BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cala il numero dei fedeli
  • Mercanti d’ossa
  • Orologi che non dicono solo l’ora
  • Visione distorta
  • Preghiere per posta elettronica
  • Aumenta il divario dei redditi
  • Mietitura storica
  • Problemi assicurativi per gli ecclesiastici
  • Gli studenti di Singapore sono i migliori
  • Soldi piovuti dal cielo?
  • Pazienti al caldo durante le operazioni
  • Non per il bene pubblico
  • Singapore: infangato gioiello dell’Asia
    Svegliatevi! 1997
  • Avete bisogno di un’assicurazione?
    Svegliatevi! 2001
  • L’avidità distruggerà l’industria assicurativa?
    Svegliatevi! 1988
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Cala il numero dei fedeli

Sembra che, negli Stati Uniti, meno della metà di coloro che negli ultimi 30 anni sono cresciuti in una delle chiese protestanti tradizionali rimangano della stessa religione da adulti. Si calcola che negli Stati Uniti ci siano 78 milioni di protestanti “non praticanti”. Questo significa che dicono di essere battisti, episcopaliani, metodisti, presbiteriani o membri di qualche altra chiesa protestante, ma non appartengono a una chiesa locale né assistono alle funzioni.

Mercanti d’ossa

Secondo una notizia dell’agenzia Reuters, “a Kabul, città dilaniata dalla guerra, alcuni abitanti, spinti dalla disperazione, disseppelliscono ossa umane per venderle come mangime per polli”. Le ossa, che sono ricche di calcio, fosfati e carbonati, vengono usate per fare mangime per animali, sapone e olio da cucina. Uno scheletro di 6 chili circa può fruttare fino a 50 centesimi di dollaro: una somma relativamente elevata in quella città poverissima. “È un’attività che rende”, dice Faizdeen, un ragazzo di 14 anni. “Anche se raccolgo spesso ossa di animali, quelle umane qui si trovano più facilmente”. Triste a dirsi, in Afghanistan anni di guerra civile hanno reso facilmente disponibile questa risorsa ricca di minerali.

Orologi che non dicono solo l’ora

Il quotidiano O Globo riferisce che a Rio de Janeiro 77 studenti sono stati squalificati a un esame di ammissione all’università quando si è scoperto che usavano orologi da polso digitali per copiare. Gli orologi funzionavano come teledrin, ma anziché ricevere numeri di telefono provvedevano le risposte esatte alle domande dell’esame. Il quotidiano diceva che gli studenti avevano pagato gli orologi fino a 14.000 dollari l’uno. Fatto interessante, già nel 1987 in Inghilterra e nel Galles le commissioni d’esame avevano avvertito gli insegnanti di fare attenzione a chi si serviva di orologi da polso computerizzati per copiare.

Visione distorta

In genere chi si guarda allo specchio accetta l’immagine di sé che vede riflessa. Tuttavia chi soffre di un disturbo noto come disturbo dismorfico corporeo si guarda nello specchio e vede un’immagine distorta. “La persona che ha questo disturbo si sofferma su un unico particolare, immaginandolo abominevole mentre in realtà è normale”, afferma The Province, un quotidiano della Columbia Britannica (Canada). Lo psichiatra newyorkese Eric Hollander afferma che la sofferenza per i difetti immaginari può essere talmente intensa che circa il 25 per cento di coloro che sono affetti da questo disturbo tentano il suicidio.

Preghiere per posta elettronica

Da tempo gli ebrei devoti si radunano davanti al Muro del pianto a Gerusalemme per piangere e pregare. Spesso i fedeli scrivono preghiere su un pezzetto di carta che pongono nelle fessure del muro. Ora invece, grazie a Internet, gli ebrei di tutto il mondo possono inviare preghiere per posta elettronica. Secondo la rivista Computerworld, il personale del sito di Internet “Virtual Jerusalem” raccoglie le preghiere, le stampa e le porta al Muro del pianto, dove, “secondo la tradizione ebraica, Dio le può ritrovare”.

Aumenta il divario dei redditi

Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo, l’83 per cento del reddito mondiale va al 20 per cento più ricco della popolazione. In altre parole, la ricchezza complessiva dei 358 individui che hanno una fortuna superiore al miliardo di dollari è pari al reddito complessivo dei 2.400.000.000 di persone più povere. Nel 1960 nei paesi industrializzati il reddito annuo medio era di 5.700 dollari superiore a quello di chi viveva nei paesi in via di sviluppo. Nel 1993, invece, la differenza del reddito annuale medio pro capite tra le nazioni industrializzate e quelle in via di sviluppo era salita a 15.400 dollari.

Mietitura storica

“Per la prima volta nella storia della Cina le macchine hanno fatto più lavoro degli uomini nei campi di grano del paese”, riferisce una notizia dell’agenzia Reuters. Si dice che siano state impiegate più di 800.000 mietitrebbie. Il grano fu introdotto in Cina qualche tempo prima del 1300 a.E.V., e da allora è stato coltivato con successo in piccoli poderi a conduzione familiare, quasi sempre a mano. Ma visto che la Cina, pur rappresentando più del 20 per cento della popolazione mondiale, possiede solo il 7 per cento del terreno coltivabile, la notizia diceva che “le autorità non vedono l’ora di promuovere la meccanizzazione nei campi della nazione”.

Problemi assicurativi per gli ecclesiastici

La maggior parte delle chiese sono assicurate contro i rischi di responsabilità civile, per proteggersi da richieste di risarcimento per danni. Secondo il National Underwriter, però, negli Stati Uniti alcune compagnie di assicurazioni hanno cominciato a escludere dalla copertura assicurativa la “cattiva condotta in campo sessuale” degli ecclesiastici. John Cleary, consigliere generale di una compagnia di assicurazioni (la Church Mutual Insurance Company), ha detto: “Molte . . . polizze escludono la cattiva condotta in campo sessuale perché è un atto intenzionale, un vero e proprio reato”. E Donald Clark jr., un avvocato che rappresenta vari gruppi religiosi, ha dichiarato che questi cambiamenti in campo assicurativo fanno pensare che “il rischio potenziale di conseguenze economiche avverse per questo tipo di disastri provocati dall’uomo potrebbe essere più devastante delle conseguenze delle calamità naturali”. Dal 1984 a oggi, secondo Cleary, la Church Mutual, una delle più importanti compagnie che assicurano gruppi religiosi negli Stati Uniti, ha ricevuto dalle 1.500 alle 2.000 richieste di risarcimento per cattiva condotta in campo sessuale.

Gli studenti di Singapore sono i migliori

Oltre mezzo milione di studenti di 41 paesi hanno affrontato un test di 90 minuti per paragonare il livello dell’istruzione nel mondo. I risultati? Dai punteggi ottenuti risulta che i migliori studenti del mondo sia in matematica che nelle materie scientifiche sono quelli di Singapore. Dopo Singapore, gli altri nove paesi che hanno avuto i punteggi più alti in matematica sono stati Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Belgio, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Svizzera, Paesi Bassi e Slovenia. I risultati migliori nelle materie scientifiche li hanno avuti Singapore, Repubblica Ceca, Giappone, Corea del Sud, Bulgaria, Paesi Bassi, Slovenia, Austria, Ungheria e Inghilterra. Com’è possibile che un paese con soli 3.400.000 abitanti circa batta tutto il resto del mondo? Forse grazie alla diligenza degli studenti. Secondo la rivista Asiaweek gli studenti di Singapore dedicano in media 4,6 ore al giorno a fare i compiti per casa, mentre la media internazionale è di 2-3 ore.

Soldi piovuti dal cielo?

Gli abitanti di Overtown, sobborgo povero di Miami (Florida, USA), sono stati entusiasti vedendo del denaro che sembrava piovere dal cielo. Non si trattava, però, di una manna dal cielo, ma di parte di un carico di 3,7 milioni di dollari caduto sulle strade sottostanti in seguito a un incidente avvenuto a un furgone blindato su un tratto di sopraelevata che attraversa il sobborgo. La polizia calcola che almeno 100 persone si siano precipitate a raccogliere i soldi, ma è probabile che ce ne fossero molte di più. Secondo il New York Times, “la polizia di Miami ha concesso ai detentori del denaro 48 ore per riconsegnarlo senza essere accusati di furto”. Ma allo scadere dell’ultimatum solo tre persone avevano restituito del denaro, e mancavano ancora circa 500.000 dollari. Sembra che un diciottenne abbia detto: “Ehi, sono finiti nei cortili. Cosa vi aspettate che faccia la gente?”

Pazienti al caldo durante le operazioni

Secondo un nuovo studio condotto dall’anestesista Daniel Sessler, dell’Università della California, le sale operatorie raffreddate per rallentare lo sviluppo di batteri trasportati dall’aria fanno triplicare i rischi di infezione. “Quando le ferite si infettano in realtà la colpa non è dei batteri presenti nell’aria”, afferma il dott. Sessler, “bensì della diminuita resistenza del paziente ai batteri a livello epidermico o interno”. Se la sala operatoria è fredda la temperatura del paziente può scendere anche di oltre 2°C. E una temperatura corporea bassa riduce il flusso di sangue ricco di ossigeno, essenziale nella lotta contro le infezioni. Sessler afferma che “le cellule e gli enzimi responsabili dell’immunità non funzionano bene quando il corpo è freddo”. Sessler e i suoi colleghi hanno riscontrato che, oltre ad avere un minore tasso di infezioni, i pazienti la cui temperatura corporea veniva tenuta normale durante gli interventi chirurgici rimanevano in ospedale quasi tre giorni in meno rispetto a quelli che non venivano tenuti al caldo.

Non per il bene pubblico

In Giappone, secondo il Mainichi Daily News, il 49 per cento degli intervistati durante un sondaggio ha detto che i funzionari del governo lavorano soprattutto per se stessi. Solo il 7 per cento degli intervistati riteneva che i burocrati lavorassero per “il bene pubblico”, e solo il 3 per cento ha detto che lavorano per il paese. Pochissimi giapponesi hanno definito i propri burocrati diligenti o sinceri. Il sondaggio è stato condotto lo scorso dicembre, alla fine di un anno in cui sono venuti alla luce diversi scandali in cui erano coinvolti alcuni dei più importanti funzionari statali.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi