BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/5 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’alto costo dei furti d’auto
  • Pasto plurimo aggravato
  • Chiedetelo al dentista
  • Viaggiatori contagiati
  • Le colpe della Chiesa Cattolica
  • Armi da fuoco in America
  • Coppie in pericolo in India
  • Radio antizanzare?
  • Sale il numero delle persone anziane
  • Cibo e salute in Gran Bretagna
  • Si assottiglia lo strato di ozono
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • La zanzara minaccia il vostro sonno?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/5 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

L’alto costo dei furti d’auto

Secondo dati recenti pubblicati dall’istituto Statistics Canada, nel 1992 in Canada sono stati rubati 146.846 autoveicoli: una cifra record. Secondo il quotidiano The Vancouver Sun questo significa che sono state rubate 8,4 automobili su 1.000, mentre negli Stati Uniti la cifra era di circa 8,3 su 1.000. Raramente i proprietari delle auto rubate le hanno riavute nelle condizioni originali, e l’articolo faceva notare che “nel 1992 le perdite causate dai furti d’auto o di beni in esse contenuti e dagli atti di vandalismo sulle automobili sono ammontate a 1,6 miliardi di dollari [canadesi]”. Si tratta di una cifra circa 30 volte superiore al costo delle frodi perpetrate con le carte di credito, e circa 500 volte superiore a quello delle rapine alle banche. Di solito le automobili vengono rubate per scorrazzare di qua e di là e poi vengono abbandonate da qualche parte. “Quasi la metà degli indiziati di furto d’auto sono giovani tra i 12 e i 17 anni”, aggiungeva il Sun.

Pasto plurimo aggravato

Un abitante di New York è stato dentro e fuori di prigione più di 31 volte per lo stesso reato: mangiare a sbafo. Il trentaseienne entra in un ristorante, ordina un aperitivo e un buon pasto, che conclude con un bel caffè. Quando arriva il conto, spiega al cameriere che non ha un soldo e aspetta di essere arrestato. Perché lo fa? “Fuori la vita è dura”, dice questo senzatetto. Secondo lui in prigione c’è ordine, si mangia a orari fissi e il cibo è buono. Inoltre, quest’uomo non vuole rubare o fare del male ad altri; vuole solo mangiare bene e avere un letto pulito e un luogo tranquillo per dormire. Perciò in tribunale si dichiara sempre colpevole e chiede il massimo della pena. Per tenerlo in prigione i contribuenti devono pagare 162 dollari al giorno. Per il suo ultimo pasto da 51 dollari e 31 centesimi ha scontato una condanna a 90 giorni di prigione, che è costata 14.580 dollari. Negli ultimi cinque anni questo signore è costato alla città di New York più di 250.000 dollari. “Gli avvocati della Legal Aid [un’organizzazione che provvede assistenza legale ai poveri]”, dice il New York Times, hanno “visto un numero esiguo ma crescente di persone che commettono piccoli reati allo scopo di andare in prigione” per “sfuggire alla povertà o alla fame”.

Chiedetelo al dentista

Le recenti ipotesi sulla possibilità di trasmettere il virus dell’AIDS attraverso le cure dentistiche destano preoccupazioni. Uno studio condotto dall’Associazione Americana Odontoigienisti ha rivelato che l’83 per cento dei pazienti temono di contrarre una malattia infettiva nel corso delle cure dentistiche. Secondo la rivista American Health, i pazienti dovrebbero accertarsi non solo che il dentista e i suoi aiutanti indossino guanti e mascherina, ma anche che questi vengano sostituiti tra un paziente e l’altro. Gli strumenti riutilizzabili vanno sterilizzati a caldo dopo ogni paziente. Questa rivista medica osserva che “le tecniche di sterilizzazione a freddo, come la disinfezione degli strumenti con alcool, sono inadeguate”. E aggiunge: “Se il vostro dentista è restio a rispondere alle vostre domande, trovatevi un altro dentista”.

Viaggiatori contagiati

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) calcola che dal 20 al 50 per cento dei 4 miliardi di persone che viaggiano ogni anno soffre di diarrea, di solito in seguito all’assunzione di cibi o liquidi contaminati da microrganismi. La fatica del viaggio e i cambiamenti di fuso orario, di alimentazione o di clima possono contribuire al problema indebolendo le difese dei viaggiatori. Per ridurre le probabilità di diarrea l’OMS fa le seguenti raccomandazioni: Accertatevi che il cibo sia ben cotto e venga servito ancora caldo. Se l’acqua potabile potrebbe essere contaminata, bollitela o disinfettatela con compresse sicure disponibili in farmacia. Evitate i cibi crudi ad eccezione di quei frutti o di quelle verdure che si possono pelare o sbucciare. “Ricordate questa regola”, dice l’OMS: “Cuocete, pelate altrimenti lasciate perdere”.

Le colpe della Chiesa Cattolica

Secondo il New York Times, papa Giovanni Paolo II esorterebbe i cattolici ad espiare le colpe commesse contro l’umanità negli scorsi 2.000 anni. Il papa ha detto che la Chiesa dovrebbe “diventare maggiormente consapevole della peccaminosità dei suoi figli”. A quanto pare queste colpe sono legate al ruolo che i cattolici hanno avuto durante l’orrenda Inquisizione spagnola e l’Olocausto nazista. Il Times fa notare che “la questione dell’espiazione degli errori cattolici è delicata perché implica che la Chiesa può sbagliare nel definire le sue verità”. Il giornale ha aggiunto che alcuni cardinali sostenevano che fosse “più importante prendere in esame mancanze etiche moderne”.

Armi da fuoco in America

Secondo un rapporto recente, tra i cittadini degli Stati Uniti circolano circa 200 milioni di armi da fuoco. In media, ogni due minuti si spara a qualcuno. Ogni 14 minuti qualcuno muore per un colpo d’arma da fuoco. Ogni sei ore un bambino o un adolescente si suicida con un’arma da fuoco. Il rapporto afferma che ogni giorno i giovani americani portano a scuola circa 270.000 armi da fuoco. La rivista Redbook spiega che “tra il 1979 e il 1991 quasi 50.000 bambini sono stati uccisi da colpi d’arma da fuoco: più o meno il numero di tutti gli americani morti nella guerra del Vietnam”.

Coppie in pericolo in India

In India il matrimonio “sta attraversando un momento difficile in quella che si sta trasformando rapidamente in una società del ‘prima io’”, afferma la rivista India Today. Coppie sempre più numerose e sempre più giovani portano i loro litigi in tribunale. Secondo India Today il dott. Narayana Reddy, un consulente matrimoniale, avrebbe detto che “negli ultimi cinque anni il numero di coloro che chiedono una consulenza specialistica nei primissimi anni di matrimonio è raddoppiato”. Alcune coppie si sono rivolte a un consulente matrimoniale pochi giorni dopo le nozze. Nella maggior parte dei casi non c’è nulla di nuovo nei fattori che minano i matrimoni in India: adulterio, alcolismo, contrasti su questioni di soldi e di proprietà, problemi con i parenti acquisiti e questioni sessuali. Lo stress “è divenuto l’onnipresente, invisibile e malevolo intruso nella famiglia indiana”.

Radio antizanzare?

Sembra che un’emittente radio polacca abbia introdotto un metodo innovativo per affrontare l’antico problema delle zanzare. La rivista francese Terre Sauvage riferisce che durante una stagione riproduttiva delle zanzare in Polonia migliaia di radioascoltatori hanno potuto combattere questi insetti fastidiosi senza usare insetticidi. Hanno semplicemente sintonizzato i loro apparecchi su una stazione chiamata Radio Zet. Secondo Terre Sauvage questa emittente trasmetteva un segnale continuo che, pur non essendo udibile agli esseri umani, poteva essere udito dalle zanzare. Si trattava di un’imitazione elettronica dei suoni ad alta frequenza emessi dai pipistrelli che si nutrono di zanzare, il che era sufficiente a tenere lontana qualsiasi zanzara a portata d’“orecchio”.

Sale il numero delle persone anziane

La famiglia umana sta invecchiando. World Health, periodico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, spiega che “ogni mese che passa altre 800.000 persone vanno ad aggiungersi all’attuale totale mondiale di 360 milioni di persone che hanno 65 anni o più”. Si calcola che nei prossimi 30 anni il numero delle persone anziane raggiungerà gli 850 milioni. In Europa e nell’America Settentrionale si sta assistendo a una forte crescita della percentuale di persone anziane, dice World Health, a motivo della “persistente scarsa fertilità e crescente probabilità media di vita” che si riscontrano in quei paesi. La rivista fa notare che “attualmente la Svezia ha la popolazione ‘più anziana’ del mondo, dato che oltre il 18% dei cittadini ha 65 anni o più”.

Cibo e salute in Gran Bretagna

“I britannici sono tra gli europei meno sani”, afferma la rivista inglese The Economist. Da uno studio recente è emerso che circa metà della popolazione britannica adulta è “clinicamente in sovrappeso o obesa, il che potrebbe spiegare perché i britannici sono, dopo i cechi, più soggetti alle malattie cardiache di qualsiasi altra popolazione”, dice l’Economist. Una commissione governativa che si interessa degli aspetti sanitari delle scelte alimentari ha fatto numerose raccomandazioni per migliorare la situazione. Tra i suggerimenti dati c’era quello di mangiare più “pesce, pane, verdure e patate” e di ridurre il consumo di sale, zucchero e grassi.

Si assottiglia lo strato di ozono

L’OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale), con sede a Ginevra, in Svizzera, prevede che nonostante gli sforzi compiuti per ridurre il danno fatto allo strato di ozono intorno alla terra, questo strato protettivo continuerà ad assottigliarsi sempre più rapidamente almeno sino alla fine del secolo. Secondo l’agenzia stampa France-Presse, le conclusioni dell’OMM si basano sulle osservazioni fatte negli ultimi quattro anni da 266 scienziati in 29 diversi paesi. Sembra che le misure adottate finora per ridurre le emissioni industriali che danneggiano l’ozono comincino ad avere l’effetto desiderato. Nondimeno il rapporto dell’OMM rivela che lo strato di ozono stratosferico sta subendo un “declino globale e continuo” e avverte che il periodo più critico “deve ancora arrivare”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi