I lettori ci scrivono
Svegliatevi! è migliorata Di recente ho trovato una copia di Svegliatevi! dell’8 aprile 1994 sull’uscio di casa. Wow! Che è successo? Avete creato una vera e propria rivista degli anni ’90, aggiornata e informativa. Ho notato un cambiamento enorme, e per la prima volta ho letto gli articoli. (Normalmente mi sarei detto: ‘Toh, sono passati un’altra volta di qui’, e avrei cestinato la rivista). Nella rivista c’era qualcosa per ogni tipo di lettore. Mi sono piaciuti in particolare gli articoli sul cancro e quello intitolato “La magnifica ‘autostrada in movimento’ del Canada”. Siete sulla strada giusta. Continuate così, e vi prometto che non butterò più via nessuna rivista prima di averla letta.
D. G., Stati Uniti
Qui pro quo geografico Nel numero del 22 ottobre 1994, nell’articolo sui missionari intitolato “Verso occidente, in Europa”, affermate che Bonifacio “abbatté coraggiosamente la sacra quercia di Thor” a Geismar, in Germania, vicino a Gottinga. Per quanto ne so, la Geismar in questione non è vicino a Gottinga ma vicino a Fritzlar.
A. L., Germania
Lei ha ragione. In effetti esistono due località chiamate Geismar, e abbiamo fatto confusione tra le due. Grazie per avercelo fatto notare. — Ed.
Religione e guerra Gli articoli dal tema “Il ruolo della religione nelle guerre”, nel numero del 22 ottobre 1994, trattavano quella che giudicate una mancanza dei leader cattolici, il fatto cioè che non avrebbero condannato chiaramente la guerra. La storia, però, rivela che le cose non andarono così. Quando Hitler iniziò a perseguitare gli ebrei tedeschi il cardinale Faulhaber, di Monaco, pronunciò sermoni in difesa degli ebrei. Altri ecclesiastici eroici condannarono apertamente le leggi naziste che proibivano i matrimoni misti tra “ariani” ed ebrei. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale in Europa Hitler chiuse le scuole cattoliche, soppresse la stampa cattolica e, in Polonia, chiuse tutti i conventi, i monasteri e i seminari.
J. L., Stati Uniti
Gli articoli si basavano su fonti imparziali e attendibili. Ad esempio, il libro “I cattolici tedeschi e le guerre di Hitler” è stato scritto da Gordon Zahn, un professore cattolico. Francamente, ci sono prove schiaccianti a conferma del fatto che, perlomeno nei primi tempi, la gerarchia cattolica diede pieno appoggio al partito nazista. Questo non significa che non ci siano stati singoli ecclesiastici cattolici che si sono opposti ai nazisti. Ma è evidente che si è trattato di eccezioni. — Ed.
Allattamento al seno Il vostro articolo “L’ABC dell’allattamento al seno” (22 agosto 1994) ha superato gli articoli che avevate già pubblicato sull’argomento. Quasi sempre i padri lasciano che il successo o meno dell’allattamento al seno dipenda solo dalla moglie. L’articolo, invece, diceva in pratica ai padri e agli altri familiari cosa possono fare perché l’allattamento al seno riesca.
D. D., Stati Uniti
Ho avuto la meravigliosa esperienza di allattare al seno entrambi i miei figli. All’inizio ci sono stati dei problemi, come qualche irritazione locale, ma con l’incoraggiamento di mia sorella e i consigli del medico li ho superati. Incoraggio ogni madre che è in grado di farlo ad allattare i figli al seno, in quanto il profondo legame che si crea tra madre e figlio è qualcosa di affascinante che non si può dimenticare.
U. B., Germania
Malattie misteriose Leggo le vostre riviste da quando avevo cinque anni, e ho apprezzato molto l’articolo “Le misteriose malattie dell’isola di Guam” (8 agosto 1994). Mia madre, che è stata una fedele servitrice di Dio fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 1972, è stata una vittima di questa malattia. Voglio ringraziarvi per le informazioni e le spiegazioni esaurienti che avete dato. Ho fatto vedere questo numero a familiari e amici per mostrare loro il valore della vostra rivista.
W. A., Stati Uniti