Uno sguardo al mondo
Televisione? No, grazie
In una scuola in cui la maggior parte degli alunni non guardano la televisione gli insegnanti affermano di riuscire facilmente a identificare i pochi bambini che la guardano molto. “Se vedete dei bambini dell’asilo che giocano ai supereroi e fanno finta di uccidere, squartare e ferire, non potete sbagliare”, ha spiegato un’esperta. Il Wall Street Journal riferiva che chi ha smesso di guardare la TV ha avuto dei benefìci. Una diciassettenne ha detto: “In passato succedeva, diciamo, che vedevamo papà prima che andasse al lavoro. Quando tornava a casa guardava la TV insieme a noi, e poi tutto finiva con un ‘Buonanotte, papà’. Ora parliamo sempre, siamo davvero uniti”. E ha aggiunto: “Quando avrò una famiglia, non voglio avere la TV”.
Edifici fatti con i rifiuti?
In Cina è stato inventato un metodo singolare per smaltire i rifiuti. L’Istituto di Ricerca per l’Ambiente e l’Igiene di Pechino ha sviluppato da poco un procedimento per produrre mattoni mischiando rifiuti e argilla. La rivista China Today dice che in questo modo si ottengono “mattoni di ottima qualità” per uso edilizio. In pochi mesi, un mattonificio ha prodotto 54 milioni di mattoni, “eliminando 46.884 tonnellate di rifiuti”. Questi mattoni, dopo la cottura a una temperatura di 1.000-2.000°C, sono “non meno igienici dei mattoni normali”.
La patria della sauna
“I finlandesi sono i più accaniti frequentatori di saune del mondo”, dice la rivista Suomen Silta. In Finlandia la maggior parte delle persone fa la sauna circa una volta la settimana per il suo effetto rilassante e depurante. La temperatura varia tra gli 80 e i 100°C. In genere, immediatamente dopo la sauna i finlandesi fanno una doccia fredda o si tuffano in un lago. Secondo Suomen Silta in Finlandia ci sarebbero circa 1.600.000 saune. Visto che i finlandesi sono poco più di cinque milioni, ciò significa che in questo paese nordico c’è più o meno una sauna ogni tre abitanti.
Quando il cibo va di traverso
Una pacca tra le scapole non è il modo più efficace per aiutare chi rischia di soffocare a causa di un boccone andato di traverso. Secondo un bollettino universitario (Berkeley Wellness Letter) è meglio tentare la cosiddetta ‘manovra di Heimlich’, che questa pubblicazione così descrive: “Mettetevi dietro la persona che sta soffocando e abbracciatela sopra la vita. Mettetele una mano chiusa a pugno tra lo sterno e l’ombelico, con il pollice rivolto verso l’addome. Afferrate il pugno con l’altra mano e premete bruscamente e con decisione verso l’interno e verso l’alto. Ripetete la manovra finché il cibo o l’oggetto [che ostruisce le vie aeree] non viene espulso. Non effettuate questa manovra su bambini che hanno meno di un anno: con loro bisogna ricorrere ad altri metodi di pronto soccorso in caso di soffocamento”. Questa manovra si può imparare frequentando un corso di pronto soccorso o di rianimazione cardiopolmonare tenuto da personale medico. Il bollettino fa notare che “negli USA le occlusioni delle vie aeree superiori provocano da 3.000 a 4.000 decessi all’anno”.
Cani dalle mascelle d’acciaio
Secondo il Daily News, l’anno scorso a New York sono stati denunciati 10.753 casi di persone morse da cani. In media, circa una volta la settimana un poliziotto ha dovuto ricorrere a un’arma da fuoco per difendersi da un cane. Si dice che alcuni cani abbiano continuato ad attaccare i poliziotti anche dopo essere stati colpiti da sei pallottole. Il giornale spiegava che diversi poliziotti sono stati morsi e altri “sono rimasti feriti da pallottole di rimbalzo negli scontri con pit bull dalle mascelle d’acciaio”. I funzionari della polizia ora si preoccupano del rischio rappresentato dai proiettili vaganti o di rimbalzo quando si usano armi da fuoco contro i cani feroci. Contro i cani pericolosi i poliziotti vengono incoraggiati a usare armi non letali, come uno spray al pepe che agisce sul sistema respiratorio.
Batterie pericolose
Negli Stati Uniti, “secondo Prevent Blindness Utah [un’organizzazione dello Utah che si adopera per prevenire la cecità], ogni anno 6.000 persone riportano ustioni alla cornea e altri danni agli occhi in seguito all’esplosione di batterie di automobile”. La rivista Snow Country riferisce che molti di questi incidenti avvengono quando si tenta di avviare l’automobile collegando con dei cavi la propria batteria a quella di un’altra automobile. Le scintille prodotte da una batteria possono incendiare gas presenti nell’aria. Come precauzione, la rivista raccomanda che in tali casi “il cavo nero va collegato a una parte metallica non verniciata della vettura, come un bullone scoperto, anziché al polo negativo della batteria. Così si riduce il rischio che si formi un arco elettrico, che potrebbe provocare un’esplosione”. Inoltre, i cavi non devono essere attorcigliati e “gli automobilisti dovrebbero indossare occhiali protettivi quando avviano la macchina con i cavi”.
Muscoli persi
Le diete possono essere controproducenti, specie se chi le segue, nel tentativo di perdere grasso, perde anche tessuto muscolare. Wayne Westcott, che scrive articoli di natura medica, spiega che “i muscoli sono importantissimi in moltissime attività giornaliere: non ci si può permettere di perderli”. Anche chi non segue nessuna dieta rischia di perdere massa muscolare se conduce una vita sedentaria. Si calcola che ogni dieci anni la persona sedentaria tipo perda in media 2 chili di muscoli e acquisti 7 chili di grasso. “La bilancia indicherebbe 5 chili di sovrappeso (7 chili di grasso meno 2 chili di muscoli)”, ha fatto notare il dott. Westcott. “Ma in realtà il problema riguarda 9 chili (7 chili di grasso acquistato più 2 chili di muscoli persi)”. Per rimanere sani e in forma è caldamente raccomandata una combinazione di esercizi aerobici e di resistenza.
Il diritto di rifiutare le trasfusioni
“I pazienti hanno il diritto di rifiutare le trasfusioni”: con questo titolo un articolo del Mainichi Daily News riferiva una raccomandazione di un gruppo di esperti organizzato dalla Commissione Etica degli Ospedali e delle Cliniche per la Maternità dell’Area Metropolitana di Tokyo. Anche se eminenti cliniche universitarie avevano già preso decisioni analoghe, questa è la prima decisione che viene presa a livello di amministrazione locale. L’articolo raccomanda agli ospedali di Tokyo di rispettare i desideri dei pazienti adulti che vogliono essere curati senza sangue anche se i medici ritengono che una trasfusione sia necessaria per la sopravvivenza. “Nel caso di un paziente ricoverato in stato di incoscienza ma in possesso di un documento che certifichi il suo desiderio di non essere trasfuso, il medico deve dare la precedenza a tale desiderio”, riferisce il quotidiano. “I desideri dei ragazzi che frequentano le scuole medie superiori riguardo alle trasfusioni saranno rispettati come se si trattasse di adulti”. Nondimeno, l’articolo raccomanda ancora che siano i medici, e non i genitori, ad avere l’ultima parola per quanto riguarda le terapie da usare nel caso di minorenni che non hanno superato l’età in cui si frequentano le scuole medie inferiori.
Il potere dei fiori
Gli abitanti dell’isola di Madagascar apprezzano da tempo le piante locali a motivo del loro valore terapeutico. Secondo la rivista Africa—Environment & Wildlife, estratti di vari fiori sono stati impiegati per curare “mali che vanno dalla febbre all’eczema e ai tumori”. Anche le meravigliose orchidee sono utili. Una specie di orchidea (Angraecum eburneum), ad esempio, viene usata per combattere le infezioni virali e prevenire gli aborti spontanei. Di recente è stata scoperta sull’isola una fonte di medicinali per la cura della leucemia: la pervinca rosea (Catharanthus roseus). Ma ancora per quanto si potrà beneficiare di questi fiori? “È una corsa contro il tempo”, dice amaramente l’articolo, perché “un numero incalcolabile di specie non ancora scoperte va perduto ogni giorno per colpa di attività commerciali come il taglio dei boschi, l’agricoltura e l’attività mineraria”.
Uso di tabacco in India
“Secondo dati governativi, in India 142 milioni di uomini e 72 milioni di donne sopra i 15 anni usano regolarmente tabacco”, afferma il British Medical Journal. L’articolo dice anche che “i più poveri masticano tabacco per sopprimere gli stimoli della fame”. Il tabacco riveste un’enorme importanza economica per l’India, che ne è il terzo produttore del mondo in ordine di importanza dopo Cina e Stati Uniti, e dà lavoro a migliaia di persone. Tuttavia, l’incidenza del cancro del cavo orale e della faringe, della laringe, dell’esofago e del polmone preoccupa l’ICMR (Consiglio Indiano per la Ricerca Medica). Stando alla succitata rivista medica, l’ICMR afferma che “il costo della cura dei pazienti affetti da malattie legate all’uso di tabacco fra poco supererà il gettito fiscale proveniente dall’industria del tabacco”. Medici e organizzazioni non governative raccomandano di condurre campagne di informazione per far conoscere i rischi per la salute legati all’uso di tabacco, di abbandonare gradualmente la coltivazione del tabacco e di introdurre coltivazioni alternative.
Il problema delle dipendenze
In Germania sono più di cinque milioni le vittime di qualche dipendenza, secondo il Centro Tedesco contro i Pericoli delle Dipendenze, con sede a Bonn. Di queste, 1.400.000 hanno qualche forma di dipendenza da farmaci e circa 120.000 sono eroinomani. Più di 100.000 tedeschi hanno il vizio del gioco d’azzardo. Il Süddeutsche Zeitung afferma che il gruppo di gran lunga più numeroso è quello degli alcolisti, aggiungendo che “i tedeschi sono campioni mondiali del bere”. In Germania non solo il consumo di alcool è triplicato dal 1950 a oggi, ma secondo le stime del centro summenzionato circa 2 milioni e mezzo di persone hanno bisogno di essere curate per abuso di alcool.