Le donne sul lavoro: prove e sfide
“NEGLI scorsi trent’anni un numero senza precedenti di donne è entrato a far parte del mondo del lavoro”, riferisce il Worldwatch Institute, un’organizzazione che si occupa di ricerche. “Sia nei paesi ricchi che in quelli poveri”, prosegue, “l’inflazione spinge le donne a cercare un’occupazione retribuita”. O, per dirla con le parole di una nigeriana, “la pressione economica è così grande che sono costretta ad andare a lavorare”.
Come la “moglie capace” dei tempi biblici, molte donne sono liete di apportare il necessario contributo economico per il benessere della propria famiglia. (Proverbi 31:10, 16, 24) E per alcune avere un’occupazione è qualcosa di stimolante e gratificante. Ma, se da una parte il lavoro secolare ha dei vantaggi, può avere anche degli inconvenienti.
Ad esempio, una donna che gestisce un negozio dice: “Amo il mio lavoro. Il mio principale è fantastico, il mio ufficio è bellissimo. Ma odio il mio lavoro quando mi prende più tempo di quanto gliene posso dare, perché dopo ho un altro lavoro che mi aspetta a casa: quello di moglie e madre”. Eppure, molte donne riescono a seguire con grande abilità il lavoro, la casa e la famiglia, e vanno veramente lodate per questo.a
Allo stesso tempo, però, gli impieghi secolari pongono le donne di fronte a una serie di problemi propri del mondo del lavoro. Per molte la sfida consiste nel mantenere l’equilibrio quando si è costrette a lavorare in un’atmosfera satura di spietata competizione o pregna di indifferenza. Il desiderio di fare carriera, di farsi strada, ha indotto molte donne a fare del proprio impiego il fulcro principale della propria esistenza.
A volte nel luogo di lavoro si incontrano anche difficoltà di natura morale. Alcune lavoratrici si lamentano della razione giornaliera di discorsi immorali che sono costrette a sorbirsi. Peggio ancora, alcune sono vittime di continue molestie sessuali. “All’inizio, quando cominciai a lavorare”, rammenta una donna cristiana, “ero l’unica ragazza dell’ufficio. Gli uomini facevano osservazioni pesantemente allusive ed io mi sentivo veramente a disagio”.
Questi problemi preoccupano moltissimo le donne che devono affrontarli ogni giorno, e soprattutto quelle che desiderano attenersi alle norme cristiane. Fortunatamente, si può trovare vero aiuto.
[Nota in calce]
a Vedi “Coppie che lavorano: Come affrontano i problemi”, nel numero di Svegliatevi! dell’8 luglio 1985.