I giovani chiedono...
Perché mamma e papà si sono separati?
“Papà ci aveva già lasciato altre volte”, dice Denny, “ma era sempre tornato”. Stavolta, però, è stato diverso. Maurizio, il fratello minore di Denny, rammenta: “Un giorno ero a casa della mia baby-sitter, da cui si vede il nostro cortile. Ho visto papà che tentava di forzare la porta di casa. Allora mi sono reso conto che non viveva più con noi. La mamma infatti aveva cambiato la serratura”.
Per Anna la separazione dei suoi genitori non aveva un tono così definitivo. “I miei genitori si erano divisi tantissime volte sin da quando avevo otto anni”, rammenta, “ma non stavano mai separati a lungo. Dopo un paio di mesi, la mamma telefonava a papà e gli diceva: ‘Va bene, ti perdono’, e tornavano a stare insieme. Ma papà è alcolizzato. Sconvolgeva completamente la vita della mamma, poi tornava e lei lo perdonava. Io me la prendevo con lei per questo”.
DIVORZIO. Separazione. Famiglie divise. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, oltre un milione di giovani è testimone del tragico fallimento del matrimonio dei propri genitori.
Il divorzio ferisce e spesso scatena tutta una serie di emozioni come vergogna, ira, ansietà, timore di essere abbandonati, senso di colpa, depressione, grande senso di vuoto, perfino il desiderio di vendetta. I summenzionati giovani si sono espressi come segue:
“Ero arrabbiato. Ero contento che finalmente ci fosse la pace in casa, ma non sono mai stato contento che papà se ne sia andato. Non pensavo fosse giusto che papà se ne andasse!” — Maurizio.
“In un certo senso ero ferito e imbarazzato. Eravamo arrivati in questo quartiere come famiglia, e ora eravamo divisi. Quando la gente chiedeva: ‘Dov’è tuo padre?’ trovavo qualche scusa, ma non dicevo mai che i miei genitori erano separati”. — Denny.
“Mi sentivo respinta e colpevole. La mamma ed io eravamo sempre state molto unite, e a papà questo dava fastidio. Mi chiedevo se io non fossi stata in parte la causa del loro disaccordo”. — Anna.
L’effetto del divorzio su di te
Se i tuoi genitori hanno divorziato o si sono separati di recente, anche tu forse ti senti confuso e sei arrabbiato. Dopo tutto, il nostro amorevole Creatore intendeva che tu fossi allevato sia da una madre che da un padre che ti amano. (Efesini 6:1-3) Ora però sei stato privato della quotidiana presenza di un genitore che ami. “Io rispettavo veramente mio padre e volevo stare con lui”, dice con rammarico Paolo, i cui genitori si separarono quando lui aveva sette anni. “Ma noi fummo affidati alla mamma”.
L’essere allevati da un genitore soltanto — di solito la madre — spesso vuol dire anche vivere in ristrettezze economiche. Questa era la sorte degli ‘orfani di padre’ anche nei tempi biblici. (Deuteronomio 10:17-19) Keith, per esempio, rammenta le difficoltà incontrate dopo il fallimento dei due matrimoni della madre.
“Papà se ne andò quando avevo cinque anni. Fu un incubo. La vita era molto incerta; ogni sei mesi cambiavamo casa. La mamma non aveva né istruzione né un lavoro, nulla. Ci spostavamo da un appartamento all’altro, e spesso ci cacciavano perché mamma non poteva pagare l’affitto.
“Poi la mamma sposò un uomo simpaticissimo. Mi piaceva sul serio. Per la prima volta nella mia vita avevamo un po’ di sicurezza e non cambiavamo casa di continuo. Abitavamo in una casa, non in un appartamento, con un cortile e un cane! Ben presto però cominciarono a litigare, e infine la mamma disse che voleva andarsene. Intervenni nella lite urlando che io volevo restare. Fu inutile, però. Andammo a stare con una zia”.
A motivo di queste difficoltà — per non parlare del fatto d’essere costretto a scegliere fra due persone che ami o di doverti allontanare dagli amici — forse il divorzio dei tuoi genitori ti ferisce profondamente. Il fatto di sapere che altre famiglie hanno passato le stesse cose ti è di poco conforto. Quello che ti chiedi è: ‘Perché è accaduto ai miei genitori?’
Perché alcuni genitori si separano
Forse a volte i tuoi genitori hanno litigato davanti a te. Può darsi che si siano picchiati. Anche in tal caso forse non ti sei mai sognato che si sarebbero separati! Alcuni genitori riescono a tenere ben nascosti i loro problemi. “Non ricordo che i miei genitori litigassero”, dice Lynn, i cui genitori divorziarono quando era bambina. “Pensavo che andassero d’accordo”. In effetti, Judith S. Wallerstein e Joan Kelly, che si occupano di ricerche in materia di divorzio, hanno riscontrato che “un buon terzo dei figli [di divorziati] si rendevano appena conto dell’infelicità dei genitori”.
Anche se supplichi i tuoi genitori di darti una spiegazione, può darsi che tu riceva solo risposte vaghe o evasive. La Wallerstein e la Kelly hanno scoperto che “i quattro quinti dei figli più piccoli [di genitori divorziati] che sono stati oggetto di studio non avevano ricevuto né una spiegazione soddisfacente né l’assicurazione che qualcuno avrebbe continuato a prendersi cura di loro. In pratica, quando una mattina si sono svegliati uno dei genitori se n’era andato”.
È quindi comprensibile che un divorzio sia un colpo terribile, indipendentemente dalle circostanze. Anche se la Bibbia consiglia che “la moglie non si separi dal marito” e che “il marito non lasci la moglie”, le separazioni sono diventate un aspetto doloroso della vita moderna. (1 Corinti 7:10, 11) Le ragioni?
Purtroppo, a volte un genitore è colpevole di immoralità sessuale. E quando ciò accade, Dio permette al genitore innocente di divorziare. (Matteo 19:9) In altri casi, “ira e clamore e parola ingiuriosa” sfociano in violenza, facendo temere il genitore per la propria incolumità fisica e per quella dei figli. — Efesini 4:31.
Bisogna ammettere che alcuni divorzi sono ottenuti per motivi futili, specie quando le coppie non sono disposte a seguire i princìpi biblici. Per esempio, anziché risolvere i loro problemi, alcuni divorziano egoisticamente perché dicono d’essere ‘infelici’, ‘insoddisfatti’ o di ‘non essere più innamorati’. È superfluo dire che questo dispiace all’Iddio che “ha odiato il divorzio”. (Malachia 2:16) Gesù indicò ulteriormente che alcuni avrebbero infranto il loro vincolo matrimoniale perché il loro coniuge era diventato cristiano. — Matteo 10:34-36.
Perché è difficile dirtelo
La ragione per cui i tuoi genitori si sono divisi può comunque essere un mistero per te. Ciò nondimeno il loro silenzio o le loro risposte vaghe non significano che non ti amino. Il divorzio sconvolge i genitori. La Wallerstein dice che una donna normale impiega dai “3 ai 3 anni e mezzo” per ritrovare l’equilibrio dopo un divorzio. E anche se gli uomini sembrano riprendersi più in fretta, lo scrittore Frank Ferrara (anch’egli divorziato) confessa: ‘Di rado un uomo non prova un senso di colpa, solitudine, ira, depressione, un senso di fallimento e di abbandono’. Chiusi nel loro dolore, forse i tuoi genitori trovano difficile parlare del divorzio. La Bibbia dice: “Ti sei mostrato scoraggiato nel giorno dell’angustia? La tua potenza sarà scarsa”. — Proverbi 24:10.
Per giunta, di solito bisogna essere in due per ‘demolire’ una casa, e può darsi che sia spiacevole e imbarazzante per i tuoi genitori ammettere i loro fallimenti. (Confronta Proverbi 14:1). A volte perfino un genitore il cui coniuge ha commesso adulterio è restio a rivelare la mancanza dell’altro.
Cosa puoi fare
Sebbene essere all’oscuro sia deludente, serve a poco reagire con ira e collera. Usa invece capacità di pensare e discernimento per evitare che il danno emotivo sia permanente. (Proverbi 2:11) Cerca di capire qual è il momento buono per parlare con calma di ciò che ti preoccupa con i tuoi genitori. (Proverbi 25:11) Di’ loro quanto sei triste e confuso per il fatto che hanno divorziato.
Forse i tuoi genitori ti daranno una risposta soddisfacente. In caso contrario, non disperare. Chiediti: È veramente sbagliato che i miei genitori evitino di darmi certe informazioni? Non si rifiutò Gesù di dare ai suoi discepoli certe informazioni per le quali pensava non fossero pronti? (Giovanni 16:12) I tuoi genitori, inoltre, non hanno diritto alla loro vita privata? Per giunta, se un genitore ha ottenuto il divorzio per il motivo dell’immoralità sessuale, non sta esercitando un diritto scritturale?
Cerca anche di capire lo stato emotivo dei tuoi genitori. Per quanto il divorzio possa sembrarti doloroso — addirittura catastrofico — non capisci che è altrettanto doloroso per i tuoi genitori? Sarebbe realistico aspettarsi ora come ora lunghe spiegazioni da loro?
Infine, renditi conto che il divorzio, quale che sia la ragione, è una disputa fra loro, non con te! Nel corso di uno studio condotto su 60 casi di divorzio, la Wallerstein e la Kelly hanno scoperto che i coniugi facevano ricadere la colpa del divorzio l’uno sull’altro, sui datori di lavoro, sui familiari e sugli amici. Tuttavia queste ricercatrici dicono: “È piuttosto interessante il fatto che nessuno incolpava i figli”. Quindi, se dovrai restare per un po’ senza sapere perché siano giunti al divorzio, consolati pensando che non è avvenuto per colpa tua, e che nonostante i problemi che hanno fra loro, i sentimenti dei tuoi genitori nei tuoi confronti non sono mutati.
No, questo non cancellerà il dolore provocato dal divorzio dei tuoi genitori. Ma tentare di capire almeno un po’ quello che è successo potrebbe essere il primo passo per rimetterti in carreggiata.
[Immagine a pagina 23]
Veder naufragare il matrimonio dei propri genitori è una delle esperienze più dolorose che si possano immaginare