BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze di Servizio
    Ministero del Regno 1975 | Aprile
    • si può dare? (w 15/7/68, p. 439, sotto “Visite personali” e w 15/2/69, pagg. 113, 114. Si può spiegare in breve come usare la scrittura del giorno per dare incoraggiamento).

      Min. 15: Commenti conclusivi. Menzionate i benefici d’essere uniti e d’interessarsi gli uni degli altri. Viviamo in tempi critici. (2 Tim. 3:1) I fratelli di Roma compresero di doversi interessare dei loro fratelli cristiani. (Atti 28:15) In maggio vorremo anche essere occupati nel campo offrendo il libro “Le nazioni conosceranno che io sono Geova”: Come? Fate brevi dimostrazioni su come presentare il libro. Cantico 64.

  • La piacevole qualità della ragionevolezza
    Ministero del Regno 1975 | Aprile
    • La piacevole qualità della ragionevolezza

      1 La ragionevolezza è senz’altro una qualità molto desiderabile. È difficile lavorare con qualcuno che è irragionevole, ostinato, esigente, autoritario e brontolone. (Ezec. 34:4) Ma c’è qualcosa di veramente piacevole in chi è premuroso, comprensivo e non insiste sulla lettera della legge. C’è poco da meravigliarsi quindi che le Scritture incoraggino tutti noi, non solo gli anziani, a manifestare ragionevolezza. — Filip. 4:5; Tito 3:1, 2; Giac. 3:17.

      2 Che cosa ci aiuterà a essere ragionevoli coi fratelli? Dobbiamo ricordare che la congregazione cristiana è formata di persone provenienti da svariati ambienti e con usanze e modi di vivere diversi. Indipendentemente dalle loro debolezze e imperfezioni e dal loro grado di progresso spirituale, essi vogliono fare la volontà di Dio. Riconoscendo questo fatto saremo aiutati a essere comprensivi e a tenere debitamente conto delle loro circostanze.

      3 I fratelli che ‘aspirano’ all’eccellente opera di sorveglianti nella congregazione cristiana dovrebbero specialmente interessarsi di dare l’esempio nel manifestare imparzialità, moderazione e pazienza, avendo compassionevole e ragionevole considerazione per le capacità, i problemi e le circostanze dei suoi conservi. (1 Tim. 3:1, 3) Chi è ragionevole cerca il bene nei suoi fratelli, sforzandosi di lodarli e incoraggiarli. Non condanna subito gli altri per le piccole mancanze. Né fa grandi discussioni per cose insignificanti dando l’impressione d’essere incontentabile, che in realtà non gli vada mai bene nulla. (Si paragonino I Corinti 9:12, 18-23; I Pietro 2:18). Mentre incoraggerà altri a progredire, riconosce che hanno limitazioni, simpatie e antipatie.

      4 Quando consideriamo le responsabilità degli anziani, possiamo capire perché la ragionevolezza è uno dei loro requisiti. Reca ristoro all’intera congregazione. Trattando i problemi come comitato giudiziario, gli anziani ragionevoli prendono in considerazione l’individuo. Una delle preoccupazioni maggiori è di prestare aiuto scritturale per soddisfare i suoi bisogni affinché si riprenda dalla debolezza spirituale. Manifestando ragionevolezza, gli anziani non agiscono da giudici emanando verdetti senza mostrare misericordia. E in altre occasioni, dando consigli o dividendo le responsabilità nella congregazione, non ignorano le circostanze e le limitazioni individuali. Basando i loro consigli sulla Parola di Dio, fanno leva sull’amore dei fratelli verso ciò che è giusto. Sono anche disposti ad ascoltare i suggerimenti e a mettere in pratica i consigli che ricevono.

      5 Veramente, quando l’intera congregazione si sforza di mostrare ragionevolezza, il servizio che rendiamo a Dio non è gravoso, ma piacevole. (Matt. 11:28-30) Sia consentito a tutti noi di continuare a sforzarci per manifestare a un grado maggiore la piacevole qualità della ragionevolezza.

  • Interessatevi dei fratelli nuovi
    Ministero del Regno 1975 | Aprile
    • Interessatevi dei fratelli nuovi

      1 Come dedicati servitori di Geova abbiamo l’obbligo di operare “ciò che è bene verso tutti, ma specialmente verso quelli che hanno relazione con noi nella fede”. (Gal. 6:10) Per far questo, dobbiamo conoscere i fratelli. A motivo dei grandi aumenti che abbiamo, può darsi che dobbiamo fare uno sforzo straordinario per “allargarci” nell’amore così che i nuovi non si sentano trascurati. — 2 Cor. 6:11.

      2 Dovremmo considerare attentamente quello a cui vanno incontro i nuovi che sono fra noi. Alcuni sono forse in una casa divisa e può darsi che siano derisi e oltraggiati. I precedenti amici possono essere divenuti ostili verso di loro. A motivo di tali cose, questi nuovi possono sentirsi scoraggiati e soli. Se sappiamo le cose che devono subire, possiamo incoraggiarli e farli sentire desiderati e apprezzati.

      3 Gesù Cristo disse di quelli che avevano accettato il giogo di discepoli: Non c’è nessuno che, avendo lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per amor mio e per amore della buona notizia, non riceva ora, in questo tempo, cento volte tanto, di case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi”. (Mar. 10:29, 30) Possiamo chiederci individualmente: Allargo la mia considerazione per i fratelli, inclusi i nuovi, così che sentano di avere trovato un amorevole fratello o sorella, padre o madre, figlio o figlia? Si sentono graditi in casa mia, come vi si sentirebbe il mio più caro parente carnale? Entro i limiti consentiti dalle mie circostanze, sono più consapevole delle occasioni in cui potrei condividere i miei beni con quelli che hanno veramente bisogno?

      4 Certo, non si è automaticamente considerati dagli altri come un intimo fratello o sorella, padre o madre, figlio o figlia. Dobbiamo dimostrare che lo siamo veramente, non approfittando troppo dell’ospitalità cristiana e non aspettandoci sempre di ricevere. (2 Tess. 3:10-12) Piuttosto, continuiamo tutti a ‘praticare il dare’ per quanto riguarda noi stessi, il nostro tempo, le nostre energie e i nostri beni, provando così una felicità più grande di quella che deriva dal ricevere. — Luca 6:38; Atti 20:35.

      [Testo in evidenza a pagina 4]

      Cercate i modi di aiutare i fratelli.

  • Annunci
    Ministero del Regno 1975 | Aprile
    • Annunci

      ◆ Anche quest’anno sarà attuata la disposizione dei pionieri speciali temporanei. Coloro che desiderano servire con questo incarico vorranno parlarne immediatamente al comitato della congregazione che ci invierà al più presto la sua raccomandazione, se ritiene che i richiedenti siano qualificati. Essi dovrebbero essere in grado di dedicare almeno 150 ore al mese al servizio di campo ed essere in buona salute spirituale dato che saranno mandati in territori isolati. In considerazione delle caratteristiche del territorio isolato è preferibile che ci siano raccomandati fratelli o coppie di coniugi. Dovrebbero disporre di un mezzo di trasporto. Naturalmente, a coloro che raggiungeranno la quota delle ore sarà dato il dono mensile concesso ai pionieri speciali. Dovrebbero essere disposti a servire per tre mesi consecutivi. Nell’inviare la raccomandazione i comitati dovrebbero indicare se i fratelli possiedono un mezzo di trasporto e in quali mesi sarebbero disposti a servire come pionieri speciali temporanei. Insieme alla raccomandazione vorrete inviarci anche le seguenti informazioni: indirizzo, età, data del battesimo, incarico nella congregazione.

      ◆ Le congregazioni che questa estate vorranno lavorare territorio non assegnato dovranno immediatamente farci richiesta dell’apposito modulo “Domanda di territorio non assegnato” (S-90). Pensiamo che quest’anno sia bene riservare a questa attività i mesi di giugno, luglio e agosto.

      ◆ È disponibile la “Versione Riveduta” con riferimenti. Prezzo: Pion.: L. 1.900; procl.: L. 2.500; pubb.: L. 2.500.

      ◆ Offerta di letteratura di giugno: “Traduzione del Nuovo Mondo” insieme al libro “Vera pace e sicurezza, da quale fonte?”, per la contribuzione di L. 1.000.

  • Rapporto di servizio di gennaio
    Ministero del Regno 1975 | Aprile
    • Rapporto di servizio di gennaio

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 465 143,1 69,8 6,7 97,1

      Pionieri 1.078 101,5 47,2 4,0 74,3

      Pion. Temp. 994 90,9 37,3 1,8 75,3

      Proclamatori 44.038 13,4 6,8 0,7 11,4

      TOTALE 46.575

      Nuovi dedicati battezzati: 540

      QUOTA PER L’ITALIA NEL 1975 40.662 PROCLAMATORI

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pionieri 1 102,0 37,0 5,0 45,0

      Pion. Temp. 1 76,0 25,0 2,0 117,0

      Proclamatori 42 13,1 5,1 0,4 10,9

      TOTALE 44

      QUOTA PER SAN MARINO NEL 1975 42 PROCLAMATORI

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi