Uno sguardo al mondo
Confermata la libertà di religione
L’8 marzo 1996 la Corte Suprema del Giappone ha deciso che l’Istituto Tecnico Industriale Municipale di Kobe aveva violato la legge espellendo Kunihito Kobayashi, un testimone di Geova, per il suo rifiuto di partecipare alle esercitazioni di arti marziali, riferisce il Daily Yomiuri di Tokyo. Così la più alta corte del Giappone ha respinto l’appello presentato dall’istituto e stabilito un precedente per casi futuri. (Per ulteriori particolari si veda Svegliatevi! dell’8 ottobre 1995). La corte ha riconosciuto che la ragione per cui lo studente rifiutava di partecipare alle esercitazioni di kendo “era sincera e strettamente legata alla parte più essenziale” della sua fede. La corte ha definito Kobayashi “uno studente eccezionale” e ha dichiarato che la scuola avrebbe potuto offrirgli un programma di educazione fisica alternativo al posto del kendo.
L’ateismo avanza
Il cardinale Joachim Meisner vede in Germania una “forte propensione per l’ateismo”. Forse il comunismo ha perso sul piano economico, ma sembra aver vinto su quello ideologico, ha osservato Meisner. Egli conclude: “Questa tendenza sembra essersi diffusa dai nuovi stati federali [ex comunisti] ai vecchi stati federali [occidentali]”. Secondo il giornale Weser Kurier, circa il 70 per cento dei 16 milioni di abitanti dell’ex Germania Orientale non appartiene a nessuna chiesa. L’articolo continua: “Se la chiesa non ha il coraggio di passare all’offensiva annunciando la verità rivelatale, allora si è data per vinta”.
Gradite un insetto?
Molti, ma a quanto pare non tutti, troverebbero tutt’altro che appetitosa l’idea di curarsi mangiando insetti. Comunque secondo la rivista Asiaweek l’idea non è nuova. A Singapore l’Imperial Herbal Restaurant serve piatti preparati con ingredienti quali formiche e scorpioni, entrambi ritenuti non solo nutrienti, ma anche curativi. La proprietaria del ristorante, la signora Tee Eng Wang-Lee, dice che le formiche fanno bene per i reumatismi, mentre il veleno di scorpione si dice calmi i nervi e faccia passare l’emicrania. Altri rimedi a base di insetti includono bruchi essiccati per alleviare il dolore, larve di cicala per combattere la flatulenza, l’herpes semplice e il morbillo, e vespai secchi per uccidere i parassiti. Che gusto hanno questi animaletti? Le formiche hanno un sapore piccante, acidulo, e gli scorpioni richiedono una lunga masticazione. La signora Wang-Lee fa notare: “Bisogna farci il gusto”.
Fermate il burn-out!
Ogni tipo di stress è in aumento, e Ellen McGrath, una psicologa che scrive sulla rivista americana Health, offre alcuni suggerimenti per impedire che lo stress porti al burn-out.
◼ Fate una pausa, una pausa qualsiasi: una passeggiata di dieci minuti o cinque minuti di respirazione calma, profonda. Riservate 15 minuti per leggere o riflettere all’inizio e alla fine della giornata.
◼ Non perdete il controllo: circondatevi di cose che vi fanno sorridere, foto, fiori, ricordi. Assumetevi la responsabilità del vostro programma e stabilite tempi meno stressanti per fare le cose necessarie.
◼ Mangiate bene: non lavorate finché avete una fame da lupi e neanche accontentatevi di uno spuntino per tirare avanti, non importa quanto siate occupati. Pasti frequenti a base di frutta e verdura vi aiuteranno a evitare l’affaticamento.
◼ Muovetevi: l’esercizio fisico vigoroso riduce lo stress e aumenta il senso di contentezza e padronanza. Rendetelo piacevole!
Non avvelenate i bambini
I bambini piccoli corrono il pericolo di avvelenarsi in casa propria ingerendo anche una sola compressa di un farmaco non destinato a loro, dice la rivista FDA Consumer. Ingerire medicinali, prodotti chimici per uso domestico e bevande alcoliche può provocare malattie e anche la morte di un bambino piccolo. Perciò questi prodotti vanno tenuti fuori della loro portata e della loro vista. In special modo si devono evitare dosi eccessive di integratori alimentari a base di ferro, incluse le vitamine per bambini. “Poiché [le vitamine pediatriche] vengono commercializzate in modo da assomigliare a caramelle o a personaggi dei fumetti, sembrano caramelle non medicine”, spiega il dott. George Rodgers del Centro Regionale Antiveleni del Kentucky (USA). Se un bambino presenta sintomi strani, come un anormale movimento degli occhi o eccessiva sonnolenza, oppure se si trova una bottiglietta di pillole aperta, chiamate immediatamente un medico o un centro antiveleni e seguite esattamente le loro istruzioni, consigliano gli esperti.
Leggere: “Un lento morire”?
Secondo un’indagine realizzata in Italia per conto dell’AIPE (Associazione Italiana Piccoli Editori), l’anno scorso l’80 per cento degli italiani “non ha mai aperto un libro o, se lo ha fatto, non sa nemmeno indicarne il titolo e l’autore”. ‘I comportamenti, i gesti, la vita degli italiani sono tradizionalmente plasmati dalle immagini’, osservava La Repubblica. “Gli italiani che non leggono non hanno idea di perdere alcunché di importante”, rilevava il giornale. L’indagine ha mostrato inoltre che molti italiani associano la lettura di libri alla “incapacità di intessere rapporti umani ‘caldi’” e alla “mancanza di passione”. I non lettori “sono convinti che a leggere si perda solo del tempo”, che la lettura sia “roba da vecchi” o addirittura “equivalga a ‘un lento morire’”. — La Repubblica, 14, 15 marzo 1996.
Richieste di aiuto
In Canada una linea telefonica nazionale gratuita per ragazzi in difficoltà riceve 4.000 telefonate al giorno che rivelano “un livello di disperazione più profondo che mai”, riferiva il quotidiano Globe and Mail. Christine Simmons-Physick, direttrice del servizio di consulenza del programma, ha dichiarato: “La transizione [economica] in atto nel mondo crea incertezza negli adulti e ciò influisce sui ragazzi”. Quasi metà delle telefonate riguardano i rapporti umani, e il 78 per cento sono ragazze, che trovano più facile dei ragazzi chiedere aiuto. I giovani telefonano perché così hanno l’opportunità che i loro problemi siano presi sul serio da un adulto, ha osservato la Simmons-Physick. I genitori e altri adulti spesso “tendono ad accantonare i problemi dei ragazzi considerandoli transitori: ritengono che una volta cresciuti non ci penseranno più”, ha detto, aggiungendo: “Se date questa idea, è garantito che i ragazzi non verranno di nuovo da voi per ricevere aiuto”.
Farfalle pilota
Ogni anno, in marzo, nuvole di farfalle monarca sorvolano 800 chilometri di mare aperto, emigrando dal Messico verso una piccola parte della costa della Louisiana (USA). Quindi proseguono verso nord, alcune fino al Canada. L’ottobre successivo le loro pro-pronipoti ritornano in Messico seguendo la stessa rotta. Ma con un cervello minuscolo, grande quanto la capocchia di uno spillo, come fanno a sapere dove volare? Questo è ancora un mistero. L’Enterprise-Record di Chico, California, riferisce che il dott. Fary Noel Ross, che studia le farfalle, ritiene che gli insetti siano guidati dal magnetismo. La domanda imbarazzante è: In che modo il piano di volo per il viaggio di ritorno in Messico viene trasmesso fino alla quinta generazione? “La complessità di tutto questo esula dalla comprensione”, ha detto il dott. Ross.
Attenzione agli abiti nuovi
Avvertimenti circa i pericoli delle sostanze chimiche usate nell’industria dell’abbigliamento vengono dati in Francia, Inghilterra e Thailandia, riferisce la rivista Asiaweek. La formaldeide, un potente conservante, usata nella produzione di sostanze coloranti, è presente in molti tessuti, e si dice causi irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. Secondo il rapporto, gli operai dell’industria tessile possono correre dei rischi se le fabbriche non sono ben ventilate e asciutte, e gli acquirenti dovrebbero lavare ogni capo di vestiario nuovo prima di indossarlo, per evitare possibili reazioni.
Criminalità e adolescenti in Russia
A San Pietroburgo, “i reati commessi dai minori stanno diventando più brutali e premeditati”, riferisce il St. Petersburg Press. Per esempio, in una scuola cittadina nel 1995 un tredicenne venne legato e picchiato a morte subito dopo aver finito gli esami di fine anno. A motivo della preoccupazione di genitori e insegnanti per i reati violenti commessi nelle scuole è stato istituito un corso speciale per gli studenti su “Primi elementi di sopravvivenza”, che includono “Primi elementi di medicina” per le ragazze. A un seminario per gli insegnanti del corso è stato rivelato che in città il 25 per cento delle ragazze delle medie pensa che la prostituzione sia parte integrante della vita russa. Inoltre secondo la rivista Populi, pubblicata dal Fondo delle Nazioni Unite per le Attività Demografiche, si ritiene che negli ultimi cinque anni il numero degli aborti fra le ragazze di 17 anni o meno sia raddoppiato.