BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/12 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il più alto tasso di suicidi
  • Come fa il sale a conservare
  • “Un quadro tutt’altro che roseo”
  • Nuova teoria sulle piramidi
  • Commercializzata la visita del papa
  • Dissetano?
  • Grave responsabilità
  • Respinte dappertutto
  • Il feto sente?
  • Un problema mondiale
    Svegliatevi! 2001
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Giovanni Paolo II in azione: Riuscirà a unire la sua chiesa divisa?
    Svegliatevi! 1980
  • I viaggi del papa
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/12 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Il più alto tasso di suicidi

Il tasso dei suicidi in Ungheria è il più alto del mondo e il governo ungherese è preoccupato, riferisce il New York Times. Secondo il dott. Bella Buda, uno psichiatra impegnato in ricerche presso l’Accademia Ungherese delle Scienze, gli ungheresi che si suicidano sono considerati ‘persone coraggiose’ che hanno accettato la morte per evitare ulteriori sofferenze. Ogni anno “quasi 5.000 persone si suicidano in Ungheria”, dice Buda, mentre “ben 50.000 sono quelle che ci provano”. Sotto la spinta dell’inquietante aumento dei suicidi, il governo chiede ai ricercatori di trovare mezzi di prevenzione più efficaci. Tra i fattori citati come responsabili dei casi di suicidio c’erano stasi nell’economia, inflazione e alcolismo provocato dalla “ricerca febbrile” di un modo di vivere materialistico.

Come fa il sale a conservare

Il sale conserva la carne, ma come? Il microbiologo Robert Buchanan del Dipartimento americano dell’Agricoltura dice di averlo scoperto. “Il sale non uccide i batteri che fanno guastare i cibi”, riferisce la rivista Hippocrates. “Li costringe invece a usare così tanta energia per eliminare il sodio che non gliene resta neanche un po’ per mangiare e riprodursi”. Forse questa notizia aiuterà coloro che lavorano la carne a imparare come usare meno sale nei loro prodotti.

“Un quadro tutt’altro che roseo”

Statistiche relative al 1986 indicano che i seguaci della più grande denominazione protestante del Canada, la Chiesa Unita del Canada, sono di nuovo diminuiti di oltre 9.000. Nel 1985 fu registrato un calo di oltre 10.000. Il Toronto Star definiva le cifre relative al 1986 “un quadro tutt’altro che roseo per una denominazione che a volte è travagliata da controversie”. Fra le cause della “generale agitazione” che ha indotto alcuni fedeli ad abbandonare la chiesa sono incluse “la proposta ordinazione di omosessuali confessi e l’uso di un linguaggio non sessista nella letteratura ecclesiastica”. Un ex moderatore della chiesa ha ammesso che, a giudizio di alcuni, “la leadership della chiesa ha perso completamente i contatti con la realtà della gente del posto”.

Nuova teoria sulle piramidi

Una cosa che gli studiosi si chiedevano da tempo era come avessero fatto gli egiziani a sollevare e a collocare al loro posto i blocchi massicci con cui sono fatte le piramidi. Ora Joseph Davidovits, un chimico della Barry University della Florida, afferma che non furono sollevati, ma fabbricati sul posto. Egli basa la sua ipotesi su analisi di campioni dei blocchi delle piramidi che si procurò nel 1982. I blocchi, dice, contengono minerali che non si trovano in natura nel calcare e che differiscono da quelli delle pietre prese dalle cave egiziane. Sostiene che gli antichi egiziani produssero le pietre mischiando calcare e detriti di roccia insieme a un cemento naturale, usando il taglio di un blocco finito come parte dello stampo per quello successivo. Il governo egiziano ha contestato questa ipotesi.

Commercializzata la visita del papa

Mesi prima che il papa visitasse in settembre nove città americane, gli operatori economici cominciarono a vendere oggetti commemorativi della sua visita. “Le autorità vaticane e cattoliche si rifiutano di approvare una qualsiasi di queste speculazioni commerciali”, dice la rivista Newsweek. “Tuttavia, il numero degli oggetti riguardanti la visita del papa si moltiplica come i pani e i pesci”. Tra le cose prodotte c’erano le magliette: una di quelle preferite da preti e suore porta raffigurato “un cane, simbolo di una marca di birra . . . vestito da papa”. Berretti, maschere e anelli: un finto anello papale in plastica dorata con attaccate due labbra rosse. “Quando lo baciate”, dice il suo ideatore, “vi restituisce il bacio”. Poster e foto: potete farvi fotografare insieme a una figura ritagliata del papa a grandezza naturale. Videocassette e fumetti: entrambi raccontano la vita del papa. Irrigatori per prati: l’acqua esce dalle “palme girate in fuori di un papa di compensato”. Nel campo dei dolci, è stato proposto un gelato da passeggio a forma di papa.

Dissetano?

Cosa bevete quando avete sete? “Paradossalmente, le cose preferite — le bibite gassate e dolcificate con zucchero — non tolgono neppure la sete”, afferma il New York Times. “Anzi, il loro elevato contenuto di zucchero può rendervi ancora più assetati, costringendovi a bere di nuovo, ed è questo che porta a un consumo di bibite sempre più elevato”. Una normale bibita (33 centilitri) contiene nove cucchiaini di zucchero ma “nessuna sostanza nutritiva a parte le calorie dello zucchero”. Può anche contenere la metà della caffeina presente in una tazzina di caffè. Poi c’è l’acidità — nelle bibite tipo Coca Cola è più o meno la stessa dell’aceto — che attacca lo smalto dei denti. Le bibite “naturali” non contenenti zucchero e caffeina risolvono alcuni problemi ma ne lasciano altri e di solito non accrescono per nulla il valore nutritivo della bibita.

Grave responsabilità

Il fatto che quasi tutte le donne che abortiscono soffrano poi di gravi disturbi emotivi è spesso tenuto nascosto al pubblico, afferma il prof. P. Petersen dell’ospedale ginecologico di Hannover (Germania). Tra i postumi di un aborto ci sono “forte senso di colpa; depressione; apatia o irritabilità; odio per il partner, per il medico o per gli uomini in generale; frigidità; [e] terribili incubi”. Secondo il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, Petersen ha fatto notare che anche i medici che rendono possibile l’aborto sono “in parte responsabili dell’uccisione di esseri umani”. Questo fatto ha già avuto gravi ripercussioni psicologiche su molti medici.

Respinte dappertutto

Era sembrata una buona idea: Prendere balle di immondizie compresse, interrarle in piccoli appezzamenti, e ricavare energia dal gas metano prodotto dalla decomposizione delle immondizie. Per avviare l’impresa, Lowell Harrelson fece caricare su un pontone 3.100 tonnellate di immondizie commerciali a Islip (New York) facendolo rimorchiare fino alla Carolina del Nord dove, secondo un precedente accordo, avrebbe potuto usare il terreno di alcuni agricoltori. Ma quando arrivarono le immondizie, le proteste indussero le autorità a ordinare al pontone di prendere il largo. Man mano che la loro cattiva fama si diffondeva, erano ugualmente respinte dagli stati di Alabama, Mississippi, Louisiana, Texas e Florida. Anche il Belize e altre nazioni caribiche dissero di no, e il Messico inviò la guardia costiera e l’aviazione per impedire al pontone di attraccare. Infine, 60 giorni più tardi e dopo avere percorso quasi 10.000 chilometri — con una spesa di 6.000 dollari al giorno per il pontone e il rimorchiatore — giunse di nuovo a New York. Ma le autorità non gli permisero di approdare neppure lì, adducendo motivi di igiene e sicurezza. Le immondizie sono rimaste nella Gravesend Bay per tre mesi l’estate scorsa, divenendo quasi un’attrazione turistica, dopo di che si è finalmente giunti a un accordo: incenerirle a Brooklyn e seppellirne le ceneri a Islip. “A volte”, ha detto Harrelson, “mi chiedo come ho potuto essere così stupido, come ho potuto suscitare un simile putiferio”.

Il feto sente?

Feti e nascituri sentono dolore e provano paura? Il prof. H. G. Lenard di Düsseldorf ritiene che si debba rispondere esaurientemente a questa domanda. Come riferiva il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, egli fa notare che i feti, “punti con un ago, reagiscono con gesti di difesa, ansia e battito cardiaco accelerato”. Dal momento che si può curare il nascituro a cui venga riscontrata acqua sul cervello inserendo aghi attraverso la parte superiore del cranio, egli suggerisce di “cercare un metodo pratico per anestetizzare i feti”. Il problema del dolore, dice, dovrebbe anche essere preso in considerazione quando si usano forcipi e ventose durante un parto difficile.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi