-
Genitori: Cosa imparano i vostri figli?Servizio del Regno 1980 | Gennaio
-
-
la capacità di pensare e a prepararsi per il futuro.
4 Nell’antico Israele, la responsabilità di insegnare alla famiglia era affidata principalmente al padre, e la madre lo aiutava. (Prov. 1:8) Quali sono le cose che gli ebrei insegnavano ai figli? Il timore di Geova. (Sal. 34:11) Onore per il padre e la madre. (Eso. 20:12) Il rispetto per le persone anziane. (Lev. 19:32) L’ubbidienza. (Prov. 4: 1) Addestramento pratico per la vita da adulti. (Eccl. 12:13, 14) Leggere e scrivere.
5 Noi cristiani dobbiamo insegnare ai nostri figli basilarmente gli stessi principi. Ci rallegra veramente vedere questi ragazzi imparare a conoscere Geova e sviluppare la capacità di pensare, e possiamo immaginare come dev’esserne contento Geova. Il mio libro di racconti biblici aiuta in modo meraviglioso i genitori a educare i propri figli. Perciò di tanto in tanto includeremo nel programma delle adunanze di servizio qualche parte su questo libro con la partecipazione di alcuni bambini. Saranno esaminati racconti specifici. L’incaricato rivolgerà ai bambini domande semplici per farli commentare. Per esempio: Di che parla il racconto? Cosa impariamo dalla figura? Perché dovremmo o non dovremmo seguire quell’esempio? Fategli spiegare il significato di quello che imparano. Una cosa simile fu presentata alcuni anni fa nel dramma del giovane Samuele. Il padre gli aveva insegnato le ‘10 Parole’ (i Dieci Comandamenti). Ma egli non doveva semplicemente impararle a memoria, ma essere anche in grado di spiegarle e mostrare cosa aveva capito. Sia che svolgiate questa parte con i bambini sul podio o che studiate con loro a casa, aiutateli ad acquistare intendimento e a sviluppare la capacità di pensare.
6 I genitori vorranno studiare in anticipo le informazioni con i loro figli, ma senza fargli imparare risposte a memoria. Incoraggiate TUTTI i bambini della congregazione a portare il libro dei Racconti biblici all’adunanza quando si considererà questa parte. I bambini sono parte preziosa e numerosa della congregazione cristiana, e sappiamo che tutti saranno contenti e trarranno beneficio dalla loro partecipazione al programma. Anche loro sono inclusi nell’espressione “ogni cosa che respira, lodi Iah”. — Sal. 150:6.
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoliServizio del Regno 1980 | Gennaio
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 GENNAIO
Min. 7: Cantico 84 e punti appropriati dagli Annunci a pagina 4.
Min. 18: “‘Rivestitevi della completa armatura’ — Ora!” Introdurre la parte leggendo Efesini 6:10-17. Far tenere la Bibbia aperta a questi versetti. Dopo la lettura di ciascun paragrafo rivolgere domande appropriate.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Essendo versatili”. Il presidente fa leggere dal posto i paragrafi a un giovane fratello capace. Servendosi di opportune domande, far commentare l’uditorio. Dimostrazione sul podio: Un proclamatore fa una presentazione con l’Argomento di conversazione. Il padrone di casa è in lutto per la morte di una persona cara, oppure fa un’obiezione. Il proclamatore prosegue con la sua presentazione. Il presidente interrompe e chiede all’uditorio se si potrebbe fare diversamente. La presentazione riprende dal punto in cui è stata fatta l’obiezione. Questa volta il proclamatore risponde all’obiezione e conclude lasciando l’offerta e disponendo di ritornare. Si potrebbero trattare un paio di obiezioni o situazioni comuni localmente e che richiedono adattabilità. Chiedere una o due esperienze che mostrino come è stata cambiata la presentazione programmata o quali pubblicazioni sono state offerte per adeguarsi a un particolare padrone di casa. Esortare i fratelli a essere pronti ad adattarsi alle circostanze.
Min. 15: Come ho conosciuto la verità. — Esperienze. Un anziano intervista due o tre persone o famiglie. È meglio che gli intervistati non leggano ciò che devono dire. L’anziano può fare domande appropriate per sapere quando hanno sentito parlare per la prima volta della verità, come sono stati contattati, cosa credevano prima, i problemi incontrati, e così via. Sapendolo, i fratelli possono essere aiutati ad apprezzarsi maggiormente l’un l’altro.
Min. 5: Cantico 6 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 GENNAIO
Min. 5: Cantico 22 e annunci locali.
Min. 15: Istruzioni di Gesù per il servizio di campo. — Il sorvegliante del servizio tratta versetti scelti di Matteo 10 e li applica al servizio di campo nel territorio locale. Far leggere i versetti all’uditorio e far partecipare i fratelli rivolgendo loro domande. Vv. 5, 6: assegnazione di territorio. V. 7: tema della predicazione. Vv. 11-14: cercare i meritevoli; pensare a loro in preghiera; salutare il padrone di casa; non perdere tempo a polemizzare con gli oppositori; non permettere agli oppositori di privarci della pace e della gioia. V. 16: atteggiamento e condotta nei confronti del mondo. Vv. 17-20: opposizione e persecuzione previste; fiducia nell’aiuto di Geova. Vv. 24-28: perché sorge l’opposizione; far risplendere la propria luce e non cedere al timore. Vv. 40-42: riconoscere il nostro privilegio di far udire alle persone il messaggio del Regno e dar loro l’opportunità di agire in merito. Concludere con le disposizioni locali per il servizio di campo. Incoraggiare tutti ad avere fede nella guida di Geova e a rallegrarsi nel servizio di campo questa settimana.
Min. 15: Avete l’itinerario con le riviste? — Questa parte, oltre a incoraggiare a stabilire un itinerario con le riviste, dovrebbe servire a spiegare all’uditorio in che consiste e come si può attuare. Se vi sono proclamatori che hanno già questo itinerario si possono intervistare brevemente. Vedere or, pagg. 117, 118.
Min. 20: “Genitori: Cosa imparano i vostri figli?” Discorso di 10 minuti sull’articolo. Invitare poi sul podio tre o quattro bambini, ciascuno col suo libro dei Racconti biblici. Farli commentare sulle figure e sul significato degli avvenimenti dei Racconti 2, 3 e 4. Facendo domande, mettere a confronto i Racconti 2 e 3 con il Racconto 4 per mostrare i cattivi risultati della disubbidienza. Accertarsi che i punti siano chiari. Facendo domande, vedere se hanno capito i fatti e le relative lezioni morali.
Min. 5: Cantico 30 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 GENNAIO
Min. 10: Introduzione, cantico 72, annunci locali e relazione dei conti.
Min. 15: “Mostriamo riguardo per le persone anziane”. Domande e risposte. Far leggere le scritture all’uditorio e farne commentare l’applicazione. Da trattarsi in maniera calorosa ed edificante.
Min. 15: “Imitate la loro fede”. — (Ebr. 13:7) Intervista. Invitare sul podio diverse persone anziane, o alcuni che hanno prestato fedelmente servizio per molti anni. Provare bene in anticipo domande e commenti, che devono mettere in risalto le benedizioni derivanti dall’essere fedeli e la bontà di Geova. Facendo domande precise, il presidente consentirà alla congregazione di sentire edificanti e stimolanti esperienze personali. Lodare calorosamente le persone anziane per l’ottimo esempio che danno. Rassicurarle che qualsiasi cosa possano fare fa piacere a Geova, anche se le circostanze personali possono limitare notevolmente l’attività. Far commentare il principio esposto in Marco 12:41-44, incoraggiando tutti a imitare il loro ottimo esempio.
Min. 15: Come partecipare attivamente al servizio di campo nonostante la cattiva stagione. — Questa parte potrebbe essere affidata a un conduttore di studio di libro che indicherà quali disposizioni si possono prendere per assistere coloro che incontrano difficoltà a uscire in servizio nei mesi invernali. Utili suggerimenti si trovano nella circolare del 28 dicembre 1978 indirizzata a tutti i conduttori, e che dovrebbe servire come base per la considerazione.
Min. 5: Cantico 38 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 GENNAIO
Min. 10: Cantico 116. Annunci locali.
Min. 15: “La vita ha veramente uno scopo”. — Discutere e dimostrare come possiamo offrire questo libro in febbraio.
Min. 20: Ripasso dei punti principali del Servizio del Regno di gennaio. — Servirsi delle seguenti domande e di altre appropriate alla congregazione: (1) Far leggere Efesini 6:10-17 e chiedere: “Come avete applicato questo consiglio nella vostra vita?” (2) Genitori, in quali modi pratici state usando il libro dei Racconti biblici per insegnare ai vostri figli? (3) Bambini, come vi ha aiutato il libro dei Racconti biblici? (4) I fratelli d’età avanzata come dovrebbero considerare il loro servizio a Geova, anche se può essere notevolmente limitato dagli acciacchi dovuti all’età? (Luca 21:1-4) (5) Menzionate cose che avete fatto o che potreste fare per incoraggiare o aiutare i fratelli e le sorelle d’età avanzata. (6) Avete avuto qualche esperienza interessante offrendo l’abbonamento alla Torre di Guardia?
Min. 10: “Risposta a domande”. Un anziano tratta il soggetto con l’uditorio.
Min. 5: Cantico 77 e preghiera.
-
-
Programma della Scuola Teocratica per il 1980Servizio del Regno 1980 | Gennaio
-
-
PROGRAMMA
Settimana che inizia il
3 mar. 1980 Lettura della Bibbia: Salmi 104–106
N. 1: cj p. 5 § 1—p. 7 § 2
N. 2: Salmi 104:1-5, 29-35; 105:1-4
N. 3: my racconto 1
N. 4: td 2B “È scritturalmente giusto onorare uomini?”
N. 5: w79 1/1 pp. 3, 4
10 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 107–112
N. 1: cj p. 8 § 1—p. 10 § 3
N. 2: Salmi 110:1-7; 111:1-10
N. 3: my racconto 2
N. 4: td 4A “Il battesimo è un’esigenza cristiana?”
N. 5: w79 15/1 pp. 3-5
17 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 113–118
N. 1: cj p. 11 § 1—p. 12 § 2
N. 2: Salmo 116:1-19
N. 3: my racconto 3
N. 4: td 8A “Cos’è il Pasto Serale del Signore?”
N. 5: w79 15/1 pp. 30, 31
24 mar. Lettura della Bibbia: Salmo 119
N. 1: cj p. 13 § 1—p. 15 § 1
N. 2: Salmo 119:9-16, 97-105
N. 3: my racconto 4
N. 4: td 12D “Quanto durò il ministero terreno di Gesù?”
N. 5: w79 1/2 pp. 3, 4
31 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 120–134
N. 1: cj p. 15 § 2—p. 17 § 2
N. 2: Salmi 120:1-7; 127:1-5
N. 3: my racconto 5
N. 4: td 6A “Qual è la vera Chiesa e il suo fondamento?”
N. 5: g78 22/11 pp. 27, 28
7 apr. Lettura della Bibbia: Salmi 135–142
N. 1: cj p. 18 § 1—p. 21 § 1
N. 2: Salmo 139:1-18
N. 3: my racconto 6
N. 4: td 10A “La vera scienza è d’accordo con la Bibbia?”
N. 5: g78 8/12 pp. 27, 28
14 apr. Lettura della Bibbia: Salmi 143–150
N. 1: cj p. 21 § 2—p. 23 § 2
N. 2: Salmi 146:1-10; 150:1-6
N. 3: my racconto 7
N. 4: td 34A “Perché tutti gli uomini muoiono?”
N. 5: g78 22/12 pp. 27, 28
21 apr. Ripetizione scritta. Completare Salmi 104–150
28 apr. Lettura della Bibbia: Proverbi 1–5
N. 1: si p. 106 § 1—p. 110 § 38. “Proverbi”.
N. 2: Proverbi 3:1-18
N. 3: my racconto 8
N. 4: td 15B “Chi è il Diavolo?”
N. 5: w79 1/3 pp. 3-5
5 mag. Lettura della Bibbia: Proverbi 6–10
N. 1: cj p. 24 § 1—p. 26 § 1
N. 2: Proverbi 8:12-31
N. 3: my racconto 9
N. 4: td 17C “Cos’è richiesto per essere perdonati da Dio?”
N. 5: w79 1/4 pp. 3-5
12 mag. Lettura della Bibbia: Proverbi 11–14
N. 1: cj p. 26 § 2—p. 28 § 2
N. 2: Proverbi 14:20-35
N. 3: my racconto 10
N. 4: td 53A “Qual è il proposito di Dio per la terra?”
N. 5: w79 1/4 pp. 5-8
19 mag. Lettura della Bibbia: Proverbi 15–19
N. 1: cj p. 28 § 3—p. 30 § 2
N. 2: Proverbi 15:1-19
N. 3: my racconto 11
N. 4: td 16A “Qual è la relazione del cristiano con le autorità mondane?”
N. 5: w79 15/4 pp. 4-6
26 mag. Lettura della Bibbia: Proverbi 20–23
N. 1: cj p. 31 § 1—p. 33 § 2
N. 2: Proverbi 20:1; 23:20-35
N. 3: my racconto 12
N. 4: td 36A “Cosa s’intende per opere buone?”
N. 5: g79 8/1 pp. 27, 28
2 giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 24–27
N. 1: cj p. 34 § 1—p. 36 § 1
N. 2: Proverbi 26:1-19
N. 3: my racconto 13
N. 4: td 25B “Come sappiamo che il regno di Dio recherà una permanente guarigione dalle infermità fisiche?”
N. 5: g79 22/1 pp. 27, 28
9 giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 28–31
N. 1: cj p. 36 § 2—p. 38 § 1
N. 2: Proverbi 31:10-31
N. 3: my racconto 14
N. 4: td 7C “Quali sono i requisiti per la vita celeste?”
N. 5: g79 8/2 pp. 27, 28
16 giu. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 1–4
N. 1: si p. 111 § 1—p. 113 § 19. “Ecclesiaste”.
N. 2: Ecclesiaste 3:16-22; 4:4-10
N. 3: my racconto 15
N. 4: td 27A “C’è speranza per quelli nell’inferno?”
N. 5: g79 22/2 pp. 3-5
23 giu. Ripetizione scritta. Completare Proverbi 1—Ecclesiaste 4
-