BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/8 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1996
  • Vedi anche
  • Una madre racconta
    Svegliatevi! 1983
  • Perché non riesco a imparare?
    Svegliatevi! 1996
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1996
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1996
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/8 p. 30

I lettori ci scrivono

Pianeta in pericolo Scrivo a proposito degli articoli dal tema “Il nostro pianeta è in pericolo: È possibile salvarlo?” (8 gennaio 1996). È bello poter leggere qualcosa di incoraggiante. Il terzo articolo della serie addita la speranza del Paradiso, dove non dovremo preoccuparci dell’ecosistema o di buchi nello strato di ozono! Spero di vivere in quel Paradiso insieme ai miei familiari e amici.

A. C., Stati Uniti

Ci è piaciuto il riquadro informativo alle pagine 8 e 9 che trattava problemi come deforestazione, scarsità d’acqua e specie in pericolo. Gli articoli ci hanno fatto capire la gravità delle condizioni in cui versa il pianeta. Ci sentiamo tranquilli sapendo che l’unica soluzione a questo grave problema è nelle mani del nostro Creatore.

O. P. e F. J. O., Spagna

La relazione di Jessica Ho appena finito di leggere “La relazione di Jessica” nel numero dell’8 gennaio 1996. Quanto mi ha incoraggiata! Quando vedo giovani brillanti che servono Geova con tanta gioia e fedeltà mi sento orgogliosa. L’articolo su Jessica mi ricorda che dobbiamo dare testimonianza in ogni occasione.

A. H., Stati Uniti

Uno scopo nella vita L’articolo “Non avevo uno scopo nella vita e l’ho trovato” (8 gennaio 1996) mi ha veramente commosso. Mentre lo leggevo mi sembrava di leggere la mia storia. Anch’io vagavo senza meta ed ero pessimista circa il futuro. Tuttavia fui invitato in una Sala del Regno dei testimoni di Geova e iniziai uno studio della Bibbia. Ora partecipo con gioia all’opera di predicazione a tempo pieno, aiutando altri a vedere la meravigliosa speranza che Geova mi ha mostrato.

C. R., Stati Uniti

Per vincere la sterilità La notizia di “Uno sguardo al mondo” intitolata “Una nuova speranza per le coppie sterili?” mi ha incuriosita. (22 settembre 1995) L’ho fatta leggere a una biologa, e lei mi ha detto di non avere mai sentito parlare della tecnica descritta, in cui la microiniezione di un singolo spermatozoo maschile avviene su un ovulo “all’interno dell’organismo della donna”.

E. K., Germania

La notizia si basava su un comunicato dell’agenzia di stampa francese France-Presse relativo a una conferenza tenuta dal medico danese Anders Nyboe Andersen. Purtroppo, alcuni particolari non erano stati riferiti correttamente. Il dott. Andersen ha detto a “Svegliatevi!” che la microinseminazione in effetti avviene “in vitro”, ovvero fuori del corpo della donna. L’ovulo fecondato viene quindi inserito nella donna. Era invece corretta l’affermazione che con questa tecnica si può utilizzare “lo sperma del marito anziché quello di un ignoto donatore, evitando così delicati problemi etici e religiosi”. Stando così le cose, una coppia cristiana dovrebbe decidere personalmente se ricorrere o meno a questa tecnica. (Vedi “La Torre di Guardia” del 1º novembre 1981, pagina 31). — Ed.

Amica ribelle Vi scrivo in merito all’articolo “I giovani chiedono... Che dovrei fare se un amico si mette nei guai?” (22 gennaio 1996). Una delle mie migliori amiche è stata disassociata un anno fa. Per me è stato un duro colpo. Mi sentivo come se non l’avessi aiutata abbastanza, non le fossi stata abbastanza vicina e non fossi stata una buona amica. Quando ho letto che non è stata colpa mia se lei ha lasciato la verità mi sono sentita come se mi fosse stato tolto un grosso peso dalle spalle!

L. T., Stati Uniti

Nel mio caso la persona a me vicina che aveva “cominciato a vivere in modo discutibile” non era solo un’amica, ma la mia cara e insostituibile mamma. Alla fine mi sono rivolta agli anziani della congregazione facendo presente la sua situazione, e lei è stata disassociata. Mi rimproveravo di averlo detto agli anziani. Ora voglio combattere i miei sensi di colpa sbagliati mettendo in pratica i suggerimenti dell’articolo.

I. Y., Giappone

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi