in macchina e girate la chiavetta di accensione senza avviare il motore. Si accende la spia dell’olio? Se l’auto è dotata di un indicatore della pressione dell’olio, questo dovrebbe segnare zero. Ora mettete in moto, tenendo il motore al minimo, e notate quanto ci vuole perché la spia dell’olio si spenga o perché l’indicatore della pressione dell’olio segni un valore normale. Se ci vogliono più di un paio di secondi, potrebbe essere segno che il motore è usurato. Negli Stati Uniti alcune auto di recente fabbricazione hanno una spia che dice di controllare il motore o di revisionarlo al più presto, e quando si gira la chiavetta di accensione senza avviare il motore questa dovrebbe accendersi. A motore avviato la spia dovrebbe essere spenta. Se resta accesa, in genere questo vuol dire che c’è qualche problema con il motore, forse con il sistema di controllo delle emissioni o con la carburazione.
• Controllate l’olio del cambio. Il livello è basso, oppure l’olio è bruciato? Vedete se ci sono perdite sotto il cambio. In tali casi forse il cambio ha bisogno di grossi lavori. Se l’auto è a trazione anteriore, guardate sotto per vedere se le cuffie di gomma dei giunti omocinetici sono consumate. In tal caso il grasso potrebbe fuoriuscire e questo in breve tempo potrebbe causare danni ai giunti, che sono costosi da sostituire.
• Controllate tutt’e quattro i pneumatici. Se sono molto consumati dovrete cambiarli. Se il battistrada è consumato in modo irregolare, forse c’è bisogno di rifare la convergenza o di revisionare lo sterzo.
• Controllate il servosterzo. L’olio sembra bruciato, oppure il suo livello è basso? Mettete in moto e girate più volte il volante da una parte e dall’altra. Dovrebbe volerci la stessa forza sia per girarlo a destra che per girarlo a sinistra. Il volante si muove a scatti? Il servosterzo dovrebbe funzionare in modo alquanto silenzioso. Eventuali problemi di funzionamento potrebbero richiedere riparazioni costose.
• Altri controlli.
Controllate lo stato di cinghie e manicotti.
Controllate il funzionamento del freno a mano in salita.
Controllate se il pedale del freno è insolitamente consumato.
Controllate le condizioni del collettore di scarico e della marmitta. Fanno rumore? Hanno troppo gioco?
Controllate gli ammortizzatori e le molle delle sospensioni. La macchina è troppo bassa? Se ne spingete in basso gli angoli, uno dopo l’altro, oscilla più di tre volte?
L’impianto dell’aria condizionata, se c’è, funziona a tutte le velocità della ventola?
Le luci, i tergicristalli, il clacson, le cinture di sicurezza e i finestrini funzionano?
Controllate sotto la parte posteriore della vettura per vedere se c’è qualche segno che indichi che era stato installato un gancio di traino. In tal caso fate attenzione, perché i rimorchi pesanti possono aver sforzato troppo il cambio.
Se dopo aver fatto i controlli menzionati in questo articolo qualcosa vi lascia perplessi, forse è meglio che facciate vedere la macchina da un meccanico di mestiere prima di comprarla. Chiedetegli di controllarla a fondo e di elencare quanto segue:
1. Le riparazioni urgenti e un preventivo della spesa per i ricambi necessari e la manodopera.
2. Le riparazioni di cui l’auto potrebbe aver bisogno nel giro di un anno e un preventivo della spesa per i ricambi necessari e la manodopera.
Questo esame da parte di un meccanico di mestiere dovrebbe richiedere meno di un’ora. Anche se doveste pagare un’ora di lavoro, questa è una piccola spesa in paragone con l’eventuale costo di riparazioni necessarie. Chiedete al venditore quali lavori sono stati fatti di recente all’auto. Chiedete di vedere l’eventuale registrazione dei lavori di manutenzione. L’olio e il filtro dell’olio sono stati cambiati regolarmente? L’eventuale cambio automatico è stato mai revisionato? Quando è stata l’ultima volta che il motore è stato messo a punto? Ricordate che per essere buona una macchina deve essere stata tenuta bene e non avere bisogno di tanti lavori.
Mettetevi a sedere e fate i vostri conti, fatti e cifre alla mano. Poi decidete se vale la pena di comprare quella macchina e se avete preventivato una somma sufficiente non solo per coprire il prezzo d’acquisto, ma anche per le altre spese. — Scritto da un meccanico d’auto.
[Immagini alle pagine 16 e 17]
Come si fa a sapere se un’auto usata è buona? Qui sono illustrate alcune delle tante cose da prendere in considerazione
Prima di comprare un’automobile fatela esaminare da un meccanico
L’olio e il filtro dell’olio sono stati cambiati regolarmente?
Guardate se ci sono danni causati da incidenti. Portiere, cofano e bagagliaio si chiudono bene?
Se i pneumatici sono consumati in modo irregolare potrebbero esserci gravi problemi di convergenza o allo sterzo