BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze per il servizio di campo
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Adunanze per il servizio di campo

      9-15 AGOSTO

      Predichiamo con tatto

      1. Cosa si intende per tatto?

      2. Perché dobbiamo avere tatto nel nostro ministero?

      3. Come affrontereste queste situazioni: (a) una persona adirata? (b) una radio o un televisore ad alto volume?

      16-22 AGOSTO

      Usiamo bene il tempo dedicato al servizio di campo

      1. Perché di solito è utile rimanere in servizio più di un’ora?

      2. Perché è bene tornare presto a fare le visite ulteriori?

      23-29 AGOSTO

      Evitiamo le polemiche

      1. Cosa ci consiglia di fare II Timoteo 2:23-25?

      2. Come si applica I Pietro 3:15?

      30 AGOSTO - 5 SETTEMBRE

      Testimonianza informale

      1. Quali opportunità potrebbero presentarsi oggi?

      2. Come iniziereste la conversazione?

      3. Quali pubblicazioni potrebbero essere utili?

  • Studio di libro di congregazione
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Studio di libro di congregazione

      Programma degli studi di libro di congregazione sul libro Come trovare la felicità:

      6 settembre pagine da 51 a 61*

      13 settembre pagine da 61* a 70*

      20 settembre pagine da 70* a 78*

      27 settembre pagine da 78* a 85

      * Dal o al sottotitolo.

  • Facciamo saggio uso delle pubblicazioni
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Facciamo saggio uso delle pubblicazioni

      1 Nel corso dell’anno di servizio 1982 abbiamo offerto nell’opera di casa in casa almeno otto diverse pubblicazioni. Perché questa varietà nell’offerta di letteratura? Questa disposizione ormai collaudata presenta molti vantaggi. Ci permette di fare saggio uso delle nostre pubblicazioni.

      LO SCOPO DELLE CAMPAGNE

      2 Una ragione per cui facciamo delle campagne è quella di variare la letteratura che offriamo nel campo. Incontriamo persone di diversa cultura o livello di istruzione, per cui, anche se la pubblicazione che offriamo in un certo mese può non interessare una certa persona, può darsi che un’altra pubblicazione offerta in seguito possa destarne l’interesse. L’apostolo Paolo scrisse: “Son divenuto ogni cosa a persone di ogni sorta, per salvare a tutti i costi alcuni”. Il nostro scopo è il medesimo che aveva Paolo. — I Cor. 9:19-23.

      3 Questa varietà è interessante e istruttiva anche per il proclamatore stesso. Il cambiamento ci aiuta individualmente sotto vari aspetti. Per esempio, impariamo a conoscere meglio le nostre pubblicazioni, dovendone ripassare il contenuto al fine di poterlo illustrare e dovendo inoltre scegliere alcuni paragrafi per poter fare esempi specifici che ne dimostrino l’utilità. Inoltre cerchiamo di dare a tutte le persone del territorio la piena opportunità di ricevere e leggere la buona notizia in tutte le sue varie forme, così care e utili a tutti noi. Siamo tutti uniti nel presentare in tutto il paese un’importantissima testimonianza su un soggetto opportuno. — Atti 20:21.

      4 Ad accrescere la varietà delle pubblicazioni che presentiamo al pubblico, non dimentichiamo i 24 nuovi numeri di Svegliatevi! e i 24 nuovi numeri della Torre di Guardia che escono durante l’anno. Può qualcuno sinceramente accusarci di dire sempre le stesse cose? Difficilmente!

      ORDINAZIONE E CURA DELLA LETTERATURA

      5 Per poter partecipare attivamente a queste campagne di servizio e offrire la letteratura raccomandata per ciascun mese è necessario che la congregazione abbia a disposizione quella letteratura. Ogni tanto si sentono proclamatori, pionieri e sorveglianti viaggianti i quali non sempre riescono a procurarsi presso le congregazioni la letteratura di cui hanno bisogno per quel mese. Sarebbe bene quindi che l’addetto al reparto letteratura e il sorvegliante del servizio prendessero nota con qualche mese d’anticipo delle prossime campagne, in modo da poter ordinare per tempo la letteratura necessaria. (Confronta Proverbi 30:25). Di solito Il ministero del Regno indica fra gli Annunci quali pubblicazioni si offriranno nei successivi tre mesi, e questo concede sufficiente tempo per fare l’ordinazione.

      6 Coloro che hanno la responsabilità di inviare l’ordinazione vorranno valutare attentamente le quantità necessarie, così che vi saranno sufficienti pubblicazioni, ma non così tante da rimanere a lungo in deposito. Se i proclamatori si terranno informati sull’offerta di letteratura in corso e se la congregazione, tramite i suoi anziani e altri servitori responsabili, farà in modo di avere adeguate scorte di letteratura, allora sarà possibile fare saggio uso delle nostre pubblicazioni.

  • Studiate insieme come famiglia?
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Studiate insieme come famiglia?

      1 Di recente un marito cristiano, parlando con un anziano, ha detto: “Mi sforzo di tenere regolarmente uno studio familiare, ma mi accorgo che è difficile. A volte si salta per colpa mia, oppure mia moglie non si sente di studiare o i bambini hanno altro da fare. Le settimane passano senza che ci si impegni seriamente per riprendere l’abitudine di fare lo studio familiare. So che abbiamo bisogno di studiare, e quindi apprezzo qualsiasi suggerimento o aiuto ci possa venir dato”. Vi suonano familiari queste parole? Forse sì, perché diverse famiglie incontrano queste o altre difficoltà quando si tratta di tenere regolarmente lo studio biblico familiare.

      2 Riflettete su queste domande: Perché è così importante un regolare studio familiare, e qual è il suo scopo? Chi dovrebbe prendere l’iniziativa nel condurre lo studio? Quali pubblicazioni si possono usare? Come si può mantenere lo studio vivo e interessante, specialmente quando i figli hanno età diverse? Perché la regolarità dello studio familiare dipende molto dalla coerenza e dalla devozione? La Bibbia e l’esperienza cristiana ci aiutano a rispondere a queste domande.

      RESPONSABILITÀ DEI GENITORI

      3 Le Scritture non lasciano dubbi su chi dovrebbe prendere l’iniziativa nell’addestrare i figli. “Padri, . . . continuate ad allevarli nella disciplina e nell’autorevole consiglio di Geova”. (Efes. 6:4) I padri dovrebbero assolvere volentieri la loro responsabilità, al punto da desiderare di impartire conoscenza e consigli ai loro figli. Se però il padre è incredulo, la moglie credente dovrebbe fare la sua parte nell’addestrare i figli e tenere lo studio familiare. (II Tim. 1:5) Oppure possono esserci altre circostanze per cui una madre può doversi assumere l’intera responsabilità di addestrare i figli. (Prov. 1:8) In certi casi un anziano o un altro proclamatore maturo può dare una mano, a seconda dei particolari bisogni esistenti. Ma questa disposizione non dovrebbe essere usata per sollevare i genitori, specialmente il padre, dalla loro responsabilità scritturale di istruire e addestrare i loro figli e averne cura. — Deut. 6:6, 7; I Tim. 3:2, 4.

      FLESSIBILI E INFORMALI

      4 La flessibilità contribuirà a rendere lo studio familiare pratico e stimolante. Esso può consistere nel leggere brani della Bibbia e commentarli insieme o considerare soggetti e articoli specifici delle riviste o di altre pubblicazioni della Società. Si dovrebbe scegliere il materiale secondo i bisogni della famiglia. Si possono considerare i problemi che i ragazzi devono affrontare a scuola, come le pressioni da parte dei compagni, appuntamenti con persone dell’altro sesso, coinvolgimento nei programmi extrascolastici, lo sport, la scelta della musica, mode e tendenze immorali. La ripetizione dei princìpi e dei punti di vista scritturali è utile, specialmente in vista di futuri pericoli e tentazioni.

      5 Quali sono alcune cose da prendere in considerazione nel condurre lo studio familiare? Lo studio non dev’essere formale come un’adunanza di congregazione. Comunque, dev’essere istruttivo. Rendete piacevole lo studio familiare, non approfittandone come di un’occasione per rimproverare. Incoraggiate i figli a commentare con le loro parole, poiché così facendo impareranno prima. Anche se i più piccoli non sono in grado di apprezzare o comprendere pienamente tutto quello che si considera, si dovrebbe tener conto della loro presenza e farli partecipare in qualche modo allo studio. I genitori accorti prestano attenzione ai bisogni di ciascun figlio, al suo grado di apprendimento, alle sue capacità di concentrazione e di espressione. Il risultato dei vostri diligenti e amorevoli sforzi sarà una famiglia unita e un’accresciuta spiritualità.

      NON ARRENDETEVI!

      6 Perché è così importante perseverare per quanto riguarda lo studio familiare? Perché la vita presenta molte distrazioni, e varie cose tendono a ostacolare i programmi di studio. Non lasciate che queste cose interferiscano indebitamente con le disposizioni per lo studio familiare.

      7 Il regolare studio biblico familiare addestra e prepara i figli a far fronte ai problemi della vita. Voi genitori siete nella posizione migliore per aiutare i vostri figli, assumendovi la responsabilità che Dio vi ha affidata. Sicuramente Geova vi benedirà se farete ogni sforzo per tenere regolarmente lo studio biblico familiare.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 AGOSTO

      Cantico 4

      Min. 10: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno. Incoraggiare i proclamatori a partecipare all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese. Disporre che un proclamatore capace commenti o dimostri come intende presentare le riviste in corso.

      Min. 20: “Presentazione della buona notizia: A ogni sorta di persone”. Trattare le informazioni con domande e risposte e far leggere, secondo il tempo disponibile, paragrafi scelti e scritture. Disporre due brevi dimostrazioni secondo quanto suggerito al paragrafo 7.

      Min. 15: “Come potete trarne beneficio”. Discorso da parte di un anziano che è un buon insegnante. Partecipazione dell’uditorio. Aiutare l’uditorio, e in particolare i conduttori di studio di libro, a comprendere che la preparazione per gli studi di libro basati sul libro Felicità richiederà maggiore riflessione. Disporre che due conduttori di studio di libro (buoni insegnanti) discutano e dimostrino come condurre un buono studio, secondo i punti trattati nei paragrafi 4-6.

      Cantico 100 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 AGOSTO

      Cantico 60

      Min. 8: Annunci locali, resoconto mensile e considerazione della scrittura del giorno, in base al tempo disponibile.

      Min. 18: “Studiate insieme come famiglia?” Trattare l’articolo con domande e risposte e far leggere paragrafi e scritture appropriati. A intervalli opportuni durante la considerazione far commentare capifamiglia o altri su come hanno messo in pratica, o hanno visto mettere in pratica, certi suggerimenti e con quali risultati positivi. Concludere incoraggiando tutte le famiglie a perseverare e a sforzarsi di tenere regolarmente lo studio familiare in modo da progredire spiritualmente.

      Min. 12: “Alimentiamoci regolarmente con le verità bibliche!” — Discorso di un anziano sulle informazioni contenute alle pagine 28-30 della Torre di Guardia del 15 marzo 1982.

      Min. 7: Il sorvegliante del servizio esamina il rapporto nazionale di maggio (vedere anche trafiletto a p. 3) e lo confronta con il rapporto locale di maggio.

      Cantico 70 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 AGOSTO

      Cantico 94

      Min. 10: Annunci locali. Incoraggiare i proclamatori a partecipare all’opera con le riviste questo quarto sabato del mese. Considerare il rapporto del ministero di campo compiuto in luglio dalla congregazione.

      Min. 20: “Assistiamo nel ministero di campo i proclamatori nuovi o riattivati”. Considerazione con domande e risposte. Dimostrazione su come un proclamatore può prepararsi per il servizio di campo insieme alla persona alla quale viene data assistenza usando alcuni dei suggerimenti dell’articolo. Secondo il tempo disponibile, far commentare alcuni proclamatori preparati sui risultati positivi ottenuti e sulla gioia provata aiutando altri o ricevendo aiuto secondo quanto trattato nell’articolo.

      Min. 15: “Perché essere onesti?” — Trattare le informazioni dei primi tre articoli della Torre di Guardia del 15 luglio 1982. Usare come introduzione l’articolo “Perché c’è tanta disonestà?” a pagina 3. Considerare con domande e risposte il secondo articolo, “Perché essere onesti?” (pp. 4, 5). Mettere in risalto le scritture. Nei limiti del tempo disponibile considerare anche una o due esperienze dall’articolo “Ha vinto l’onestà” (pp. 6, 7).

      Cantico 83 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 AGOSTO

      Cantico 18

      Min. 7: Annunci locali e Notizie Teocratiche.

      Min. 15: “Facciamo saggio uso delle pubblicazioni”. Considerare l’articolo con l’uditorio. Esaminare le scritture e far leggere paragrafi scelti.

      Min. 13: Disporre secondo i bisogni locali o preparare un interessante e istruttivo discorso sulle informazioni della rubrica “Domande dai lettori” pubblicata nella Torre di Guardia del 15 luglio 1982, facendo notare la differenza fra dissociati e inattivi.

      Min. 10: In modo caloroso e stimolante incoraggiare tutti a partecipare al servizio di campo questa prima domenica del mese. Ricordare l’offerta di letteratura per settembre, mettendo in risalto punti utili per presentarla. Fare alcuni commenti pratici sull’argomento di conversazione.

      Cantico 74 e preghiera.

  • Rapporto di servizio di maggio
    Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Agosto
    • Rapporto di servizio di maggio

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 442 138,0 64,9 5,4 170,4

      Pion. Reg. 2.553 90,7 40,2 3,0 99,3

      Pion. Aus. 16.187 61,4 20,9 1,2 61,6

      Proclamatori 78.398 12,3 4,8 0,5 11,9

      TOTALE 97.580

      Nuovi dedicati battezzati: 891

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Reg. 1 111,0 37,0 3,0 164,0

      Pion. Aus. 15 61,3 9,0 0,4 74,4

      Proclamatori 59 11,8 2,3 0,2 14,2

      TOTALE 75

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi